Tutti gli articoli
1° Premio internazionale di arte fotografica Arte Laguna

Il Premio gode del patrocinio dell'Accademia di Belle Arti di Venezia, della Regione del Veneto, della Provincia di Treviso, del Comune di Mogliano Veneto e dell'Ascom di Mogliano Veneto.
Il Concorso è aperto a tutti gli Artisti, italiani e stranieri, che vi potranno partecipare con una o due opere realizzate in totale libertà tecnica e tematica.
In particolare, sono ammesse al Concorso:
- Fotografie su supporto analogico in b/n e a colori
- Fotografie digitali in b/n e a colori
- Elaborazioni digitali in b/n e a colori
- Opere interamente realizzate al computer
- Opere fotografiche con minimi interventi pittorici
La selezione delle Opere candidate sarà effettuata da una Giuria di Premiazione di alto livello, costituita da prestigiosi nomi del panorama dell'Arte Contemporanea: Rossella Bertolazzi (Direttrice della scuola di Arti Visive dell'Istituto Europeo di Design), Ferdinando Cioffi (fotografo), Elisabetta Donaggio (gallerista), Rita Fazzello (Ass. alla Cultura di Mogliano Veneto), Angelo Friolo (Presidente del Centro Internazionale d'Arte Fotografica di Trieste), Fabio Rinaldi (fotografo), Carlo Sala (Critico d'Arte), Mafalda Susin (Curatrice) e Igor Zanti (Critico d'Arte)
La dotazione del Premio è così ripartita:
1^ Premio: Mostra Personale c/o Galleria d'Arte L'Occhio di Venezia
2^ Premio: 1500,00 euro
3^ Premio: 1000,00 euro
Premio Speciale: Mostra Personale c/o Centro Internazionale d'Arte Fotografica di Trieste
Premio Speciale: Mostra Collettiva c/o Mostra di Arte Moderna e Contemporanea Agrigento Arte
Premio "Giuria virtuale": galleria virtuale in permanenza per 1 anno nel portale www.artelaguna.it
Proseguendo l'intento di favorire al meglio la promozione dell'arte contemporanea, l'organizzazione del concorso è riuscita ad affiancare alla dotazione dei tre premi principali una serie di iniziative che daranno vita ad altre realtà espositive.
Ai 50 artisti finalisti sarà dedicata una mostra collettiva che verrà allestita presso il Brolo Centro d'Arte e Cultura di Mogliano Veneto, sede principale dei musei civici della città, dal 25 Novembre al 2 Dicembre 2007.
Verranno segnalate, inoltre, 100 Opere, che saranno esposte in una Mostra Itinerante presso gli esercizi commerciali del Centro Storico di Mogliano Veneto dal 10 Novembre al 2 Dicembre 2007.
Il bando, le modalità di iscrizione, le opportunità di sponsorizzazione e tutte le informazioni relative alla manifestazione sono consultabili sul sito www.artelaguna.it
Bando per la selezione di 1994 volontari in servizio civile
di Francesco Enrico Gentile
E' stato pubblicato il 25 settebre 2007, il Bando per la selezione di 1.994 volontari in servizio civile nazionale da impiegare nella città di Napoli e in alcuni Comuni della Provincia di Napoli.
Nolita: da Oliviero Toscani "uno schiaffo" utile contro la anoressia
di Francesco Gentile (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
<<Che cosa volevo suscitare con questa foto? Ho suscitato ribrezzo, paura, angoscia, dolore? Ecco, l'arte deve suscitare anche questo>> Con queste parole Oliviero Toscani risponde alle polemiche suscitate dalla sua ultima campagna “Nolita”.
Gli studenti anti-camorra chiedono la grazia a San Gennaro
(di Alessandro Etzi)
Nel Duomo di Napoli, pieno in ogni suo metro quadro, i fedeli pregavano e chiedevano grazie di ogni genere, come la tradizione impone il 19 settembre, la festa del Patrono di Napoli, San Gennaro. Tra i tanti mescolati con i fedeli c’erano anche i membri dell’Associazione Studenti Napoletani Contro
Mastella taglia, Ferrero chiede incrementi di spesa
da Redattore Sociale.it
C'è chi taglia. E chi vuol incrementare i fondi. I ministri del Governo Prodi si avvicinano al momento della discussione sulla Finanziaria con propositi e atteggiamenti anche molto diversi tra loro. Nelle ultime ore, per esempio, due le note che attestano questa diversa esigenza.
"Volontariamente": Servizio Civile in Piemonte
di Andrea Sottero
La Regione Piemonte e Federsolidarietà Confcooperative Piemonte hanno presentato ieri, presso i locali della Fondazione Giovanni Agnelli in Via Giacosa 38 a Torino, i risultati di una ricerca svolta sul servizio civile in Piemonte dal titolo “Volontariamente. Esperienze di crescita e solidarietà nel servizio civile in Piemonte”, curata da Gianfranco Marocchi.

Management Culturale e Formazione: l'appuntamento con Fitzcarraldo
Si apre venerdì 21 settembre la seconda edizione del convegno Management Culturale e Formazione, l'appuntamento annuale organizzato da Fitzcarraldo per artisti, intellettuali, manager, operatori, studiosi italiani e stranieri di ambiti, discipline e culture differenti che vogliano confrontare esperienze e riflessioni sulla leadership, sullo stakeholder management, sul fund raising, sul lavoro in rete, sul rapporto tra marketing territoriale e cultura. Il programma aggiornato sarà online sul nostro sito da domani 12 settembre.
A Bologna laboratorio internazionale DIDART
PROGETTO DIDART: LABORATORIO INTERNAZIONALE dal 17 al 28 settembre 2007, mambo- museo d'arte moderna, Bologna.
MAMbo - Museo d'arte Moderna di Bologna, capofila del progetto DIDART , è orgoglioso di annunciare il Laboratorio DIDART, un workshop internazionale che avrà luogo dal 17 al 28 settembre 2007 presso la sede del Museo coinvolgendo 20 giovani operatori del settore di differenti nazionalità e i responsabili delle istituzioni partner europee che li hanno selezionati.
Progettare e gestire sistemi turistico - culturali
(di Redazione)
Presentazione del Master a Firenze con il Convegno "Progettare e gestire Sistemi Turistico-Culturali" - Venerdì 7 settembre ore 10.00. Sede del Consiglio Regione Toscana, Sala Gonfalone, Via Cavour 4. Partecipazione gratuita.
ll Master approfondisce e potenzia le capacità necessarie a progettare e gestire i sistemi turistico-culturali, per inserirsi con successo e spirito innovativo nelle amministrazioni pubbliche, locali e centrali, nelle aziende del settore turismo, nelle isttuzioni e fondazioni culturali.
Il master prevede un totale di 220 ore in aula ed uno stage. Al termine, gli iscritti sosterranno una prova finale e presenteranno un elaborato di progetto, ottenendo il titolo di Master universitario di primo livello in "Gestione dei Sistemi Turistico-Culturali" dell'Università degli Studi di Pavia e la relativa certificazione di 60 Crediti Formativi Universitari (CFU).
Il numero massimo di partecipanti al Master è di 25 unità. Possono iscriversi al Master (le iscrizioni chiuderanno il 5 ottobre prossimo) laureati di primo e secondo livello e laureati del vecchio ordinamento. Il costo di iscrizione è finanziabili attraverso un prestito creato ad hoc da Ducato.
Per maggiori informazioni
Fondazione Campus Studi del Mediterraneo
Via del Seminario, 790
Monte San Quirico, Lucca
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tel. 0583 333420 (digitare il tasto 2)
Fax 0583 333256
Quarta edizione di Artelibro a Bologna
di redaione
"Leggere l'arte:
pubblico, autori, editori" è il
titolo della quarta edizione di Artelibro Festival del Libro d'Arte che si
svolgerà a Bologna dal 21 al 24 settembre 2007.
A inaugurarlo, giovedì 20 settembre, sarà Paolo Poli, uno degli artisti più
raffinati e poliedrici della scena italiana, con un reading colto ed
emblematico. L'attore, allievo di Roberto Longhi negli anni fiorentini, leggerà
L'officina ferrarese, il testo del 1934 in cui il celebre
critico traccia per i suoi studenti una magistrale ricostruzione di due secoli
di civiltà pittorica.
Come ogni anno il Festival avrà luogo nel centro storico della città: Palazzo Re Enzo e del Podestà accoglierà la mostra mercato del libro d'arte, incontri e presentazione di libri e i right center per gli ospiti stranieri, al Museo Civico Archeologico sarà ospitata la sezione del libro antico e di pregio in collaborazione con ALAI - Associazione Librai Antiquari d'Italia.