Tutti gli articoli
Arrevuoto: giovani energie napoletane
da DireGiovani.it
Cos'è il trambusto che tutti riconoscono in Napoli come fosse parte integrante della città? E' disordine radicato, voglia di vivere incontenibile, attese mai soddisfatte e diritti mal interpretati. Ma non solo. Il trambusto partenopeo è un flusso di continuo movimento, è un arrevuoto. Termine oscuro a chi non è napoletano ma sintesi di un'essenza, rivoltosa eppure silenziosa.
Decreto "tesoretto": 40 milioni per il Servizio Civile
di Francesco Enrico Gentile (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
E’atteso per mercoledì il voto definitivo dell’aula di Montecitorio sul decreto che autorizza la spesa di circa 764 mln di euro, il cosiddetto “tesoretto”. In un clima di fatto estivo, tra deputati che sonnecchiavo e l’assenza vistosa dei “big” la Camera ha dato il primo via libera alla spesa di parte delle risorse economiche recuperate con l’extragettito, già al centro di numerose polemiche, non ultima quella del Governatore della Banca d’Italia Draghi che, in ascoltato dalla commissione Bilancio, ha dichiarato:
Servizio Civile in Svizzera: civilisti per passione
da swissinfo.org
La tecnologia al servizio della diocesi di Napoli
Vittorio Sgarbi a Napoli: "Che Dio ce la mandi buona"
di Anna Laudati
E' questo il titolo suggerito da Vittorio Sgarbi per la mostra "Vade Retro" promossa da lui e curata da Eugenio Viola, che dopo ininterrotte polemiche passa da Milano a Napoli.
Sede dell'esposizione sarà il Castel Sant'Elmo, su uno dei panorami più incantevoli della città partenopea. Il via definitivo l'ha dato Nicola Spinosa sovrintendente al Polo Museale. Il contratto definitivo sarà firmato il 23 luglio. "Ci sono almeno 50 artisti di altissima qualità, - spiega Vittorio ad un giornalista del Mattino - forse poco conosciuti e apprezzati da Bassolino e Bonito Oliva, Oddati e il direttore del Madre, tutti espressione di una mafia che propone sempre gli stessi artisti".
A chi critica la mostra l'assessore Sgarbi suggerisce di vedere prima le opere e poi giudicare e alla Chiesa che accusa la stessa di essere oscena, l'onorevole risponde che le oscenità a Napoli sono rappresentate dall'immondizia e dalle bellissime chiese abbandonate: Libera Chiesa in libero Stato ma anche libera Arte in libero Stato!
Per il Bando speciale i 2000 volontari saranno selezionati a prescindere dal titolo di studio
di redazione
Aveva rappresentato, per Napoli, l'altra faccia del 'patto della sicurezza': un protocollo d'intesa, sottoscritto l'11 giugno scorso tra Ministero della Solidarieta' Sociale, Regione Campania, Comune e Provincia di Napoli, per far si' che 2000 ragazzi potessero vivere sul territorio un'anno dedicato interamente alle proprie citta' mirato all'educazione alla legalità. Un primo passo, quello di proporre loro un servizio civile per promuovere una nuova 'rete di protezione sociale' favorendo cosi' processi di prevenzione, integrazione e coesione sociale in grado di spezzare il circuito della marginalita' e dell'illegalita' che imprigiona sempre piu' giovanissimi.
Bulimia e anoressia: la soluzione è dentro le mura domestiche
di Anna Laudati
L’Anoressia è una condizione di riduzione ponderale oltre il 15 % del peso ideale, con amenorrea e alterazione della percezione corporea. La paura di ingrassare e la conflittualità con il cibo sono caratteristiche comuni sia alla Bulimia, sia all'Anoressia. Questa comune preoccupazione nei confronti della propria immagine corporea e del proprio peso, il significato simbolico che queste due manifestazioni hanno come espressione della mancata accettazione di sè, accomuna la base patologica di entrambe le patologie.
Secondo i dati raccolti dal Centro di Documentazione dell'Eurispes del 2005, sarebbero 2.200 mila le italiane che soffrono di un disturbo dell'alimentazione, di cui 80 mila i casi di anoressia e oltre 60 mila quelli di bulimia. Nei paesi occidentali industrializzati, compresa l'Italia, ogni 100 ragazze in età di rischio (12-25 anni) 8-10 soffrono di un qualche disturbo del comportamento alimentare. Il rapporto tra donne/uomini è di 9/1 per l'anoressia e di 6/1 per la bulimia.
Anche se la popolazione maschile adulta è pari ad un solo 10% del totale della popolazione anoressica, questa percentuale sta aumentando. Nei bambini il 25% degli anoressici sono maschi.
L'età di esordio è tra i 10 e i 30 anni: l'età media di insorgenza è 17 anni.
Tra la metà degli anni '50 e la metà degli anni '60 l'incidenza dell'anoressia è aumentata del 300%, tasso che sembra oggi essersi stabilizzato.
“… ho 18 anni e soffro di anoressia da quando ne avevo... boh, non lo so più neanche io. N soffro da quando mi ricordo. Oggi la situazione è notevolmente migliorata - di fatto posso dire di esserne quasi uscita - ma a volte ci sono ancora giorni in cui combatto contro la tentazione di non toccare più cibo, e altri in cui l'istinto di ficcarmi due dita in gola dopo pranzo è davvero forte. ma non lo faccio. non più. vedi, mia cara, il percorso per uscirne è complicato, è difficile, è massacrante, non privo di arretramenti e battute d'arresto, a volte ti chiedi "ma chi me lo fa fare?".
Non lo nego. Nulla ti rimane addosso come un disturbo alimentare, nulla è così subdolo, nulla è così restio ad andarsene. ma la sensazione di sentirmi viva, di sentirmi bene o comunque meglio, è impagabile. una volta che il fisico si assesta migliorerà anche l'umore, il rapporto con gli altri, l'autostima, tutto. ma non devi farlo per gli altri. e sai perché? Perché gli altri NON SONO TE. Possono aiutarti, ma non essere nella tua testa. Lottare contro questo male è una scelta dura, ma è una scelta che nessuno può fare per te.
Devi volerlo tu con tutte le tue forze. Senza accontentarti. senza abbassare la guardia e devi volerlo per te stessa. Anch'io all'inizio lo facevo solo per gli altri, per non farli soffrire, ma non ho combinato nulla. Quello è un mentire a se stessi, ed è solo un modo in più per aggravare le cose. Sono fermamente convinta che una parte dell'essere umano abbia bisogno di soffrire.
Ma non si può annullare una parte di se stessi. Si può ridimensionarla, però. Renderla una compagna di strada in più. Una comprimaria nella propria storia personale, non più una protagonista. Rivolgersi ad uno specialista è importante.
Ma bisogna chiedere anche tutto l'aiuto delle persone che ami e che ti amano, ognuna a loro modo. Concedersi il lusso di essere vulnerabile. Mostra la tua sofferenza quando si soffre, urla quando vuoi urlare, non nasconderti, non aver paura. Nessuno ti vorrà meno bene per questo. Ama, ama, ama, ama con tutte le tue energie. Solo l'amore può salvarti ....”.
Napoli: pronto il bando straordinario di Servizi Civile!
di redazione
Sarà pubblicato oggi sulla Gazzetta Ufficiale il bando straordinario per l’impiego di volontari in servizio civile riservato a 2000 giovani napoletani dai 18 ai 28 anni; prevista inoltre una riserva di 400 posti sull’intera provincia.
Giovani toscani di tutto il mondo in meeting a Firenze
di redazione
I giovani toscani si ritroveranno alle Cascine Vecchie di San Rossore dal 13 al 15 luglio per la "3a Conferenza mondiale dei Giovani Toscani". Il gruppo piu' numeroso viene dal Sudamerica, con Argentina e Brasile in testa, seguiti da Venezuela e Uruguay. Altri arrivano dal continente nord americano, Canada e Stati Uniti. Altri ancora dall'Australia e dal Sud Africa.
L'Italia che funziona: il servizio civile volontario
fonte Corriere.it
Caro Beppe, ti scrivo perchè sono convinto di avere trovato una cosa che
funziona bene in Italia, e, cosa non trascurabile, funziona con e per noi giovani: il servizio civile volontario. Ti scrivo da Lugo di Vicenza, paesino di 3700 anime spalmato alle pendici dell'Altopiano di Asiago; ebbene, proprio qui, dove sembra che tutto debba gravitare sui paesotti più popolosi e facoltosi dei dintorni (scuole superiori, usl, cinema, teatri, piscine), il servizio civile sta facendo piccoli grandi miracoli.