Tutti gli articoli
Biodrink contro le stragi del sabato sera
E per trovare alternative accattivanti che possano incentivare la diffusione di queste bevande tra i giovani, da Genova i coordinatori del progetto «Iceberg» lanciano un concorso internazionale, in cooperazione con le scuole e con il mondo della ristorazione.
Tra le altre iniziative promosse dal progetto la distribuzione gratuita di etilometri monouso ai giovani che ne fanno richiesta e la proiezione di video che richiamano alla mente gli orrori delle stragi del sabato sera.
www.iltempo.it
Stragi del sabato sera: interviene la Croce Rossa con una campagna informativa

Ferrero chiede 8mila Euro per i giovani "non occupati"
Il Ministro Ferrero continua a lavorare sul DPEF, e prevede un contributo di 8mila euro.
Non di solo scalone deve vivere il prossimo Dpef, ma ''c'e' bisogno di una revisione della legge 30 per combattere la precarieta' dei giovani'', e una nuova misura, ''per combattere la poverta' tra gli incapienti''.
Bando di formazione politica
Si chiuderanno domani 25 giugno le iscrizioni per
Benvenuti
Serviziocivilemagazine.it è il primo giornale in Italia dedicato al servizio civile e al mondo giovanile, un mezzo di comunicazione nuovo e democratico che permette a tutti gli Enti, Associazioni ed Organizzazioni e specialmente a tutti i giovani (ma non solo) di informarsi e di informarci, confrontarsi, discutere e far conoscere il loro punto di vista.
Il magazine è un progetto editoriale dell’ufficio stampa di Amesci ed è curato da una redazione (in cui puoi entrare a far parte anche tu) composta da volontari ed ex volontari di servizio civile, esperti del servizio civile e di cittadinanza attiva.
Il magazine è un periodico settimanale. Per ricevere la newsletter con i nuovi articoli clicca qui.
Per contattare la redazione: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Servizio civile: polemiche per le riduzioni agli enti

20 giugno, Giornata Mondiale del Rifugiato
È stato reso noto ieri l’ultimo rapporto dell’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (Unhcr) in cui si segnala un preoccupante fenomeno di crescita del numero dei rifugiati. Secondo i dati l’aumento registrato, il primo così significativo dal 2002, ha tra le cause la situazione di crisi in Iraq che nel corso del 2006 aveva costretto oltre 1,5 milioni di iracheni a cercare rifugio in altri paesi, tra cui Siria e Giordania. Il rapporto, dal titolo “Tendenze globali 2006”, che è stato pubblicato alla vigilia della Giornata Mondiale del Rifugiato fissata per oggi, 20 giugno, segnala un aumento del 14% nel numero di rifugiati di competenza dell’Agenzia, raggiungendo così i 10 milioni di persone nel mondo.
Intesa sulla ripartizione del Fondo nazionale per le politiche giovanili
