Tutti gli articoli
Il crocifisso tra tradizione e fede non può andar via da Roma
Una mozione di condanna alla sentenza di Strasburgo sul divieto del crocifisso nelle scuole è stata presentata ieri in consiglio comunale a Roma. Si chiede al sindaco Alemanno di «attivare gli opportuni procedimenti presso le istituzioni italiane e comunitarie affinché questa decisione venga riveduta e annullata». Questi i fatti. La Corte europea dei diritti dell’uomo ha emesso la sentenza: “Via il crocifisso dalle aule delle scuole”. La sentenza, prima in assoluto circa i simboli religiosi nelle scuole, nasce da un ricorso presentato nel 2002 da Soile Lautsi, cittadina italiana originaria della Finlandia, che aveva chiesto all'istituto statale frequentato dai suoi due figli, di rimuovere i crocifissi dalle aule.
"Internet Addiction Disorder"
La dipendenza da internet è una vera e propria malattia che ora si cura anche in Italia (di Monica Scotti )
Msn, Twitter, Facebook, Google, Chat, VideoChat, e chi più ne ha più ne metta…la rete è ormai un labirinto di possibilità e nuove tendenze al servizio della comunicazione e della socializzazione virtuale. Ma cosa succede se le meraviglie del web, che tanto affascinano i giovani, si trasformano in dipendenza? E’ possibile soffrire di depressione o attacchi d’ansia ogni qualvolta non si riesce ad accedere alla rete?
Università. "Dout dest": Io do 30 e lode a te e tu dai sesso a me
"Angeli tentatori o diavoli tentatori" così si definiscono (Rossitto). Noi li defiamo più prosaicamente parlando: "Dei maiali". Il 3 novembre 2009 va in onda un servizio delle Iene dal titolo "Sesso e ricatti all'università". Attraverso una simulazione i giornalisti del programma televisivo, hanno avuto la conferma delle classiche voci di corridoi (è proprio il caso di dirlo), ciò è avvenuto dopo alcune segnalazioni fatte da diverse studentesse dell'università di Catania ai giornalisti delle Iene e quando una di loro ha avuto l'ardire di sfidare il prof Elio Rossitto (l'uomo additato come il ricattatore sessuale).
L'eccellenza giovanile italiana in Young Blood
Il Ministro della Gioventù Giorgia Meloni ha presentato martedì 3 novembre durante la conferenza stampa a Palazzo Chigi la seconda edizione di “Young Blood”, l’annuario dei giovani talenti italiani che hanno ricevuto nel 2008 riconoscimenti e premi nell’arte, nell’architettura, nella comunicazione visiva, nel design e nel cinema. Edita dal mensile Next Exit per valorizzare il made in Italy creativo, la pubblicazione della seconda edizione di Young Blood è una dimostrazione che non esiste una crisi di creatività in Italia ....
Sport. Avete mai visto una partita di Torball?
Praticare sport è davvero un’azione salutare per il nostro organismo. A dircelo sono decenni di studi condotti sia sul campo di “gioco”, sia dai diversi esperti dell’ambito medico-sportivo e non solo. Pilastro fondamentale di una vera cultura inclusiva, lo sport praticato dalle persone disabili non assume più soltanto una valenza medico-riabilitativa, ma si costituisce oggi anche come un reale momento d’integrazione e partecipazione alla vita comunitaria.
La nazione dentro la città: "State of Indipen/Dance". Riflessioni dell'arte contemporanea
Torino si trasforma in città d’arte con “Club to Club”: il festival della musica e la sua utopica nazione “State of indipen/Dance”. Accanto, ARTissima, la più importante fiera piemontese d’arte moderna (di Angelo Di Pietro)
Se tra voi c’è qualcuno che immagina Torino solo come la città del Lingotto e della Fiat, piena di nebbia e tristemente noiosa, allora quel qualcuno deve ricredersi. Torino ha saputo reinventare i suoi luoghi e, nel clima di crisi in cui ci troviamo, ha battuto la strada dell’arte. Ad aprire il mese di Novembre, dal 5 al 7, “Club to Club”, il festival della musica elettronica e delle arti visive, con il Teatro Gobetti come centro strategico e meeting point dell’evento.
A Roma, il concorso dedicato ai giovani di ogni confessione religiosa dedicato alla musica sacra

A Siviglia si riuniscono i giovani leader del mediterraneo
Alla seconda edizione il Forum si svolgerà dal 5 al 7 novembre (di redazione)
L'incontro dei 'Giovani leader del Mediterraneo', quest'anno sarà dedicato al tema: 'Ridefinire lo spazio mediterraneo: l'utopia euro-maghrebinà. Al forum parteciperanno 250 giovani di tutti i Paesi del Mediterraneo che rivestono ruoli di primo piano nei più diversi campi professionali.
Memories. Giovani artisti campani re-interpretano il passato
La mostra, che resterà aperta fino al 30 novembre (di Andrea Pellegrino)
Ieri, 30 ottobre, alle ore 18,30 presso il Circolo Artistico e Politecnico di Piazza Trieste e Trento a Napoli si è tenuta l'anteprima per la stampa e gli allievi della Scuola di Cittadinanza Attiva della mostra “Memories”, inaugurata dall'Assessore regionale Lilli De Felice. La mostra, curata da Gino Pisapia, vede impegnati 11 giovani artisti campani, tutti fuori dal circuito delle gallerie d'arte, in uno scambio osmotico tra le opere d'arte contemporanee e le antiche sale del Circolo. Un viaggio nella memoria, tra luci e suoni, immagini e oscurità.
Il convegno. A Napoli lezioni di cittadinanza attiva
Si è chiusa oggi, 31 ottobre, a Napoli