Tutti gli articoli
A Napoli il Forum della società civile contro la povertà e l'esclusione sociale
La due giorni napoletana cercherà di dare risposte concrete al problema della povertà in Europa. Una sfida impellente che aspetta ancora di essere raccolta! (di Andrea Pellegrino)
Si aprira' domani 27 novembre al Maschio Angioino di Napoli il “Forum della societa' civile: verso il 2010 Anno europeo della lotta alla povertà e all'esclusione sociale”. La rappresentanza in Italia della Commissione europea organizza con il Comune di Napoli e
Orvieto. A scuola di cittadinanza digitale
Al via la prima edizione dell’Orvieto Winter School dedicata alla cittadinanza digitale e alla media education (di Alessandra Alfonsi)
Dal 5 all’8 dicembre a Orvieto presso
Hit the Bitch: campagna shock contro la violenza sulle donne
Il messaggio è chiaro: "sei un perdente violento, game over!" (di Monica Scotti)
Hit the Bitch, “picchia la puttana”. Si chiama così la campagna sociale contro la violenza domestica e sulle donne lanciata in Danimarca, che tante polemiche sta alimentando in Europa. Lo spot è pensato per assomigliare a un videogioco: gli internauti accedono al portale www.hitthebitch.dk, dove viene loro chiesto di scegliere tra mouse e webcam per interagire coi “personaggi”, o meglio il personaggio.
La ricerca teatrale di Cesare Ronconi
Installazioni, spettacoli e performance in scena fra Firenze, Livorno, Torino, Lecce, Bari, Cagliari, Perugia, Cremona e Bologna (di Paola Pepe)
Durante la tappa leccese de “Lo spazio della quiete” incontriamo Cesare Ronconi, regista del Teatro Valdoca di Cesena, e Valentina Valentini, studiosa e docente presso il dipartimento di Arti e Scienze dello Spettacolo dell'Università "
Biennale di Venezia. Cercasi giovani produzioni di Performance Art
A dicembre il bando per i giovani artisti che vogliano presentare i progetti per
Il tempo e lo spazio, il corpo dell’artista e la relazione che si innesca tra questi e il suo pubblico. Dagli anni ’60
Nessun redattore italiano: Nasce "CAPOSUD"
Il giornale che scrive il mondo alla rovescia (di redazione)
Il 6 dicembre a Roma nasce il primo giornale in italiano scritto solo da corrispondenti locali dei (e dai) Paesi in Via di Sviluppo. Gli italiani collaborano, ma a bassa voce e in posizione di ascolto. Svolgono coordinamento e traduzione. A scrivere la rivista “CAPOSUD” sono solo i corrispondenti del Sud del mondo: è questa la sfida di CAPOSUD, magazine bimestrale che nasce il 6 dicembre 2009 con una presentazione a Roma. Ad averlo voluto così sono gli stessi redattori locali dei Paesi in Via di Sviluppo - giornalisti per la maggior parte - che hanno suggerito ad un gruppo di amici e colleghi italiani la formula. Il progetto, presentato alla regione Puglia nell’ambito del bando “Principi Attivi
"Giornata internazionale contro la violenza sulle donne"
Il 53% delle donne che hanno subito violenza non lo ha mai confidato a nessuno. Un dato allarmante a cui bisogna porre rimedio (di Bruna Caiazzo)
Secondo i dati Istat , in Italia una donna su tre, tra i 16 e i 70 anni, nella sua vita è stata vittima della violenza di un uomo. 3 milioni quelle che hanno subito aggressioni durante una relazione o dopo averla troncata. 1 milione, invece le donne che hanno subito uno stupro o un tentato stupro. Il 6,6% delle donne ha subito una violenza sessuale prima dei 16 anni, e più della metà di loro (il 53%) non lo ha mai confidato a nessuno. Perchè ci sono poche denunce? E' ancora l'omertà o l'ignoranza che fa negare l'evidenza? Si parla quotidianamente di queste tematiche e nonostante ciò vince il silenzio. Per “gridare” contro questo assurdo e squallido mutismo si celebra oggi, 25 novembre, la “Giornata internazionale contro la violenza sulle donne”, istituita dalle Nazioni Unite nel 1999 al fine di sensibilizzare governi, istituzioni e società civile.
ServizioCivileMagazine aderisce alla campagna "Adotta una crisi dimenticata"
Lanciata da Medici Senza Frontiere questa iniziativa vuole denunciare ma nel contempo sensibilizzare i media ad adottare una delle numerose crisi dimenticate (di Anna Laudati)
MSF con il patrocinio della Federazione Nazionale Stampa Italiana (FNSI), nel marzo scorso ha lanciato la campagna "Adotta una Crisi Dimenticata". Sono dieci le crisi umanitarie più gravi e completamente ignorate dai media: la crisi sanitaria nello Zimbabwe; la catastrofe umanitaria in Somalia; la situazione sanitaria in Myanmar;
Apre a Napoli aleph@book, la nuova libreria per bambini e ragazzi

Si inaugura oggi a Napoli aleph@book, la nuova libreria specificamente rivolta a bambini e ragazzi, aperta dall’impresa sociale Aleph Service del gruppo Gesco con il marchio Farepiù, che promuove originali iniziative imprenditoriali per l’inserimento nel mondo del lavoro di persone svantaggiate. Patrizio Rispo è il padrino dell'iniziativa.
Servizio Civile. Amesci: confronto sulle prospettive a Napoli
Circa 500 i giovani che venerdì 20 novembre hanno partecipato al convegno organizzato da Amesci, dal titolo” Il Servizio Civile per il territorio: Cittadinanza, Sviluppo e Integrazione. L’incontro, moderato dall’On.le Paolo Cirino Pomicino, ha visto la partecipazione di Carlo Giovanardi, Sottosegretario di Stato con delega al Servizio Civile, di Francesco Pinto Assessore della Provincia di Napoli, Antonio Iannone Assessore della Provincia di Salerno, Giovani Lattanzi Resp. Gus Onlus e Gaia Trunfio , ex coordinatrice dei volontari in Servizio Civile.