#ProtagonismoGiovanile

La Storia affronta il giudizio dei giovanissimi: l'Unità d'Italia? E' un tema poco moderno!

Nel 2011 i festeggiamenti per la nascita dell’Italia unita, ma l’opinione dei ventenni sono negative: uno su due la considera poco moderna; uno su dieci preferisce rinunciare ai festeggiamenti (di Angelo Di Pietro)

bandiera_italia.jpgGaribaldi forse non lo avrebbe mai immaginato, ma dopo soli 150 anni, le sue gesta sembrano aver perso il fascino epico delle imprese storiche. L’indagine condotta nell’ultimo anno dal “Comitato Italia 150”, l’organizzazione che promuove, sia con progetti scolastici che culturali, le manifestazioni legate al 150esimo dell’Unità d’Italia, dimostra che la maggior parte dei cittadini ignori l’evento. I dati sono certo poco confortanti, ma le reazioni del modo giovanile di fronte le celebrazioni, lo sono ancor meno.

#Opportunità

I Love Swapping: la nuova frontiera della moda!

In tempo di crisi economica: tutte a fare swapping con le professioniste del baratto (di Giuseppina Ascione)

i_love_swapping.jpgLo sanno tutti, seguire la moda costa molto, soprattutto negli ultimi tempi. Come fare allora per soddisfare la voglia di fashion e sfoggiare qualcosa di nuovo senza far diventare rosso il conto in banca? Prima c’è stata la moda delle borse in affitto, che consentiva, tramite un canone, di cambiare borsa ogni mese; oggi il nuovo trend dello shopping è lo swap (in inglese, baratto) che è invece a costo zero.

#ProtagonismoGiovanile

Allarme diete yo-yo: creano dipendenza

Gli individui che si sottopongono a diete sviluppano nel cervello lo stesso tipo di condizione data dalla tossicodipendenza (di Monica Scotti)

dieta.jpgDopo quello delle droghe, della nicotina, dell’alcool, di internet e del’uso improprio di farmaci pensati per le disfunzioni sessuali, ecco un nuovo pericolo all’orizzonte per la salute dei giovani: la dipendenza da dieta yo-yo. Non si tratta dei disturbi dell’alimentazione, come bulimia e anoressia, di cui tanto si è discusso negli ultimi anni, ma delle apparentemente innocue diete a cui tantissimi ragazzi e ragazze si affidano per recuperare la linea, magari facendo ricorso ai consigli di un nutrizionista o a quelli di una rivista alla moda.

#Cultura

Tra le intercettazioni la verità?!

A Napoli la presentazione del libro sulle intercettazioni di Antonio Ingroia organizzata dall’associazione Libera (di Giuseppina Ascione)

intercettazioni._repubblica.it.jpg“C’era una volta l’Intercettazione: La giustizia e le bufale della politica - Lo strumento d'indagine, la sua applicazione per reati di mafia e i tentativi d'affossamento” è il libro di Antonio Ingroia, Procuratore antimafia di Palermo, che è stato presentato martedì 11 novembre presso l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, Napoli. L’incontro, organizzato dall’associazione Libera, è stato l’occasione per riflettere sul tema della “verità” e sull’incidenza che le modifiche alla legge sulle intercettazioni, in via di approvazione, avrà sul lavoro dei magistrati.

#Cultura

Cantieri Teatrali Koreja. Un fondo per la creatività dei giovani

Da Paolo Grassi a Gabriella Carlucci il teatro d’arte è davvero per tutti (di Paola Pepe)

giardini-5.jpgIn occasione dell’inaugurazione della stagione teatrale, lo scorso 5 novembre a Lecce, presso i Cantieri Teatrali Koreja, l’On. Gabriella Carlucci, parlamentare del Pdl e componente della Commissione Cultura della Camera, ha esposto, in un incontro aperto al pubblico, la nuova legge quadro in materia di spettacolo dal vivo di cui è la prima firmataria. Presente il Sindaco di Lecce e numerosi assessori della Giunta provinciale oltre che operatori del settore, giornalisti, spettatori e curiosi.

#Cultura

Film. Up

Il mondo visto in 3D (di Gianfranco Mingione)

up20film.jpgDagli USA un altro successo cinematografico d’animazione con il film Up prodotto dalla Pixar Animation Studios in co-produzione con la Walt Disney Pictures. La regia e la sceneggiatura sono di Pete Docter e Bob Peterson (co-regista). Il film è uscito nelle sale italiane il 15 ottobre 2009 e nella prima settimana ha sbancato al botteghino con quasi 4 milioni e mezzo di euro.

#ProtagonismoGiovanile

Good morning, Radio Gioventù!

In onda la seconda stagione di Radio Gioventù: la radio al servizio dei giovani che ha rinnovato la comunicazione istituzionale (di Alessandra Alfonsi)

radio_online.jpgIl 7 ottobre è ricominciata la seconda stagione di Radio Gioventù, la rubrica settimanale condotta dal Ministro della Gioventù Giorgia Meloni e dal giornalista Pierluigi Diaco per informare i giovani sulle iniziative del governo e per raccontare le storie della Meglio Gioventù. Lanciato lo scorso anno quest’esperimento di comunicazionale istituzionale a cura del Dicastero della Gioventù, è stato definito dalla Ministra “utile e divertente nello stesso tempo per informare in maniera originale una generazione che pretende di sapere in che modo il governo nazionale si sta occupando di lei”.

#ProtagonismoGiovanile

Il ciuchino diventa "terapista"

A Cagliari si pratica l’onoterapia con quattro asinelli sardi (di Veronica Centamore)

asinosardo.jpgFranco, Lucia, Margherita, Paola, Piero, Davide e Roberta (I giovani soci della Cooperativa Sociale “L’Alchimia” di Maracalogonis piccolo centro dell'entroterra cagliaritano) hanno scommesso su Santolina, Rocco, Giuditta e Balthazar, quattro asinelli sardi dalla tipica stazza minuta e la loro fiducia è stata ripagata in pieno. Dolci, pazienti, fedeli e umili i quattro ciuchini sono diventati dei veri e propri operatori sociali.

#ProtagonismoGiovanile

Il governo ha appena congelato i fondi destinati al superamento del digital-divide nel nostro Paese

La crisi pare che abbia fatto cambiare “l’ordine delle priorità” secondo le parole del sottosegretario alla presidenza del Consiglio Gianni Letta (di Andrea Sottero)

broadband.jpgLa crisi è reale, chi fa fatica ad arrivare a fine mese lo sa bene. E’ evidente che in un panorama di questo tipo, pensare alle connessioni internet veloci sembra quanto meno inappropriato, soprattutto quando lo si fa con i fondi pubblici. Tuttavia, sembra di intravedere, in questa decisione, la solita miopia all’italiana, la stessa che peraltro caratterizza gran parte del tessuto economico, sociale e formativo del Belpaese.

#Cultura

Giovani. "NMC - Ni, mondlokaj civitanoj" (in Esperanto) "Noi, cittadini globali-locali"

A Napoli tre giorni dedicati ai giovani in vista del primo meeting mondiale dei giovani che si terrà a Bari nel febbraio 2010 (di Giuseppina Ascione)

maschio_angioino.jpg"Giovani.“NMC - Ni, mondlokaj civitanoj” (in Esperanto) – Noi, cittadini globali-locali", si chiama così l’iniziativa, promossa dall’Agenzia Nazionale Giovani, la Regione Puglia e il Ministero della Gioventù, che verrà presentata, attraverso un seminario organizzato insieme all’Assessorato alle politiche giovanili del comune di Napoli, il giorno 10 novembre 2009 presso L'antisala dei Baroni del Maschio Angioino alle ore 10,00.