#Opportunità

AAA. maestri d'arte cercasi: giovani e mestieri sconosciuti

Mestieri a rischio estinzione che si trasformano in opportunità (di Monica Scotti)

mestieri-arrotino._napoliontheroad.it.jpg“Cosa vuoi fare da grande?”. E’ una delle cose che si chiedono ai bambini. Le risposte più frequenti? L’astronauta, il calciatore, il medico, la ballerina. Stereotipi pronti a cambiare seguendo le mode. Sono i mestieri più famosi, quelli che compaiono in tv, nelle fiction. Ma quante professioni restano all’ombra? Di quanti lavori si ignora persino l’esistenza?

#ProtagonismoGiovanile

Fare informazione. Il caso Braille news

In edicola dal 2008 il primo settimanale italiano in Braille (di Gianfranco Mingione)

braille_alphabet1.jpgI sogni spesso non restano desideri inascoltati. Succede che alle volte si realizzino e prendano una forma e un colore. Come il settimanale Braille News, primo nel suo genere in Italia, che nasce da un’idea di Caterina Ferrazza, oggi nella redazione del settimanale, e rientra nelle iniziative della cooperativa sociale Handy Systems.

#ProtagonismoGiovanile

WORLD AIDS DAY. Prevenzione e tutela i punti fondamentali della lotta contro l'Aids

1º Dicembre 2009 Giornata Mondiale per la Lotta all'Aids. Banditi i comportamenti a rischio e incentivato l’uso diffuso della profilassi (di Ivana Vacca)

01aids_slide11.jpg”Ero malridotto e non riuscivo a capire cosa sentivo/Non riuscivo a riconoscermi./Vedevo il mio riflesso in una vetrina e non riconoscevo la mia stessa faccia/Oh fratello mi lascerai a consumarmi/Sulle strade di Philadelphia…/…Non c'è alcun angelo che venga a salutarmi/Ci siamo solo io e te amico mio/I miei vestiti non mi vanno più bene/Ho camminato mille miglia/Solo per sfuggire a questa pelle”.

#Cultura

Tappa romana della marcia mondiale per la pace

A Roma molte iniziative per accogliere il passaggio dei marciatori della pace (di Alessandra Alfonsi)

logo1.jpgIl 12 novembre scorso la città di Roma è stata la tappa della Marcia Mondiale per la Pace e per la NonViolenza, ideata dall’Organizzazione Mondo senza Guerre e promossa dall'Associazione CooperAction per chiedere il disarmo nucleare totale a livello mondiale, il ritiro immediato delle truppe dai territori occupati, la riduzione progressiva e proporzionale degli armamenti, la firma dei trattati di non aggressione tra paesi, la rinuncia dei governi a utilizzare le guerre come metodo di risoluzione dei conflitti e il rifiuto di ogni forma di violenza.

#ProtagonismoGiovanile

Saviano al Premier: "Ritiri la legge sul processo breve"

Oltre 210mila firmatari contro la nuova legge sul diritto. Premi Nobel, scrittori e personaggi celebri vi aderiscono. E scoppia la polemica (di Angelo Di Pietro)

saviano.jpgPer un momento Roberto Saviano ha messo da parte la lotta alla camorra per dedicarsi alla realtà politica. Sabato 14 novembre, sulla prima pagina di Repubblica, Saviano si era rivolto direttamente al Presidente del Consiglio per chiedere di fermare l’approvazione della legge sul “processo breve”. L’11 novembre il Governo aveva presentato il disegno di legge, panacea per tutti i mali della giustizia italiana, basato sul principio della “ragionevole durata dei processi”, e immediatamente si era acceso un aspro confronto politico.

#ProtagonismoGiovanile

Favole e discriminazione

Il brutto anatroccolo. "Quando è il gruppo a farci sentire sbagliati" (di Veronica Centamore)

una-scena-del-film-nome-in-codice-brutto-anatroccolo-42069.jpgE' stata condotta un'approfondita e interessante analisi dell’immagine di sé e della diversità in alcuni personaggi provenienti dalle Silly Symphonies (brevi cartoni animati usciti dal 1929 al 1939). Tutto questo per scoprire se e quando il brutto anatroccolo sia stato veramente incluso nella sua società, perché Dumbo si comporti da vero rivoluzionario e in quale modo il toro Ferdinando sia un precursore.

#ProtagonismoGiovanile

Trapani. Arrestato il capomafia Domenico Raccuglia detto "il Veterinario"

I ragazzi di AddioPizzo esultano con un urlo di liberazione (di Giuseppina Ascione)

arresto_raccuglia.jpgUn altro duro colpo è stato inferto alla criminalità organizzata. Nuovamente le istituzioni hanno vinto sulla prepotenza mafiosa. Ancora una volta lo Stato ha dimostrato di esserci, di non aver smesso di lavorare affinché il Paese si liberi dal giogo mafioso. L’arresto del capomafia Domenico Raccuglia, 45 anni, detto “il veterinario”, fermato lo scorso 15 novembre a Calatafimi Segesta (Trapani) dopo una latitanza di 15 anni, è stato un grande passo sulla via della legalità.

#ProtagonismoGiovanile

Un modo "virtuale" di cercare lavoro

Il 18 e il 19 novembre avrà luogo la II edizione della “BIP Virtual Fair”, l’unico evento italiano di recruiting che si svolge esclusivamente on-line (di Bruna Caiazzo)

bip_virtual_fair._ilquaderno.it.jpgUna “fiera” che mette in comunicazione domanda ed offerta, alla quale possono accedere tutti gli studenti neo – laureati provenienti da facoltà economico-umanistiche o tecnico-scientifiche. Bip Virtual Fair è una vera e propria manifestazione fieristica virtuale, con padiglioni e stand aziendali, attraverso i quali i partecipanti possono affrontare colloqui di lavoro tramite video-chat, attraverso il proprio pc.

#Cultura

Paestum. Arriva la Borsa Mediterranea per il turismo archeologico

Dal 19 al 22 novembre la XII edizione dell’evento dedicato al settore archeologico tra i capolavori delle antiche officine cilentane dei maestri ceramografi ( di Ivana Vacca)

a-vaso.jpgCome promuovere i siti archeologici? Quali sono le opportunità occupazionali del settore? Come favorire la commercializzazione dei prodotti turistici e l’integrazione tra le diverse culture? Come sostenere la destagionalizzazione ed incrementare lo sviluppo culturale? In programmazione da giovedì 19 a domenica 22 novembre 2009 la dodicesima edizione della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico promossa dalla Provincia di Salerno.

#Opportunità

Agenzia Nazionale per i Giovani. Opportunità di crescere e formarsi in giro per il mondo

Incontriamo Paolo Di Caro, Direttore Generale dell’Agenzia Nazionale per i Giovani, da poco più di un anno coordinatore delle attività dell’organismo che promuove attraverso programmi comunitari la cittadinanza attiva, la conoscenza, la comprensione e l’integrazione culturale tra i giovani di Paesi diversi (di Andrea Pellegrino)

paolo_dicaro_thumbnail.jpg

Tantissimi giovani ogni anno partecipano alle attività previste dal Programma Gioventù in Azione: scambi giovanili ed esperienze di volontariato all’estero sono ormai alla portata di tutti coloro vogliano mettersi in gioco. Ma la stragrande maggioranza dei ragazzi e delle ragazze che potrebbero partecipare a questo tipo di esperienze sanno poco o niente delle opportunità che l’Unione Europea mette a loro disposizione. Ne discutiamo con Paolo di Caro, Direttore Generale dell’Agenzia Nazionale per i Giovani. Direttore, si presenti ai nostri lettori. Mi chiamo Paolo Di Caro, ho 37 anni, sono Catanese ma vivo a Roma per ovvie ragioni di lavoro. Sono laureato in scienze politiche e sono giornalista pubblicista, con esperienze radiofoniche e televisive. Da anni sono impegnato nel mondo dell’associazionismo giovanile, sia politico che sociale, nel volontariato e nella cooperazione internazionale. Sono stato amministratore nella mia città, oltre che occuparmi di comunicazione fino a due anni fa con una società composta tutta da giovanissimi. Faccio il Direttore generale dell’Agenzia Nazionale per i Giovani dall’agosto del 2008.