Tutti gli articoli
Dire giovani? Dire futuro
Grande entusiasmo a Roma per il primo Festival dedicato alla creatività e allo spirito di iniziativa dei giovani (di Alessandra Alfonsi)
Il 9 e 10 ottobre presso il Palazzo dei Congressi di Roma si è svolto “Dire Giovani Dire Futuro”, il primo Festival delle giovani idee nato per dare visibilità alle creatività e alle iniziative dei ragazzi e trasmetterne un’immagine positiva, valorizzando le energie e le capacità.
Napoli. Al via la seconda edizione della Scuola di Cittadinanza
Quattro giorni per discutere con i giovani di politiche giovanili. Aprirà i lavori il Presidente della Regione Campania, Antonio Bassolino (di Andrea Pellegrino)
“Io penso cittadino europeo” questo il titolo della seconda edizione della scuola di cittadinanza che si terrà dal 28 al 31 ottobre al Palazzo Pico di Napoli. La manifestazione, organizzata dalla Regione Campania, coinvolgerà 60 giovani provenienti dalle cinque provincie campane ai quali verrà data la possibilità di partecipare attivamente ai lavori della scuola. Il programma, fitto di incontri e dibattiti, prevede gli interventi dei rappresentanti delle istituzioni locali e nazionali oltre che esperti nel campo delle politiche giovanili.
Ritorna il Career Day della Campania
Per i giovani è una reale occasione per entrare in contatto con il mondo del lavoro (di Giuseppina Ascione)
Alla sua Seconda Edizione, il Career Day della Campania, in programma il 22 ottobre alla Mostra d’Oltremare è forte quest’anno del coinvolgimento di ben 6 Atenei campani, impegnati nella promozione dei servizi di orientamento al mondo del lavoro di laureati e laureandi. L’evento è promosso direttamente dagli Atenei coinvolti, con il supporto attivo dell’ Agenzia nazionale per il Lifelong Learning Programme - Ufficio Erasmus e realizzato in collaborazione con Emblema, società di consulenza specializzata nel supporto agli uffici placement.
Spiriti creativi a confronto: la terza edizione dell' "Henkel Innovation Challenge"
Il concorso dedicato ai prodotti del futuro apre le sue iscrizioni fino a dicembre 2009. Un’importante vetrina e occasione di incontro tra le giovani menti europee e il top management di grandi imprese (di Angelo Di Pietro)
Anno 2050. Quale futuro ci attende? E’ la domanda che ci propone il terzo “Henkel Innovation Challenge”, il business game dedicato alla creatività degli studenti. Lo scopo è quello di immaginare il mondo del 2050, il nostro futuro stile di vita e quotidianità, e ipotizzare i possibili bisogni dei consumatori. Tra studi di marketing e analisi di mercato, bisognerà quindi lanciare un nuovo prodotto per soddisfare le necessità dell’uomo del futuro.
Marano Ragazzi Spot Festival
Una manifestazione originale, che da ben dodici anni vede i ragazzi di molte scuole d’Italia alle prese con telecamere, luci e…fantasia! (di Giuseppina Ascione)
Lo scorso lunedì 12 ottobre, presso il Teatro Fiancalo Siani di Marano di Napoli, è stata inaugurata la dodicesima edizione del Marano Ragazzi Spot Festival. Si tratta del festival nazionale degli spot di pubblicità sociale realizzati dai ragazzi, l’unico concorso-manifestazione al mondo che vede bambini e ragazzi di ogni età nelle vesti di registi e cineoperatori, per raccontare e promuovere la legalità, la giustizia sociale, la pace, la difesa dell’ambiente, l’amicizia fra i popoli, il dialogo interculturale e interrazziale.
ITALIOPOLI. Oliviero Beha: il "clandestino meno noto in circolazione"
Spettacolo teatrale Italiopoli al debutto il 7 ottobre scorso. Beha: "Gli italiani figli che spariscono nel deserto dei valori” (di Veronica Centamore)
Italiopoli è andato in scena fino all'11 ottobre al Teatro Ghione di Roma. Beha oltre che autore ne è anche protagonista, insieme a Selene Gandini e Moira Angelastro. Nella rappresentazione presenti alcuni scritti di pasoliniana memoria di un'attualità sconvolgente nonostante trent'anni e più di distanza. Come a dire che... passa il tempo ma le cose non cambiano.
I volontari e la Riforma: sostanzialmente soddisfatti
E infine giunse la posizione ufficiale dei Rappresentanti Nazionali dei volontari in Servizio Civile. Dopo l’approvazione del C.d.M. il 3 settembre di legge che delega il Governo a riformare il Servizio Civile e le numerose dichiarazioni degli Enti, anche la voce dei ragazzi e delle ragazze comincia ad entrare nel coro. Con un comunicato congiunto dei quattro rappresentati dei volontari, Carmelo Interisano Antonella Fatone Manfredi Sanfilippo e Giuseppina Ascione, è giunta finalmente la posizione ufficiale della rappresentanza.
La pillola dell'amore
Giovani in cerca d'amore? (di Monica Scotti)
Gioventù bruciata, o almeno a rischio di ustioni. E’ questo il quadro che emerge da un’attenta osservazione dei pericoli e delle dipendenze che tentano i ragazzi italiani giorno dopo giorno. Come se non bastassero droghe (sintetiche o meno), alcool, corse in macchina ad alta velocità, fumo, cattive abitudini alimentari, ora a mettere in discussione la salute dei giovani c’è una nuova dipendenza, quella da farmaci, spesso contraffatti, nati per i disturbi erettili, usati in maniera inappropriata per scacciare la timidezza e cercare emozioni forti.
Erasmus è al bilionesimo studente
Due anni fa il programma Erasmus compiva due anni, e pochi giorni fa a Lund, in Svezia, dove si svolge anche una conferenza sul tema “Erasmus – Il suo futuro e il Libro verde sulla mobilità giovanile”, si sono svolti i festeggiamenti per il bimilionesimo studente. Trentuno i giovani presenti, uno per ogni nazione coinvolta nel programma, a rappresentare le centinaia di giovani che ogni anno scelgono di svolgere parte dei propri studi all’estero. Un’esperienza di vita e di crescita che consente agli studenti non solo di arricchire il proprio percorso di studi ma soprattutto di cimentarsi in un’esperienza unica, di misurarsi con se stessi in un paese sconosciuto, di viverne le tradizioni e condividerne i costumi.
"Design Per": 6 giorni di grafica e design
Una professione ricca di fascino, quella del graphic designer, che inserisce la creatività nella produzione industriale e che vede l’Italia eccellere in campo internazionale. Stando ai dati raccolti da