#ServizioCivile

Perle di servizio civile

"Ho creduto e credo in questo progetto e in tutti i progetti di volontariato che seguo con passione da sempre”. Viviana si racconta attraverso la sua esperienza di servizio civile (di Gianfranco Mingione)

mingione_ok.jpgFermarsi e osservare otto mesi di impegno nel Servizio civile, e rendersi conto che l’esperienza sta volgendo al termine, può comportare diverse emozioni. Nel caso di Viviana Minori,giovane volontaria che si racconta in questo numero del magazine, è stata un’esperienza importante ai fini della formazione professionale e umana. Giovanissima di appena 20 anni, Viviana sta portando a termine il suo anno di Servizio civile presso lo sportello dell’Informagiovani di Paliano, in provincia di Frosinone.

#ProtagonismoGiovanile

Autolesionismo e giovani."Un Emo non è tale finché non si suicida". Perché?

Generazione Emo. Tagli, graffi, bulimia e anoressia, dipendenza dall’alcol e dalle droghe, sono i sintomi di un’intera generazione che va dai dodici ai trent’anni, che ha perso i contatti con la realtà e a cui nessuno ha insegnato a volersi bene (di Giuseppina Ascione)

autolesionismo_foto.jpg“Autolesionismo, Disturbi Alimentari e Disturbi di Personalità” è il titolo del primo convegno dedicato a questo fenomeno che si è tenuto a Vicenza nei primi giorni di ottobre e dove sono stati presentati dati davvero inquietanti sul rapporto che i giovani hanno con se stessi e con la gestione delle proprie emozioni e turbamenti. L’autolesionismo (‘farsi male’ volontariamente senza intenzioni suicide) è in espansione. Il 20% degli universitari e il 22% degli studenti di scuola superiore ha ammesso di aver avuto almeno un episodio autolesivo nella propria storia personale. Ancora più preoccuapante l’incidenza di questi episodi in persone con disturbi alimentari, dall’anoressia al Binge eating.

#ProtagonismoGiovanile

Giovani in cerca di Orientamento

Da un’indagine condotta su 600 studenti ne emerge un quadro non molto confortante ma ‘zeppo’ di input . Le strutture di orientamento non sono conosciute e comunque non sono in grado di offrire i servizi necessari (di Chiara Marrazzo)

giovani_1.jpgCosa vogliono i giovani dal loro futuro? Quali processi guidano le loro scelte lavorative e formative? Dove attingono le informazioni necessarie per progettare? A queste domande si è cercato di rispondere tramite un’indagine condotta dal Corriere dell’Università su 600 giovani di tutto lo stivale. I risultati sono stati presentati giovedì 2 ottobre dal presidente dell’Orientasud, Mariano Berriola, in occasione del convegno innaturale della IX edizione del “Salone delle Opportunità” più grande del Meridione.

#Cultura

Al via la III giornata nazionale dello sport paralimpico

E' stata presentata stamattina a Palazzo San Giacomo la III GIORNATA NAZIONALE dello SPORT PARALIMPICO. Dieci città italiane, più di ventimila studenti, atleti disabili e normodotati, saranno i protagonisti della manifestazione organizzata dal Comitato Italiano Paralimpico (CIP) con il sostegno di Enel Cuore Onlus. Domani mattina, giovedì 9 ottobre, all’interno della villa comunale di Napoli si svolgerà una giornata di sport originale durante la quale gli atleti disabili inviteranno atleti normodotati a praticare insieme le discipline paralimpiche in un momento di integrazione, senza competizione.
#Cultura

Sant'anastasia. Una biblioteca comunale intitolata a Giancarlo Siani

Mercoledì 8 ottobre, alle ore 18.00, nell’ambito della serie di eventi «Archi di Memoria» organizzati dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Sant’Anastasia, sarà apposta la targa che intitola la biblioteca di via Arco al giornalista de «Il Mattino» Giancarlo Siani, ucciso in un agguato di camorra il 23 settembre del 1985. La biblioteca era stata intitolata a Siani per volontà della precedente amministrazione comunale ma, dopo anni, nessuna targa che ufficializzasse l’omaggio e la volontà di ricordare il giornalista, compare né all’esterno, né all’interno dell’edificio.

#Cultura

Napoli: "Tu Dove Sei? Noi siamo qui!"

Domani a Napoli la presentazione di “Tu Dove Sei? Noi siamo qui!” l’evento promosso da NetCam, il network degli Atenei campani e Città della Scienza S.p.A. (di redazione)

Giurisprudenza o Biologia? Ingegneria o filosofia? Scegliere fra le tante facoltà universitarie, non è affatto semplice. Ma ora, per le aspiranti matricole universitarie, c’è “Tu dove sei? Noi siamo qui!”, percorsi interattivi per l’orientamento universitario in programma a Napoli a Città della Scienza dal 7 al 24 ottobre. Per la prima volta, in quest’occasione, cinque Atenei campani presentano insieme anche la propria offerta formativa.

#Cultura

"I Love Milano": Energia e ottimismo in 50 opere Pop

hearts_red.jpgDal 16 ottobre al 2 novembre 2008, 50 tra le sue opere più significative selezionate dal curatore e gallerista Gino Rossi diverranno le protagoniste di “I love Milano”, un evento esclusivo e di grande richiamo per tutti gli amanti dell’arte contemporanea e del design di altissima qualità che sarà accompagnato da un catalogo con prefazione di Luca Beatrice, noto critico di arti visive delle ultime generazioni.

#ServizioCivile

"Il Servizio Civile Nazionale con l'efficienza degli enti nei progetti all'estero"

logo.gifSi terrà, mercoledì 8 ottobre prossimo, il Convegno sul tema “Il Servizio Civile Nazionale con l’efficienza degli enti nei progetti all’estero”. L'evento, organizzato dall'’Ufficio Nazionale per il Servizio Civile, si svolgerà a partire dalle 17.00 a Roma presso il Senato della Repubblica (Sala Zuccari in Via della Dogana Vecchia 29). All’incontro sarà presente l’on. Carlo Giovanardi, Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri con delega al Servizio civile. Nell’occasione sarà presentato anche il volume “Valutare il servizio civile: volontari, enti e utenti a confronto”, nonché il filmato “Una scelta senza confini”.

#Cultura

Weekend in arte a Roma

cid_foto1080exibartsegnala.jpg70 luoghi dell'arte, gallerie, musei, istituti di cultura aperti sino alle 24.00 del 10 e 11 Ottobre e l'occasione unica di visitare i cantieri dei musei MACRO e MAXXI.
Un'iniziativa realizzata dagli organizzatori della fiera ROMA - The Road to Contemporary Art in collaborazione con Umberto Croppi, Assessore alle Politiche Culturali e della Comunicazione del Comune di Roma.

Partecipano a ROMA ART WEEKEND: Photography and Beyond / Galleria Maniero / Galleria d'Arte Marchetti / MARTE Galleria / Galleria d'Arte Michelangelo / Studio Stefania Miscetti / Galleria Valentina Moncada / Monitor / Monocromo Art Gallery / Motelsalieri / Nextdoor... ArtGalleria / La Nuvola Arte /......

#ServizioCivile

Francesco De Lorenzo. Il Servizio Civile per assistere i malati di cancro e le loro famiglie

“Guarire di cancro si può. Lavoriamo per migliorare la qualità della vita dei malati”. Intervista all’On.le Francesco De Lorenzo, Presidente F.A.V.O. e AIMaC (di Anna Laudati)

.

foto_prof._de_lorenzo.jpgOn.le Francesco De Lorenzo, di cosa si occupa la F.A.V.O? La Federazione italiana delle Associazioni di Volontariato in Oncologia. F.A.V.O. è nata nel 2003 come “associazione delle associazioni” di volontariato a servizio dei malati di cancro e delle loro famiglie e ha come obiettivo quello di creare sinergie fra le associazioni di volontariato e di assicurare una rappresentanza unitaria dei malati nei confronti delle istituzioni. E’ costituita da oltre 313 associazioni, molte delle quali sono diffuse su tutto il territorio nazionale attraverso rappresentanze in tutte le province, per un totale di circa 16.000 volontari (nella maggior parte dei casi malati o ex malati) e 700.000 iscritti a vario titolo. Il motto che accomuna le tante associazioni che riunisce la F.A.V.O. è “guarire si può, assicurare ai malati la migliore qualità della vita possibile si deve”.