Tutti gli articoli
"OnoreComune". In provincia di Napoli nasce un associazione di enti locali per la legalità
92 comuni della Campania scelgono di dar vita a “OnoreComune”, associazione di enti locali uniti dalla quotidiana lotta alla criminalità organizzata (di Francesco Enrico Gentile)
Di idee, proposte e propositi di impegno ce ne parla Nicola Corrado, vicesindaco di Castellammare di Stabia e promotore dell’iniziativa. Che cos’è “Onore Comune” e perché la scelta di questo nome? Un’associazione di enti locali per contrastare le organizzazioni criminali in maniera continuata nel tempo, il primo compito è riabilitare il senso di un valore che è stato distorto dagli uomini d’ONORE che al contrario infangano le nostre comunità.
Job&orienta 2008. Una fiera a 360 gradi
Anche se l’esperienza spesso dimostra il contrario (e in tal caso si tratta essenzialmente di un problema di comunicazione per tutto quanto riguarda le iniziative extracurricolari nel sistema accademico italiano), gli studenti universitari e i giovani laureati dovrebbero conoscere bene il sistema delle fiere-lavoro e degli incontri delle aziende nelle aule universitarie. Eventi di questo tipo, infatti, sono ormai decine in tutta Italia, con le università reputate migliori dalle imprese, in prima linea nel favorire nel modo più diretto e, per certi versi, informale possibile l’incontro tra la domanda e l’offerta di lavoro.
Puglia. Giovani in Servizio Civile. "Non basta fare il bene, bisogna anche farlo bene"
Lo scorso 7 novembre i delegati dei volontari in Servizio Civile della Regione Puglia hanno organizzato una giornata di studi sul SC e sulla rappresentanza. Ne parliamo con Valentina Curci, Rappresentante dei volontari Pugliesi (di Giuseppina Ascione)

L'archeologo Napoletano Doc: Missione TAV, Napoli-Roma
Li immaginiamo mentre avanzano a fatica immersi fino alle ginocchia nella vegetazione pronti a disputarsi con crudeli profanatori di tombe antichissime statuette di misteriose divinità (possibilmente d’oro e diamanti), coppe in odore di santo Graal e atri reperti dal valore inestimabile…li immaginiamo sempre in cerca di avventure, proprio come Indiana Jones. Invece ..... (di Monica Scotti)
In Italia gli archeologi, quelli “veri”, sono costretti a confrontarsi con prove ben più impegnative e “spaventose” del loro alter-ego cinematografico: precariato, de-regolamentazione della loro professione, condizioni di lavoro ai limiti dell’umano, discariche, uranio impoverito e rifiuti tossici. Gli archeologi italiani si formano all’università per oltre 7 anni poi, nella migliore delle ipotesi, si ritrovano catapultati a fare assistenza ad enormi ruspe che compiono lavori per la messa in opera di rotaie, fili elettrici, tubi dell’acqua e fogne. E’ il caso della cosiddetta “archeologia preventiva” cioè quel settore dell’archeologia, recentemente regolamentata da una legge, che si occupa delle ricerche archeologiche che precedono l’apertura dei cantieri delle grandi opere pubbliche (treni alta velocità, linee metropolitane ecc..).
"I live I vote". Partecipazione giovanile e Forum Nazionale dei Giovani
Dopo la conferenza stampa di presentazione della campagna “I live I vote”, presso il Senato della Repubblica italiana, lo scorso 4 novembre 2008, si è entrati nel vivo dell’attuazione di un ambizioso progetto che mira a favorire la partecipazione giovanile alle elezioni per il rinnovo del Parlamento Europeo del giugno 2009 (di Gianfranco Mingione)
Diversi gli ospiti presenti in conferenza stampa. Il primo a prendere la parola è stato Cristian Carrara, portavoce del Forum Nazionali dei Giovani, il quale ha presentato il progetto “I live I vote” che si inserisce nell’ambito delle “iniziative per la sensibilizzazione alle elezioni per il rinnovo del Parlamento Europeo lanciate dal Forum Europeo della Gioventù (…), e che quest’anno vedrà protagonista il Forum Nazionale dei Giovani che ha partecipato, con esito positivo, al bando Debate Europe della Commissione Europea” (fonte cartella stampa presentazione campagna I live I vote).
Amesci /Certificazione SA8000
‘In Italia sono solo 150 le aziende, sulle oltre 6 milioni esistenti, che si sono certificate con la SA8000’ (di redazione)
"Dalla forma alla sostanza, dalla necessità alla virtù. Questo è il processo di arricchimento culturale che produce il percorso di certificazione etica nelle aziende, siano esse pubbliche o private, del mondo for-profit o di quello no-profit. In Italia sono solo 150 le aziende, sulle oltre 6 milioni esistenti, che si sono certificate con la SA8000. Riteniamo, dall'osservatorio e per l'esperienza di un'organizzazione che fa dell'impegno civico e dell'eticaPubblicità Progresso: Al via l'ONP AWARD, per partecipare iscrivi il tuo spot sul dono
La premiazione nel corso della Conferenza Internazionale della Comunicazione sociale (di redazione)
Nasce l'Onp Award, il primo concorso dedicato alla comunicazione sociale sul tema del dono. Promossa dalla Fondazione Pubblicità Progresso, l'iniziativa ha l'intento di valorizzare le campagne video realizzate dalle Organizzazioni non profit (Onp) per sollecitare la donazione in tutte le sue forme: tempo, denaro, organi, sangue, assistenza, eccetera.
Il fattore giovanile nelle elezioni americane: Noi siamo gli Stati Uniti"
Un evento importante come quello delle elezioni presidenziali americane lo si vive ogni quattro anni (di Gianfranco Mingione)
Alle undici di sera circa, ore cinque del mattino qui in Italia, l’America cambia finalmente colore. Una nuova pelle, diversa da quella dei 43 Presidenti che lo hanno preceduto, ed un nome che è tutto un programma: ladies and gentleman, the new President of the United States, Barack Hussein Obama. Mille scommesse, mille indagini pre-voto, sondaggi, classifiche, percentuali: l’America, come al suo solito, patria dei sondaggi, questa volta non ha visto una fumata nera sul prescelto dai rilevamenti pre-elezioni delle maggior parte della stampa americana, ma oserei dire mondiale.
A Scampia 40 colpi che parlano di degrado e violenza
Ad un ragazzino coinvolto: “Hai avuto paura di morire?” Lui: “No, perché se volevano ammazzarci ci sparavano in faccia!” (di Francesco Enrico Gentile)
Sembrava una chiara aggressione di camorra ma la realtà è, se possibile, anche peggiore. I cinque gambizzati di Secondigliano, di età compresa tra i 12 e i 16 anni, stando alle ricostruzioni degli inquirenti sarebbero non vittime di una vendetta trasversale dei clan, così come ipotizzato in un primo momento, ma bensì dei “puniti”. Puniti dopo una rissa tra ragazzini che si sarebbe tenuta nelle immediate vicinanze di una delle decine di centri commerciali che in questi anni hanno invaso la provincia napoletana, rendendola terra di consumi e di barbarie.
Programma Leonardo Da Vinci. Giovani opportunità a portata di un click
Si può presentare la domanda fino al 17 Novembre prossimo e le candidature sono aperte a giovani lavoratori e neolaureati residenti in Piemonte, che abbiano un’età compresa tra i 18 e i 35 anni compiuti. I candidati devono essere occupati, disoccupati o comunque disponibili sul mercato del lavoro, mentre non vengono prese in considerazione domande di soggetti iscritti a qualsiasi corso di laurea di I o II livello. L’iniziativa fa parte del progetto Euromobility del Programma Leonardo Da Vinci e si propone di offrire ai candidati selezionati la possibilità di conoscere una nuova realtà professionale all’interno dell’Europa.