#Opportunità

684 posti: Stage all'estero con il Programma del Ministero degli Affari Esteri

Al via a terza edizione 2008 per il programma di tirocinio Ministero degli Esteri – Fondazione CRUI (di redazione)

stage_nel_mndo.jpgResterà on-line fino all’8 ottobre, il terzo bando di tirocinio per il 2008, promosso dal Ministero degli Affari Esteri e dalla Fondazione CRUI. Il programma consentirà a 684 universitari di svolgere un periodo di stage presso le sedi nazionali ed estere del MAE: 200 saranno impiegati presso le Ambasciate, 160 nei Consolati, 129 negli Istituti di Cultura, 2 nelle Rappresentanze Diplomatiche, 51 nelle Rappresentanze Permanenti presso le organizzazioni internazionali e 142 negli uffici di Roma.


#Opportunità

Progetto Leonardo Da Vinci per 58 giovani: Ma.N.O. Managers of Non-Profit Organizations

La società Velia s.r.l. di Casamicciola Terme, con il contributo dell'Associazione Giosef Italy di Caserta promuove il progetto Leonardo da Vinci Ma.N.O. Managers of Non-Profit Organizations. L'obiettivo principale di Ma.N.O. è formare 53 giovani laureati o diplomati disoccupati/inoccupati con esperienza nel terzo settore, nella gestione di organizzazioni non-profit.
#Opportunità

Giovani neolaureati: uno stage all'UNICEF

L’UNICEF offre ai neolaureati (fino al 18° mese successivo alla laurea) la possibilità di svolgere tirocini, sia presso la Sede Nazionale di Roma che presso alcuni Comitati Regionali e Provinciali. La durata del tirocinio è variabile ma non può superare i 12 mesi.

Per candidarsi è necessario compilare l’apposito modulo on-line.

#Cultura

"Tante lingue per un gol"

contro_il_razzismo_arriva_uno_spot.jpgLa Commissione, l'UEFA e FARE fischiano l'inizio della stagione calcistica 2008-2009 con uno spot TV comune volto a promuovere la tolleranza attraverso le lingue. Nel quadro dell'anno europeo del dialogo culturale 2008, la Commissione europea, l'UEFA (l'Unione Europea delle Federazioni Calcistiche)) e FARE (Football Against Racism in Europe – Calcio contro il razzismo in Europa) lanciano uno spot TV comune con l'obiettivo di sensibilizzare sulla tolleranza e sul ruolo delle lingue come ponti tra le persone.

#Cultura

Rafforzare l'integrazione sociale dei disabili attraverso lo sport

In occasione di una visita ufficiale a Beijing per assistere ai Giochi Paralimpici, il Commissario europeo responsabile per lo sport, Ján Figel', ha firmato la settimana scorsa una Dichiarazione Congiunta con il Presidente del Comitato dei Giochi Paralimpici (EPC), Enrique Sánchez-Guijo.

#Cultura

TXT 4 Peace

Giornata internazionale della Pace (di redazione)

pace.jpgAl fine d’incoraggiare una maggiore consapevolezza su questa importante giornata, le Nazioni Unite hanno invitato le persone di tutto il mondo ad inviare, prima del 21 di settembre o in quello stesso giorno, messaggi di pace. Gli Uffici delle Nazioni Unite di molti Paesi hanno organizzato campagne per celebrare la giornata. I messaggi raccolti dalle Nazioni Unite saranno presentati ai leader mondiali che si riuniranno da oggi 22 settembre a New York per la 63esima sessione dell’Assemblea Generale.

#ProtagonismoGiovanile

“Incentivare la realizzazione di momenti in cui i giovani possano essere protagonisti"

“Sono per il servizio civile obbligatorio”. La parola a Cristian Carrara, Portavoce del Forum Nazionale dei Giovani, che risponde a domande sulla condizione giovanile e sulle politiche giovanili in Italia (di Gianfranco Mingione)

carrara1.jpgIn un panorama giovanile molto frammentario, chi sono e come possono definirsi oggi i giovani? Definire i giovani oggi è forse impossibile. Alcuni tentano di analizzarli come fossero un blocco monolitico. In realtà i giovani rispecchiano le divisioni e le frammentazioni presenti nella nostra società. Possiamo dire che i giovani sono naturalmente destinati a portare innovazione, se non altro per il fatto che davanti a sé hanno l’età adulta, e la maturità, da raggiungere. Per questo hanno un desiderio naturale di cambiare le cose.. non è detto sempre in meglio…

#ProtagonismoGiovanile

"Fondamentale per una svolta innovativa della politica il coinvolgimento dei giovani"

Intervista a Francesco Emilio Borrelli, ex “enfant prodige” della politica napoletana (di Francesco Enrico Gentile)

.

borrelli_assessore.jpgTrentenne napoletano è impegnato sul fronte politico dai tempi dell’università quando fondò e guidò, per otto anni, la Confederazione degli studenti. Dal 2001 nello staff dell’assessore del comune di Napoli Casimiro Monti, nel luglio 2004 diventa, e lo è tutt’oggi, Assessore della Provincia di Napoli, nella giunta guidata da Dino Di Palma con le deleghe all’Agricoltura, ai parchi e alle aree protette, alla forestazione e alla protezione civile. Assessore Borrelli, lei per tanto tempo e’ stato definito come “l’enfant prodige” della politica napoletana. Come è stato dover convivere per lungo tempo con una definizione del genere?
#ServizioCivile

Serve America Act: nuove frontiere per il Servizio Civile Americano

L’obiettivo è di arruolare un esercito di 175000 volontari, in aggiunta ai 70000 di oggi (di Andrea Sottero)

bandiera_americana.jpgPresentando il nuovo disegno di legge, il senatore Ted Kennedy ha esordito con la frase forse più celebre pronunciata dal fratello presidente: “Non chiedetevi che cosa il vostro Paese può fare per voi, ma cosa voi potete fare per il vostro Paese”. Ed effettivamente il “Serve America Act”, fortemente voluto dallo stesso senatore Kennedy e dal suo amico, nonché senatore dello Utah, Orrin Hatch, va esattamente nella direzione di spronare gli Americani, di qualunque età, a impegnarsi attivamente nel volontariato.

#ProtagonismoGiovanile

Dark Elevatore: tra sit-com e realtà. Storie quotidiane di gioventù sospese

I francesi lo chiamano Dark elevator, e ne hanno fatto una sit-com di successo, fatto di sketch esilaranti e storie divertenti. In realtà c’e’ poco da ridere, né tantomeno molto da sorridere visto che parliamo di mobilità sociale, opportunità per le giovani generazioni, successo e merito (di Francesco Enrico Gentile)

.

francesco_gent.jpg

La primogenitura spetta al sindacato cattolico francese Cftc che qualche mese fa diramò uno spot divertente ma drammatico: sette giovani professionisti intrappolati in una ascensore che nessuno riusciva a sbloccare.Una metafora ardita per una condizione che sempre più rischia di divenire atavica in un’Italia, ma più precisamente in un ‘Europa, in crisi di identità. “L’ascensore sociale” italiano e’ bloccato, almeno stando agli studi di Bankitalia che denuncia un paese sempre meno in grado di assicurare ai figli un futuro, una condizione, stili di vita e opportunità migliori di quelli dei loro padri.