Tutti gli articoli
Dalla Cina con furore: arrivano i dinosauri piumati a Città della scienza!
Mostre, rassegne cinematografiche, incontri con Università, Centri di Ricerca e Aziende campane (di Monica Scotti)

Media e diffamazione: inquisiti o inquisitori?
Ricorderete sicuramente quel video che fece scalpore in cui uno studente autistico (dell'istituto Albe Steiner di Torino) veniva umiliato e picchiato da quattro compagni (mentre il resto della classe assisteva all’infame spettacolo). I quattro pseudo-registi, di questo horror neorealista, riprendevano il tutto, caricandolo poi nella sezione "immagini divertenti" di Google Video. il “file” sul s ito. Il video, della durata di tre minuti, è stato poi messo on line dalla ragazza che aveva partecipato all'aggressione.
"Visioni interiori": la videofilosofia di Bill Viola a Roma
Dal 21 ottobre 2008, il Palazzo delle Esposizioni di Roma, ospita un’importante selezione delle opere video di uno dei più significativi artisti, e pioneri, della videoarte: Bill Viola (Gianfranco Mingione)
Nato a New York nel 1951, l’artista americano, approda per la prima volta a Roma, e lo fa in maniera ineccepibile: ci mostra come, da trentanni a questa parte, ha rivoluzionato il modo di vedere e percepire le immagini nello spazio video. Ciò che colpisce di questo artista, e che lo rende significativo nel panorama dell’arte internazionale, è la sua curiosità verso la vita, che si riversa nelle sue rappresentazioni artistiche. Formatosi presso la Siracuse University di New York in “Visual and Performing Arts”, si è sempre distinto come un attento osservatore e studioso.
No Logo: ciak agli spot sociali più accattivanti
Un concorso e un festival organizzati da una giovane associazione torinese, valorizzeranno gli spot sociali creati dai creativi d’Italia. Parteciparvi è semplice: basta essere under 35! (di Andrea Sottero)
Come è strano il mondo. Le istituzioni e le varie realtà non profit sul territorio sentono sempre più spesso l’esigenza di fare passare messaggi di carattere sociale al grande pubblico, ma più si sforzano di ideare campagne pubblicitarie ad hoc, più la tendenza sembra quella di non riuscire minimamente a raggiungere i risultati sperati. Di pubblicità progresso ne abbiamo viste tante e di queste alcune molto provocatorie, con le relative polemiche di contorno, ma quasi nessuna, fino ad ora, sembra essere riuscita appieno nell’intento.
Sfida di una scuola di Latina. L'educazione non formale
Lucia Renzi, insegnante di Italiano e Storia presso il Liceo Politecnico Sani-Salvemini di Latina, ci introduce in un progetto di partecipazione e attività scolastica rivoluzionario e all’avanguardia nel contrastato e ancora sconosciuto Universo scuola (di Gianfranco Mingione )
“Io credo – afferma la docente - che i ragazzi debbano essere aiutati anche in maniera informale nel sentirsi persone capaci di pensare e di essere cittadini attivi all’interno della scuola”. L’intervista è stata realizzata durante il primo giorno tra campanelli e ultimi minuti di un sabato di Novembre, mentre in un’aula didattica si stava svolgendo una formazione da parte di giovani educatori (non formal trainers) dell’associazione Aim Giosef - Agenzia Intercultura e Mobilità di Roma.
Programma di Stage INAF - Università italiane. L'opportunità per chi studia le stelle!
Il 12 novembre 2008 è stato pubblicato il bando di selezione per l’assegnazione di 27 stage presso l’INAF, Istituto Nazionale di Astrofisica (di Monica Scotti)
Sarà possibile presentare la propria candidatura per il “Programma di tirocinio INAF- Università italiane” entro l' 1 dicembre 2008. Il bando offre la possibilità ai giovani di formarsi per un periodo di tempo che va da un minimo di 2 mesi a un massimo di 6 mesi ed è rivolto a laureandi e neo-laureati degli Atenei aderenti al programma che abbiano seguito un percorso di studi di I livello, di laurea specialistica, di laurea magistrale a ciclo unico o di vecchio ordinamento.
Amesci ad Associazione Mosaico su crisi del Servizio Civile
Lettera aperta del presidente dell' ente campano Enrico Maria Borrelli pubblicata su Vita.it (di redazione)
Leggo da Vita di questa settimana che il presidente di un ente di servizio civile lombardo, sicuramente attento ed addentro alla materia del servizio civile, traccia un’analisi della situazione attuale in cui versa, tra enormi difficoltà, il servizio civile nazionale. Sento il dovere di intervenire non soltanto per offrire un contributo all’analisi fatta, ma anche per chiarire alcuni aspetti di evidente complessità e, per tanto, preda di facili considerazioni. La più grande evidenza dell’attuale situazione di crisi è la scarsità di fondi destinati al servizio civile.
Amesci. Corsi gratuiti di Comunicazione Aziendale

Adoc. Difendere i risparmiatori e difendere il diritto alla privacy come valore irrinunciabile
“E’ fondamentale dare valori nuovi e far riscoprire quelli antichi ai giovani”. “I social network? Importanti in un mondo che sta cambiando ...”. Intervista a Carlo Pilieri (di Anna Laudati)
Chi è Carlo Pilieri? E’ il presidente nazionale dell'ADOC (Associazione difesa e orientamento dei consumatori) dal 2001 e in tale veste ha contribuito alla fondazione di Consumers' Forum, dell'Associazione europea AEC e del "Forum nazionale del Servizio Civile" di cui, nel novembre 2007, è stato eletto Vice Presidente Nazionale. Con Rienzi, Trefiletti e Lannutti ha costituito nell'aprile
Studenti partenopei. Reportage della Napoli "colta" occupata
Sono ormai alcune settimane che il movimento dei giovani universitari e studenti promuove iniziative e manifestazioni di protesta contro il DDL 133, meglio conosciuta come “Legge Gelmini”, e anche a Napoli si registrano le prime occupazioni (di Giuseppina Ascione)
Prima fra tutti “L’Orientale” che da oltre un mese è occupata dagli studenti. Ogni giorno centinaia di studenti si riversano nella sede centrale dell’ Ateneo per discutere, organizzare azioni di protesta, ma anche per vivere a pieno regime quello che sta diventando sempre più un movimento ben strutturato, con finalità e progetti. Il movimento iniziato a Palazzo Giusto si è poi esteso anche a Palazzo Corigliano, altra storica sede dell’ Ateneo, dove però si respira un’aria più culturale. Qui si svolgono laboratori autogestiti, mostre di fotografia e lezioni all’aperto nell’ antistante Piazza San Domenico.