Tutti gli articoli
Amore e disabilità

"Unione europea e cittadinanza". Concorso europeo di fumetti per giovani
L’unica condizione per essere ammessi è aver compiuto 16 anni (di Andrea Sottero)
Un fumetto di una pagina per esprimere, raccontare e spiegare che cosa significa oggi essere cittadini Europei. Cercare di non essere banali in un compito del genere è già di per sé una bella sfida, ma quando a partecipare alla competizione sono giovani provenienti da tutti e 27 i Paesi dell’Unione il gioco si fa davvero interessante. Diventa l’occasione per esprimere un concetto semplice (eppure pieno di interrogativi!) da una miriade di prospettive differenti, a seconda dell’età, dell’area geografica e dello stato di provenienza di chi vi partecipa.
In classe tentano di violentare una compagna dodicenne: denunciati quattro adolescenti "difficili"
La violenza senza età (di Monica Scotti)
Sono solo ragazzini?” E’ una frase di uso comune, quasi un ritornello che attraversa strade, entra nelle case e a scuola. Ma è sempre vero? Basta ricordarsi di non avere ancora l’età per votare per essere assolti? Di sicuro quello che hanno dimostrato di poter fare quattro “ragazzini” dell’Aquila, capoluogo abruzzese, è qualcosa che non ha nulla a che vedere con l’infanzia e l’adolescenza, qualcosa di tremendo, e troppo grande, persino per chi “bambino" ha smesso di esserlo presto.
Formazione e lavoro con il programma Leonardo Da Vinci
Il programma prevede una formazione linguistica e una formazione professionale con possibilità di scelta in diversi settori (es. turismo, amministrazione, marketing, pr e risorse umane, ITC, grafica, architettura, ingegneria, no profit etc.)
Primo Maggio tutto l'anno 2009: Aperte le iscrizioni
La rassegna Primo Maggio Tutto l’Anno (dedicata agli artisti italiani emergenti) riapre ufficialmente i battenti il 19 Gennaio. L’iscrizione è gratuita: ultima data per iscriversi e' il 10 Febbraio (di redazione)
Da questa data gli artisti avranno modo di compilare il bando di iscrizione, disponibile sul portale www.mocambo.tv all’iniziativa che dà l’eccezionale occasione di salire da protagonisti sul palco del Concerto del Primo Maggio in P.zza San Giovanni a Roma. I numeri che in questi anni hanno accompagnato la Rassegna sono straordinari e testimoniano l’interesse verso una delle poche manifestazioni che dà realmente spazio alla musica emergente. Gli artisti iscritti son stati 3379, in 639 si sono esibiti dal vivo nella propria regione, in 152 hanno avuto accesso alla fase nazionale, in 53 si sono esibiti live a Roma e in 9 hanno avuto l’onore di calcare il grande palco di San Giovanni.
Burma, con Obama cresca la speranza
L’avvento di Barack Obama alla Presidenza degli Usa autorizza a coltivare la speranza

Barack Obama, primo Presidente di colore negli USA
Grande America. In una fredda giornata di inverno, il termometro segnava -1˚ sotto zero – due milioni di persone marciavano sin dall’alba verso il National Mall. Ai piedi del palco allestito per il giuramento del Presidente eletto, una folla oceanica rideva, salutava, cantava e scandiva il nome di Obama e dei vari ospiti che uscivano di volta in volta dal Campidoglio, sede ufficiale dei due rami del Congresso degli Stati Uniti.
Servizio Civile on air!
Roberta Locatelli, delegata del servizio civile nella regione Lombardia e Raffaele Avagliano, sono due giovani che da circa un anno ogni giorno parlano di Servizio Civile in radio (di Giuseppina Ascione)
RadioE è una piccola emittente della diocesi di Bergamo da cui ogni giorno raccontano e ascoltano i protagonisti del mondo del Servizio Civile nel loro programma Fuori Servizio. Un’ esperienza assolutamente coinvolgente e innovativa, che gli sta portando tantissime soddisfazioni. Li abbiamo intervistati per conoscere la loro vita alla radio.
Oviesse chiede scusa alla giovane disabile allontanata dal grande magazzino
Era il 16 gennaio. Anna Rita Marino, ventenne di Diano Marina, in provincia di Imperia, viene bruscamente allontanata dal negozio in cui era entrata a fare compere con un’amica. La causa? La giovane, disabile dalla nascita, è costretta a spostarsi su di una carrozzella elettrica con tettoia e il direttore del grande magazzino (punto vendita della catena Oviesse) esige un’assicurazione idonea per lasciarla passare.
Libro: "Una famiglia normale. Come abbiamo disinnescato la bomba gay"
Nel libro “Una famiglia normale. Come abbiamo disinnescato la bomba gay”, a raccontarsi è il giornalista e scrittore Stefano Bolognini. Il giovane bresciano, ha collaborato sinora con diverse testate, siti di informazione e trasmissioni radiofoniche. Nel suo libro, uscito nel 2008 per conto dell’editore Sonda, Stefano dipinge il quadro di una tipica famiglia italiana, la sua famiglia.