Tutti gli articoli
Anolf Giovani di 2^ generazione. Da Coordinamento ad associazione
Il 13 ottobre 2010 a Roma presso la Cisl Nazionale, si sono riuniti 21 giovani di seconda generazione provenienti da tutta Italia e che hanno la responsabilità dell'Anolf Giovani Provinciali per costituire, con la dotazione di uno statuto, l'Anolf Giovani di 2^ generazione Nazionale. Da Coordinamento sono diventati associazione di fatto. (a.l.)
Appello al Sindaco di Roma. Una “Casa per la pace e la nonviolenza”
Scopo dell'iniziativa è quello di per far partire una cultura della pace, del dialogo e dell’accoglienza. L'appello è stato lanciato tra realtà pacifiste e nonviolente il 4 ottobre scorso. (Anna Laudati)

"Il sognatore". Storia del ragazzo che diventò Pablo Neruda
Quando la poesia diventa favola: ne il “Il Sognatore”, la scrittrice Pam Munoz Ryan e l’illustratore Peter Sis raccontano con parole e immagini la storia di un Neruda in erba. Un originale e commovente approccio per avvicinarsi tutti, adulti e ragazzi, ai versi di una delle più importanti figure della letteratura latino americana contemporanea . (Caterina Ferrara)

Premio Riccardo Tomassetti. Ancora pochi giorni per partecipare al bando
Parliamo del bando di concorso che premia il miglior giornalista scientifico promosso dal Master di I livello “Le scienze della vita nel giornalismo e nei rapporti politico-istituzionali” dell'Università La Sapienza di Roma e del giornalismo scientifico che mi appassiona da sempre. Vi spiego il perchè - Caterina. (Caterina Ferrara)

Biotecnologie e Università: un fallimento tutto italiano? FIBio pensaci tu!
Il Biotecnologo, questo sconosciuto. Dopo nove anni dalla nascita della prima Facoltà di Scienze Biotecnologiche nel nostro paese, la figura del Biotecnologo resta oscura ai più e professionalmente svantaggiata. A tutelare la categoria ci pensa la FIBio. (Caterina Ferrara)

Napoli. Parte il Master in "Comunicazione e giornalismo multimediale enogastronomico"
Il Master nato dalla sinergia tra la Facoltà di Scienze della Formazione, la Scuola di Giornalismo dell’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa e Gambero Rosso oltre che a Napoli, avrà sede anche a Catania, dove nei primi mesi del 2011 sarà aperta una Città del Gusto. (Andrea Pellegrino)

Servizio civile. I rappresentanti nazionali appoggiano la petizione della Cnesc contro i tagli
E’ una petizione importante quella lanciata diversi giorni fa dalla Cnesc, la Conferenza nazionale enti di servizio civile, che da oggi raccoglie anche l’importante adesione dei Rappresentanti nazionali dei volontari in servizio civile. (Gianfranco Mingione)
Omofobia: ieri a Napoli il Convegno Internazionale. Bandito un premio di 500,00 euro
Il premio, destinato al miglior poster di giovani ricercatori non strutturati tra quelli presentati nella sessione di chiusura dei lavori è stato vinto da Ornella Ascione, laureanda psicologa venticinquenne di San Sebastiano al Vesuvio. (Caterina Ferrara)

Ufficio Mediterraneo per la Gioventù. Bando per giovani studenti e professionisti
Nasce l’Ufficio Mediterraneo per la Gioventù ed attiva un bando che coinvolgerà sedici paesi dell'Unione del Mediterraneo, indirizzato a giovani studenti e professionisti. Il Bando scade il 12 dicembre 2010. (Andrea Pellegrino)
Se la paura prende il sopravvento. Vivere da giovani in un mondo sempre piu’ liquido
Se per caso ci fermassimo ad ascoltare le riflessioni dei passanti in strada e nelle piazze sul nostro vivere presente e ancor di piu’ sul futuro, ci accorgeremmo che non sono di certo rincuoranti. C’è un detto poi che fa ben capire le difficoltà, le intemperie dei 'mala tempora currunt', un detto che si presta a traduzioni dialettali in ogni regione dello stivale: “quando l’acqua è poca la papera non galleggia” (Gianfranco Mingione)