Tutti gli articoli
Napoli. Aegee: Scambi interculturali tra i giovani e non solo
Intervista al giovanissimo Mauro Savastano, presidente della sede napoletana dell'associazione Aegee, dove, con il sostegno del Comune di Napoli, nel mese di luglio scorso, si è svolto con grande successo il progetto That’s Amore, un importante scambio interculturale tra giovani europei. (Ornella Esposito)

9 ottobre. Una giornata all’insegna dell’arte contemporanea
I luoghi dell’arte contemporanea in Italia aprono gratuitamente i loro spazi per una giornata all’insegna della creatività e della passione per l’arte. Sarà Stefano Arienti, quest'anno, a presentare la sua opera inedita rappresentativa dell'evento. (Flavia Miccio)
"La ricerca in Italia deve ringiovanire"
Career Day Cattolica: oltre 60 le aziende partecipanti cercano neolaureati
Appuntamento il 6 ottobre in Cattolica: opportunità per laureati in tutte le discipline e di tutte le università italiane. Si ricercano, tra gli altri, laureati in Materie umanistiche, in Giurisprudenza, Matematica, Chimica, CTF, Economia e Ingegneria. (Redazione)

Giovani. Il mondo degli Emo e i raduni Durex
Entriamo nel loro mondo e attraverso le loro parole cerchiamo di capire chi sono, che senso ha il loro aspetto. La maggior parte degli Emo si fingono bisex e vivono la sessualità liberamente, non vanno a scuola, si trovano nelle piazze, nei raduni o al durex. Da ragazzi sono Emo, da adulti cosa saranno? (Veronica Centamore)
Sakineh condannata all’impiccagione. Perché tanto accanimento su questa donna?
Nella favola di Aladino (dall’arabo ‘alā al-din, “nobiltà della religione”) strofinando una lampada magica l’eroe otteneva la realizzazione dei propri desideri[1]. Esistono numerosi racconti che si ispirano alle sue avventure e che sollevano interrogativi inquietanti sulla natura di ciò che si riceve grazie a un semplice desiderio. Come non domandarsi se l’eventualità di raggiungere un obiettivo può ritorcersi in seguito contro chi sognava di tagliare proprio quel traguardo? Sembra sia successo questo con la vicenda Sakineh. (Monica Scotti)
Sicilia: al via i progetti di formazione per giovani del circuito penale minorile
Ventiquattro mesi di attivita' per il progetto 'Crescere Educando', il programma di formazione ed educazione rivolto a circa 300 minori e giovani tra i 14 e i 21 anni, del circuito penale minorile di Palermo, Caltanissetta e Messina. La Sicilia è la seconda regione d'Italia con il più alto numero di minorenni (1.096.856), circa un decimo della popolazione più giovane del Paese (10.090.805) (a.l.)
ReLaTe: 80 giovani giornalisti scientifici nei laboratori di ricerca europei
Partirà a Novembre la Seconda edizione di ReLaTe (REsearch LAbs for TEaching Journalists), il progetto europeo finanziato dalla Commissione Europea, nato con l’intento di colmare il vuoto esistente tra scienza e società attraverso la figura del giornalista scientifico. Le sessioni di lavoro saranno due, una a Novembre e l'altra a marzo. (Caterina Ferrara)
Nasce il primo registro delle associazioni giovanili antimafia
E’ stato presentato stamani ai microfoni di Radio Gioventù il primo Registro Nazionale dei Giovani per la legalità e lotta alle Mafie, la nuova iniziativa promossa dal Forum Nazionale dei Giovani insieme con il ministro della Gioventù. Si tratta di un registro che consentirà a tutte quelle piccole e grandi organizzazioni giovanili che operano nel campo della legalità di mettersi in rete tra loro e, al contempo, attivare una collaborazione con le istituzioni. (Andrea Pellegrino)
A Roma il FIABA DAY 2010 per l'abbattimento delle barriere architettoniche
FIABA Onlus (Fondo Italiano Abbattimento Barriere Architettoniche) organizza Il 3 Ottobre a Roma l'ottava edizione del FIABA DAY, la giornata nazionale per sensibilizzare cittadini e istituzioni sul tema dell'abbattimento delle barriere architettoniche. E' possibile scaricare il programma dell'evento dal sito www.fiaba.org. (m.d.m.)