Tutti gli articoli
GIOVANI NEET: Oltre 2milioni senza lavoro e senza futuro
L’Istat rivela la preoccupante crescita del numero di giovani disoccupati in Italia (di Flavia Miccio)
Si chiamano Neet (Non in education, employment or training), sono i giovani compresi tra i 15 e 29 anni e sono oltre due milioni nel nostro paese. Loro i protagonisti dell’indagine Istat che ha rilevato uno scenario desolante che va dalla crescita esponenziale del tasso di disoccupazione, della povertà, dei precari, fino al dilagare dell’ignoranza; sempre meno giovani e donne inserite nel mondo del lavoro, sempre meno potere d'acquisto per le famiglie, sempre meno bambini e laureati. La crescita costante in Italia di giovani inoccupati e senza istruzione, per lo più maschi, è stata collegata alla crisi economica, visti i dati preoccupanti relativi al 2009.
La Repubblica Argentina celebra il suo bicentenario
Celebrazioni in pompa magna per i duecento anni dalla dichiarazione d’indipendenza dalla corona spagnola. Spettacoli, mostre e tanto tango, fuori e dentro la repubblica sudamericana, per festeggiare degnamente l’importante anniversario (di Andrea Pellegrino)
Folclore e tango per il “popolino”, balletto e opera per la classe medio-alta che non ama il peronismo progressista di Cristina Fernandez e di suo marito e predecessore alla Casa Rosada Nestor Kirchner. Il risultato è stato però nel complesso grandioso. Una colossale ed entusiastica partecipazione, con diversi milioni di persone nelle piazze centrali di moltissime città del paese, è stata la caratteristica dei quattro giorni in cui l'Argentina ha celebrato il Bicentenario della sua indipendenza. Al culmine delle celebrazioni organizzate in pompa magna per festeggiare il Bicentenario, l’intervento della “Presidenta” Cristina Fernandez de Kirchner che ha avuto come parole chiave ottimismo e unità nazionale, ha mirato a sgombrare il campo da polemiche e nostalgie per gli ormai lontani fasti di inizio novecento.
Lecce. L'Istrione: laboratorio giovanile, collettivo editoriale
Grazie al programma europeo Gioventù in Azione prosegue l’esperienza di una neonata redazione. A Lecce finanziato il progetto L’Istrione (di Paola Pepe)
Il 4 giugno sarà presentato a Lecce, presso l’ex mattonificio di Via Dorso, il numero uno della rivista L’ISTRIONE scritture, visioni e azioni, dentro e intorno al teatro nata da un progetto dei Cantieri Teatrali Koreja con l’Università del Salento, insegnamento di Sociologia della Comunicazione e il Big Sur Lab. Laboratorio collettivo editoriale L’Istrione, titolo evidentemente ispirato dalla famosa canzone di Charles Aznavour, nasce nel 2009 dal desiderio di un gruppo di giovani, studenti ed ex studenti, di realizzare una rivista rivolta ad un pubblico di non addetti ai lavori che parli e faccia parlare di teatro.
La solitudine è 'giovane'
Secondo uno studio condotto dalla Mental Health Foundation britannica ad essere malati di solitudine non sono solo gli anziani (di Anna Laudati)
La solitudine, oggi, è un sentimento più diffuso fra i ragazzi, rispetto a quanti sono arrivati all'età della pensione. Secondo i ricercatori della Mental Health Foundation britannica infatti, la nostra è una società solitaria che si alimenta di nuove tecnologie, ritmi sempre più frenetici e pochissime occasioni di condivisione. Questo quadro è stato tracciato dagli esperti nel rapporto pubblicato sulla Bbc online, frutto di un sondaggio su 2.256 partecipanti.
Tenda Roma: ultima settimana di spettacoli
Si conclude questa settimana, dopo quasi 5 mesi di programmazione, lo spettacolo itinerante che promuove le periferie di Roma e la lotta al bullismo (di Marco Di Maro)
Ultime possibilità per assistere agli spettacoli di “Tenda Roma”, il progetto culturale curato dall’Amministrazione Comunale capitolina partito il 2 Febbraio 2010 e che ha coinvolto 6 municipi della periferia di Roma. In ognuna delle piazze principali di questi quartieri, per circa due settimane, è stato allestito un “teatro tenda” itinerante con 500 posti a sedere per regalare a un pubblico variegato, ma soprattutto ai giovani, momenti di divertimento, ma anche di cultura e di apprendimento attraverso spettacoli, musical e commedie alternati a spazi di incontro e condivisione.
A.A.A. cercasi giovani capaci di convincere altri giovani!!
Ultimissimi giorni per partecipare al concorso “Il volto nuovo della comunicazione sociale” rivolto ai giovani e promosso in occasione della Sesta Conferenza Internazionale della Comunicazione Sociale (di Andrea Pellegrino)
Il concorso, promosso per il quarto anno dalla Fondazione Pubblicità Progresso, invita gli studenti universitari a fornire un loro contributo di idee sul tema della comunicazione sociale. Ai giovani si chiede di presentare nuove idee per comunicare ad altri giovani e per spingerli all’azione. Sono tre i temi sui quali sarà possibile mettere in gioco la propria creatività: la sostenibilità ambientale, l’attenzione alla diversità e la lotta alla povertà. Temi importanti oltre che impegnativi su cui cimentarsi. Non c’è che l’imbarazzo della scelta per quanti vorranno mettere alla prova la loro creatività e la loro capacità di comunicare in maniera efficace e convincente.
Sesso 'dopato' per i giovanissimi
Insicurezza o delirio di onnipotenza? Cosa si nasconde dietro i poco indicati comportamenti delle nuove generazioni? (di Caterina Ferrara)
Arriva direttamente dal Canada la notizia di una nuova moda diffusa tra i ragazzi: il narghile', la pipa ad acqua tipica dei paesi arabi. A rivelarlo è una ricerca pubblicata sulla rivista 'Pediatrics', che pur riscontrando una diminuzione del numero dei fumatori di sigaretta, segnala, invece, l’aumento dei ragazzi che provano le pipe ad acqua pensando che siano meno dannose per la salute.
"Patto per i giovani", RC Auto meno cara per chi rispetta le regole della strada
L’accordo dedicato ai conducenti dai 18 ai 26 anni promuove la sicurezza stradale attraverso un decalogo comportamentale (di Marco Di Maro)
Al giorno d’oggi un giovane intenzionato all’acquisto di un’automobile viene spesso scoraggiato dagli esorbitanti prezzi proposti dalle compagnie assicurative. Proprio dall’esigenza di andare incontro ai conducenti di età compresa tra i 18 e i 26 anni nasce il “Patto per i giovani”, un’iniziativa che premia i comportamenti responsabili proponendo polizze a prezzi speciali per coloro che si impegnano a rispettare una serie di regole.
Giovani e lavoro. Parola d'ordine: Licenziare!
Qualcuno li chiamava bamboccioni, altri si ostinano a ritenerli mammoni. Invece, la realtà è ben altra. Una realtà fatta di crisi economica che si trasforma in perdita del posto di lavoro (di Gianfranco Mingione)
Crisi economica? A rimetterci sono anche, e soprattutto, i giovani di oggi che assieme ai lavoratori piu’ anziani e alle donne sono tra le categorie piu’ a rischio esclusione sociale. E proprio dai giovani arriva la volontà di non arrendersi. Come Costanza Di Lella, giovane lavoratrice e rappresentante sindacale: “E' difficile essere ottimisti, ma se credessi che tutto è perduto non avrebbe senso continuare a svolgere attività sindacale”. (foto ilvascellofantasma.it)
Opportunità. Reporter scientifico per una notte
Un concorso de "La Repubblica" premia i giovani che raccontano la scienza (di Caterina Ferrara)
Mira ai giovani studenti l’iniziativa di Frascati Scienza che offre ai ragazzi delle scuole medie e superiori l’opportunità di diventare inviati speciali del quotidiano La repubblica scrivendo un articolo o un racconto che verta sul tema delle scienze. I vincitori saranno ospitati dal 22 al 25 settembre dal polo scientifico di Frascati per partecipare a incontri, interviste personalizzate e collegamenti in diretta con i laboratori del CERN (Organizzazione europea per la ricerca nucleare) di Ginevra, dell’EFDA-JET (Centro di ricerca sulla fusione nucleare) di Oxford e dell’Erasmus Medical Center di Rotterdam. (foto mxpress.eu)