#Cultura

Arriva in Campania Teatrocontinuo con "I luoghi del Mito"

Dal 4 al 7 settembre 2008, presso il sito archeologico di Elea Velia, va in scena “Matri-Arche” l’ultimo lavoro diretto da Nin Scolari - scomparso di recente - con Teatrocontinuo di Padova e Kalokagathoi, gruppo teatrale del Dipartimento di Filologia Classica dell’Università di Napoli “Federico II”, guidato dal regista e attore Francesco Puccio
teatro_continuo.jpgLa trama
Storia di otto donne, tra loro estranee, che rispondono ad uno stesso richiamo e si riuniscono per rubare da un tempio il “Sacro Uovo della Vita” e per trasportarlo, in un viaggio nel tempo che inizia all’alba della caduta di Troia, fino ai giorni nostri.
Otto donne-madri della tradizione giudaico-cristiana e greca che non hanno mai smesso di essere grandiose, sole e sofferenti e, forse, tanto più grandi proprio per questo; otto personaggi della storia e del mito ancora capaci di raccontare cose a noi moderni, a dispetto dell’immagine che la Storia ci ha lasciato di loro. Medea non è l’assassina dei propri figli così come Eva non è la saccheggiatrice dell’albero del bene e del male, ed Ecuba non è la vittima di una guerra importante, allo stesso modo in cui Clitennestra non è solo colei che uccide il marito e Giocasta non solo madre e moglie dello stesso uomo. E ancora Demetra, che ci parla della gerarchia dell’amore, Andromaca che sa vedere una possibilità dove altri vedono solo il nulla e dunque Maria di Nazareth della quale è meglio non dire.
Otto donne, otto archetipi, che valicano ogni confine razionale e naturale, alla ricerca di un “oltre” che le ponga in una nuova dimensione, che faccia di loro paradigma di tutte le ere del mondo.



#Cultura

Festival teatrale Fino alla Fine del Mondo 2008 a Siena

Eventi e giovani artisti si esibiranno sul "dietro le quinte" dello spettacolo a Siena nell'ambito del Festival teatrale Finoallafinedelmondo (di redazione)

finofinemondo.jpgSeconda edizione a Siena per il Festival teatrale Finoallafinedelmondo organizzato dal Centro Culture Contemporanee Corte dei Miracoli con la direzione artistica del Teatro della Pioggia.
Dal 18 al 21 Settembre i diversi luoghi della città faranno da palcoscenico a quattro compagnie provenienti da Spagna, Grecia, Francia e Italia con un fuoriprogramma dedicato all'arte indiana. Il Festival è sostenuto dal Comune di Siena, con il contributo della Banca Monte dei Paschi che hanno creduto nel progetto fin dalla sua nascita e, da quest'anno, ha instaurato una proficua collaborazione con il Museo d'Arte per Bambini e con altre realtà produttive del territorio (il Consorzio Vini Chianti Classico e Siena Ambiente), attente alle attività culturali che nascono e si sviluppano nella zona.
Un Festival che ospiterà eventi e artisti che si muovono nell'ambito della ricerca e della sperimentazione teatrale, sia nelle metodologie che nelle storie narrate, che si propongono di mostrare al pubblico cosa c'è dietro lo spettacolo, dietro il mestiere dell'attore.

#Opportunità

"Città del libro 2008": concorso di idee per la progettazione di un logo

La Fondazione Città del Libro ha indetto un concorso di idee, in scadenza entro il 12 settembre, per la realizzazione del logotipo della XIV Edizione della Città del Libro - rassegna nazionale degli autori e degli editori (di redazione)

top_citt_del_libro.jpgCome scritto sul bando il tema proposto per l'esecuzione del logo è: "La Storia, le storie. Documento, favola, racconto [...] il tema permette riflessioni ricche di suggestioni e di significati: la grande Storia e la storia delle "piccole patrie", il cammino meraviglioso dell’umanità attraverso i secoli nel Mondo, in Italia e nel Salento letto attraverso tanti e diversi percorsi:l’arte, la letteratura, la musica, l’economia, la scienza. E poi momenti di approfondimento su alcune grandi ricorrenze: solo a titolo esemplificativo il trentennale della morte di Aldo Moro, i 40 anni del ‘68, i 60 anni della Costituzione Repubblicana, 90 anni dalla fine della 1°guerra mondiale".

#Opportunità

Il diritto dei minori alla protezione: Concorso della Commissione per i giovani d'Europa

eurojeune.jpg"Il diritto dei minori alla protezione" è il titolo del concorso che Jacques Barrot, Vicepresidente della Commissione Europea e Commissario responsabile del portafoglio Giustizia, Libertà e Sicurezza, ha lanciato il 31 luglio 2008, per invitare tutti i ragazzi europei di età compresa tra i 10 e i 18 anni a ideare un poster sul tema del diritto dei minori alla protezione nell’Unione Europea. Scopo del concorso è fare in modo che i giovani cittadini europei siano consapevoli di questo loro diritto e possano difenderlo meglio."Garantire e far conoscere meglio i diritti dei minori, in particolare il diritto alla protezione di cui beneficiano tutti i bambini e gli adolescenti cittadini o residenti nell'Unione Europea sono obiettivi che condividono l'Unione Europea e gli Stati Membri", ha dichiarato il Vicepresidente Barrot.

#Cultura

Memorie della Penisola Sorrentina. Cipolletta espone a Villa Fondi

Duecento anni di storia nella tela “Nel tempo”. Memorie di un popolo e di un territorio tra mare, cielo e terra - catalogo e testo critico a cura del prof. Angelo Calabrese ( di Francesco Enrico Gentile)

.

6.jpgL’inaugurazione della Mostra di Pasquale Cipolletta, si terrà a Villa Fondi, Piano di Sorrento, in via Ripa di Cassano, giovedì 7 agosto alle ore 18.00. La tela inedita “Nel tempo” (olio su tela, due metri x due metri e sessanta) sarà esposta nella personale dell'artista, con oltre 25 opere, che sarà allestita presso la splendida Villa Fondi fino al 14 settembre 2008.

#ProtagonismoGiovanile

"Per i giovani diritto al presente ". Parla Pina Picierno, Ministro ombra della Gioventù

"La politica ..... che passione" (di Francesco Enrico Gentile)

picierno.jpgOn.Le Picierno, Lei e’ la Parlamentare più giovane di questa Legislatura. Emozionata, preoccupata o cosa?

.Quando ho varcato per la prima volta il grande portone di legno che domina l’accesso dell’aula di Montecitorio ho provato una serie di emozioni fortissime accompagnate da un vero e proprio senso di vuoto nello stomaco. Sapere di essere lì per rappresentare dei cittadini, delle persone che ti hanno scelto per far sentire la loro voce è una grande onore, ma anche una grandissima responsabilità.
#ServizioCivile

Da servizio civile a lavoro e professione

“La scelta di dedicarsi per un anno al servizio civile secondo me è da intendersi come una concreta possibilità e disponibilità a farsi conoscere”. Una ex volontaria di servizio civile, ci racconta come il suo servizio civile da passione si è trasformato in lavoro (di Anna Laudati)

annavarie_204.jpg
#ProtagonismoGiovanile

"Talento da svendere". 7 in condotta ai giovani talenti italiani

L’ultima finanziaria approvata ha previsto la riduzione del fondo di finanziamento ordinario per la Ricerca di 500 milioni in tre anni. Recensione al libro di Irene Tinagli “Talento da svendere” (di Giuseppina Ascione)

copertina_2.pngE’ da poco uscito il libro di Irene Tinagli “Talento da svendere”, edito da Einaudi. Una accattivante ricerca ed elaborazione di dati che sottolinea il crescente disinteresse che il nostro paese ha nell’incentivare i giovani talenti. La fotografia che ne scaturisce è quella di un Italia sempre meno accorta alla crescita delle aziende, non solo in base alla prospettiva economica ma anche dal punto di vista del rinnovo dei vertici e della mano d’opera.

#ProtagonismoGiovanile

Scuola: ritorna l'insegnamento dell' educazione civica

La scuola fa un passo indietro e ritrova la sua anima antica. Per la prof.ssa dell’Istituto comprensivo N. Prampolini di Latina, l’iniziativa più importante dal punto di vista culturale e formativo è quella che prevede il ritorno dell’insegnamento dell’educazione civica ….. (di Gianfranco Mingione)

mingione_3.jpgIl Consiglio dei Ministro ha da pochi giorni approvato il disegno di legge che prevede, su proposta del Ministro della Pubblica Istruzione, Maria Stella Gelmini, la reintroduzione del fatidico 7 in condotta, pene più severe per i bulli e, a discrezione dei Presidi, le divise scolastiche. Ma la novità più importante è il ritorno dell’insegnamento dell’educazione civica.

#Cultura

Lucania Film Festival. Videocrazia Capitolo I

logo_lucaniafilmfestival_1.gifSi inaugura domenica 10 agosto 2008, nell’ambito della nona edizione del Lucania Film Festival, progetto sociale, economico e artistico tra i più interessanti nello scenario del cinema indipendente nazionale, la rassegna di videoarte VIDEOCRAZIA Capitolo I. homo sapiens + homo videns = videoarte. Le proiezioni avranno luogo in due suggestive location del centro storico di Pisticci (Matera), a partire dalle ore 23.00 nella sala piccola e dalle ore 24.00 nella sala grande.