#Cultura

Napoli. Convegno Nazionale Informagiovani

122570920918_convegno_nazionale_informagiovani.jpgSi terrà a Napoli il 20 e 21 novembre 2008, il Convegno Nazionale Informagiovani, all’interno della bellissima cornice di Castel dell’Ovo.
Durante questo incontro, secondo della serie di appuntamenti previsti nel documento “Azione di sistema per la promozione del Coordinamento Nazionale Informagiovani”, verrà presentata la nuova Intranet Informagiovani e verrà affrontato il tema dei nuovi standard di qualità.

Per tutte le informazioni la Segreteria Tecnica è a disposizione allo 0444/222050 dal lunedì al venerdì, dalle 9.00 alle 12.30.

#Opportunità

Concorso "HIVIDEO"

Obiettivo dell'iniziativa è quello di creare un concorso che unisca lo spot, strumento di comunicazione tipicamente televisivo, al concetto di interattività proprio del mezzo Internet (di redazione)

Il concorso è stato realizzato interamente su internet ed prevede la messa online degli spot, votati dagli utenti Internet. Il progetto "HIVIDEO" invita i giovani (tra i 16 ed i 26 anni) ad ideare e realizzare, con una telecamera o con un video telefono cellulare, uno spot che tratti della prevenzione dell’AIDS e delle Malattie Sessualmente Trasmissibili (MST).

#ProtagonismoGiovanile

Manuele Martelli, studente. "Vi spiego perché dico si alla Legge Gelmini"

Ieri, 29 ottobre, il Decreto Gelmini è diventato Legge. Nel frattempo centinaia e centinaia di studenti continuano a riversarsi nelle strade e nelle piazze delle città italiane per gridare compatti il proprio dissenso a una legge che cambierà il modo di studiare nel nostro Paese. Ma ci sono tantissimo giovani che sono favorevoli (di Giuseppina Ascione)

manuele.jpgQuesta parte giovane dell’Italia non solo si dice favorevole ma è addirittura rassicurata dalla ‘riforma’ . Tra questi Manuele Martelli, studente e rappresentante dei volontari in servizio civile della Regione Molise, ci spiega perché è favorevole e perché secondo lui, i giovani dovrebbero cessare manifestazioni e proteste. Manuele perché sei favorevole alla Legge Gelmini? Non si può non essere favorevoli a una legge che struttura il sistema scolastico italiano su tre principi fondamentali: serietà, merito ed educazione. La legge Gelmini - Tremonti prevede sostanzialmente l’introduzione del maestro unico. Con l’eliminazione delle compresenze si libereranno più maestri per aumentare il tempo pieno (i disinformati credono venga abolito): in cinque anni 82.950 alunni, ossia 3.950 classi in più avranno il tempo pieno.

#ProtagonismoGiovanile

"Melina dei cani" e i suoi giovani volontari

La chiamano “Melina dei cani” perché è a loro che ha votato tutta la sua vita. Da oltre 15 anni , infatti, Carmela Vitale, presidentessa dell’ADLA (Associazione Difesa e Libertà degli Animali), per la gente semplicemente “Melina”, lavora giorno e notte coinvolgendo giovani e persone comuni, per portare soccorso a quelli che lei chiama “gli indifesi”. (di Monica Scotti)

foto_cani.jpg

#ServizioCivile

Servizio Civile va al Rexpò

Francesco Rao, Rappresentante del Servizio Civile della Regione Calabria, ci ha raccontato cosa vuol dire aver partecipato per la prima volta a questo importante evento (di Giuseppina Ascione)

rexpo_2008_-_22_-_26_ottobre_059.jpgDal 22 al 25 ottobre l’Università della Calabria di Cosenza ha ospitato la V edizionele del Rexpò. Il salone che ospita le testimonianze degli enti impegnati nel terzo settore nei paesi del Mediterraneo. Quest’anno, grazie all’ impegno del Rappresentante del Servizio Civile della Regione Calabria, Francesco Rao, e al delegato Francesco Terranova, anche il Servizio Civile Nazionale ha preso parte all’evento in cui è stato allestito uno stand e una folta delegazione di delegati e volontari del SCN hanno partecipato al programma proposto dal meeting.

#ProtagonismoGiovanile

Questioni di… Cuore in un "giorno di gloria"

'Care magazines' (dopo le veline e le letterine…), sabato 26 ottobre, abbiamo avuto l’opportunità di “correre” dietro Andrea Brutesco. Chi è? Cosa c'entra il cuore? Com'e? Sentite un po’… (di Veronica Centamore)

foto_da_articolo.jpgAndrea Brutesco (questo è il nome del ragazzo in foto) il giorno 26 corrente mese ha corso la 23° Veni-cemarathon e fino a qui nulla di eccezionale ma la straordinarietà sopraggiunge quando abbiamo scoperto che il nostro amico runner è… cardiopatico. Alla tenera età di quattro anni subisce la ricostruzione della valvola mitrale, la quale non funziona come dovrebbe. Da quel momento nasce per lui la necessità di una vita “diversa” costantemente monitorata. Anche i più banali sforzi fisici per Andrea non hanno lo stesso significato che per gli altri ragazzi. Quando si è bambini “diversi” lo sport è negato talvolta e pure il gioco diventa un’attività centellinata ma Andrea non vuole arrendersi a queste limitazioni così “Sapevo che non avrei potuto fare sport agonistico, ma questo non mi ha tenuto lontano dall'attività fisica. Anzi, ho fatto molti sport, come calcio, basket, pallavolo, equitazione.

#ProtagonismoGiovanile

Jean-Léonard Touadì come Einstein: "Conosco una razza sola, la razza umana"

“La vera povertà sarà quella di coloro che avranno una sola cultura, una sola lingua. Non credo che ci sia qualcuno che può vivere della sola preservazione di sé”. Intervista all’On. Jean Leonard Tuadì, il primo deputato non ‘bianco’ del parlamento italiano, autore del libro "L'immigrazione che nessuno racconta" - Baldini Castoldi Dalai (di Gianfranco Mingione)

gaud.jpgNel 2009 saranno trenta gli anni trascorsi in Italia da Jean Leonard Touadì. Originario della Repubblica del Congo, oggi deputato del Pd, arrivato in Parlamento con l'Italia dei Valori, è stato assessore alla sicurezza, alle politiche giovanili ai rapporti con le università del comune di Roma nella giunta di Walter Veltroni. Che cos’è la legalità per Jean Leonard Tuadì? C’è stato un momento storico in cui la sinistra - le cosiddette forze progressiste - aveva quasi paura della parola legalità perché secondo una certa mentalità la parola legalità rimandava troppo a una cultura di destra con venature palesemente, remotamente totalitarie.

#ProtagonismoGiovanile

Diregiovai.it. Un filo diretto con il Ministero della Gioventù

Come si fa a richiedere un prestito per l'acquisto di un pc? Quali sono i concorsi a cui posso partecipare e liberare la mia creatività? Al Ministro Meloni vorrei chiedere...

ministero_gioventu4774_img.jpgQuesto è molto altro troverete nella nuova sezione di diregiovani.it: Filo diretto con il Ministero della Gioventù.
Una finestra sulle iniziative, i concorsi e le campagne promosse dal Ministero. Un modo per non perdere opportunità preziose ma anche un'occasione per partecipare alla vita sociale del Paese, rendersi protagonisti e dire la propria su argomenti di attualità. Come? Partecipando ai nostri videoforum che ogni settimana affronteranno i temi che vi sono più cari e che voi potrete proporre. E poi ci saranno approfondimenti, video, interviste, inchieste e la possibilità di porre ad un team di esperti tutte le vostre domande.
Perché il futuro è una carta tutta da giocare.

#Cultura

"Nessuno calpesti la ricerca"

Chi entra nello stand della Regione Toscana, alla Fortezza da Basso dove da ieri e' in corso il Festival della Creativita', rischia di ritrovarsi sotto i piedi una cinquantina di facce sorridenti. Ragazzi e ragazze, occhiali o barba, giovani e meno giovani sorridono dalle foto appiccicate sulla moquette rosso fuoco dello stand: sono le foto di alcuni dei 260 ricercatori precari del CNR di Firenze che hanno scelto di affidare a questo insolito percorso la loro protesta. Sorridono, ma la loro spensieratezza e' solo apparente: se tutto va bene, nel giugno del 2009 solo per 30 di loro ci sara' un posto di lavoro. Per gli altri sara' obbligato il passaggio dalla precarieta' alla disoccupazione.

#ProtagonismoGiovanile

E' on line il nuovo portale del Ministero della Gioventù

www.gioventu.it 'nasce per diventare un utile strumento di conoscenza, per distribuire informazioni ai ragazzi che vogliono conoscere tutte le opportunità che hanno a disposizione per conquistare il proprio personale diritto al futuro (di redazione)

banner_lancio_1portale_della_giovent.jpgNel portale si troveranno tutte le informazioni che riguardano l'azione del dipartimento della Gioventù: i progetti, i bandi, i concorsi, le campagne. L'ambizione però è quella di coinvolgere i ragazzi nella costruzione delle politiche che li riguardano più da vicino. Gioventu.it nasce per favorire il dialogo tra giovani e istituzioni. Ogni mese apriremo un Focus diverso su questioni che toccano l'universo giovanile e su cui il ministero della Gioventù si apre al confronto di idee, chiedendo ai ragazzi di partecipare con testimonianze, riflessioni, proposte. Si parte con il Focus su ecstasy e dintorni e con la video-testimonianza di Giorgia Benusiglio, una ragazza milanese che qualche anno fa ha rischiato la vita per aver assunto una piccola quantità di ecstasy.