Tutti gli articoli
Università italiane. Si registrano le prime occupazioni
Intervista a Federico Simonetti, uno dei coordinatori della protesta che da oltre due mesi si sta svolgendo nella facoltà di Lettere e Filosofia dell’ Università Federico II. ‘Chiediamo che studenti, docenti, ricercatori e lavoratori dell'università partecipino uniti, al dibattito’ (di Giuseppina Ascione)
Nelle ultime ore il clima negli atenei italiani si fa sempre più caldo. Continuano i vari sit-in, le manifestazioni e si registrano anche le prime occupazioni. A Roma dalla Sapienza è partito un corteo di studenti diretto verso il ministero dell'Economia. Ma nonostante l’affluenza che si sta registrando, i ragazzi appaiono molto sfiduciati per il quadro attuale della situazione, hanno voglia di cambiare, rivendicano il diritto per uno studio a 360 gradi, che non è solo quello in aula, e la necessità di una Università più vivibile.
Identikit dell'ultras napoletano. Tra intercettazioni e interrogatori in Questura
.
L'ultras “fondamentalista” è giovane, ha un'età che varia dai venti ai trentacinque anni, in genere non ha studiato, quasi sempre è disoccupato, odia la polizia, segue la “legge della curva” ( che spesso è dettata dai clan), è ossessionato dal logo della sua fazione tanto da farselo tatuare e da disegnarlo ovunque (il panorama del lungomare di Napoli è “sfregiato” da numerose scritte ultras fatte comparire nottetempo sugli scogli; diversi «marchi» dei Mastiffs sono evidenti anche sulle facciate di chiese medioevali del centro storico e di palazzi antichi del Corso Vittorio Emanuele).
"La disabilità non è un mondo a parte, ma è una parte del mondo"
“‘Handiamo’ ad indebolire le barriere!” Intervista a Paolo Conte, Presidente dell’associazione Handiamo!. Un progetto che da spazio, voce e visibilità agli ‘invisibili’ (di Gianfranco Mingione).

Poca innovazione nelle Università italiane
Eppure esistono alcune realtà in Italia che si stanno attivano contro la fuga dei cervelli (di Andrea Sottero)

Arteteca: un vulcano di idee e progetti alle pendici del Vesuvio
Nei nostri progetti sono stati coinvolti “circa mille giovani, con una media di duecento all’anno, di cui circa il 10% fuori regione e un 2% estero. Intervista a Luca Borriello, giovane ideatore e presidente, e non solo, di Arteteca … (di Anna Laudati)
Chi è Luca Borriello? Mi sono laureato sei anni fa in Conservazione dei Beni Culturali, con una ricerca in Antropologia culturale e Storia dell’arte contemporanea sull’evoluzione delle forme alfabetiche d’Occidente. Ho quindi collaborato (e con alcune di esse ancora collaboro) con le cattedre di Teoria e tecniche della comunicazione di massa, Antropologia culturale, Tecniche della comunicazione pubblicitaria, Storia della radio e della televisione e Fenomenologia delle trasformazioni culturali. Ho svolto varie consulenze tra Ministero degli Esteri, Enti locali ed aziende, sempre nell’ambito culturale ed artistico e della creatività e comunicazione.
Facebookmania: Un campanello d'allarme o il segno che i tempi sono cambiati?
Per gli psicologi è solo la risposta ad un bisogno ……… (di Anna Laudati)
.

Volontari in Servizio Civile aderiscono al sit-in "Siamo tutti Saviano, siamo tutti bersagli"
I delegati dei Volontari in Servizio Civile della Campania aderiscono al sit-in “Siamo tutti Saviano, siamo tutti bersagli”, organizzato dalla Associazione Studenti Contro la Camorra e dalla NACO – Nuova Anticamorra Organizzata, che si terrà il giorno 27 ottobre ore 18 presso largo S. Giovanni Maggiore Pignatelli (Antistante Palazzo Giusso, Università L’Orientale).
<< Il Servizio Civile è difesa non violenta della patria, in quanto tale è un dovere per noi scendere in piazza, far sentire anche la nostra voce e dimostrare che in questa città esiste una società civile sana, che va tutelata con tutti i mezzi >>.
Be the Change: finanziamenti per progetti gestiti da giovani
Se avete meno di 25 anni e un progetto incentrato sullo sviluppo della vostra comunità a livello locale, date uno sguardo ai requisiti per il programma di finanziamenti e presentate la vostra domanda di partecipazione all’organizzazione Peace Child International. Il programma incoraggia i giovani a “rappresentare in prima persona il cambiamento” che desidererebbero vedere nella propria comunità.
La scadenza per la presentazione delle domande è il 31Ottobre 2008.
Ulteriori informazioni sul programma di Peace Child International sul sito: www.peacechild.org
Amesci. "Aderiamo all'iniziativa dell'Associazione Napoletani Contro la Camorra e di NACO
“Dobbiamo essere tutti grati a Roberto Saviano – ha dichiarato Enrico Maria Borrelli, Presidente Amesci - per lo straordinario gesto di coraggio compiuto. Tutelare la libertà di Saviano a scrivere di camorra significa salvaguardare le libertà di tutti. L’iniziativa lanciata dei ragazzi anticamorra vedrà senza alcuna esitazione l’adesione e il sostegno di Amesci, da tempo impegnata quotidianamente sul fronte della lotta anticamorra. . .”
Studenti napoletani contro la Camorra e NACO: SIAMO tutti Saviano
Le due associazionie napoletane promuovono una manifestazione il 27 ottobre, presso l'Istituto Universitario Orientale (di redazione)
L’indignazione, la vergogna, la voglia di una società migliore ci spingono a dire No alla prepotenza e al giogo della Camorra. Abbiamo voglia di manifestare il nostro disappunto verso atteggiamenti di esplicita arroganza nei confronti di chi da anni denuncia una realtà rimasta troppo tempo nell’ombra. Abbiamo voglia di manifestare la nostra solidarietà a Roberto Saviano, perché tutti noi ci sentiamo nel mirino, perchè tutti noi SIAMO Roberto Saviano.