Classifica cinema, musica e libri - 26 Dicembre
Ogni settimana su SCMagazine la top ten aggiornata dei film più visti, i dischi più ascoltati e i libri più letti in Italia negli ultimi 7 giorni.
Ogni settimana su SCMagazine la top ten aggiornata dei film più visti, i dischi più ascoltati e i libri più letti in Italia negli ultimi 7 giorni.
Nel giorno della morte di Jose Saramago un altro premio Nobel regala a questa città un po’ del suo straordinario talento. (Vinicio Marchetti)
Hanno mentito. Si era detto che venerdì 18 giugno, alla Feltrinelli, il premio Nobel 2009 per la letteratura, Herta Muller, avrebbe presentato il suo romanzo capolavoro “L’altalena del respiro”. Non è andata esattamente così. Nell’auditorium della libreria di Piazza dei Martiri si è potuto assistere ad una sublime amalgama tra poesia e teatro.
Essere attore. Essere giovane. Avere voglia di lavorare nella propria città, Napoli. Queste sono le caratteristiche che accomunano i ragazzi che terminano l’accademia di Arte Drammatica del Teatro Bellini, diretta dal maestro Tato Russo, insignito, tra l’altro, nell’anno 2004 dell’onoreficenza di Cavaliere della Repubblica. (Ornella Esposito)
Vladimir ai giovani: “Agire insieme, nell'unità, senza individualismi, non pensare che la rivoluzione su internet possa sostituire quella della piazza, incazzarsi, protestare, senza le armi della violenza". (Gerarda Pinto)
Da “vandali” a creativi. La città migliore passa anche attraverso il writing, espressione giovane di una riqualificazione urbana fuori dagli schemi. Ne parla a SCMagazine Luca Borriello, direttore di Inward, osservatorio internazionale dedicato al writing. (Chiara Matteazzi)
Daniele Sanzone, Andrea Verdicchio, Enzo Cangiano, Luciano Esposito e Gianluca Ciccarelli sono gli 'A67, tra successi e speranze per il futuro, il gruppo originario di Scampia si racconta in un'intervista a ServizioCivileMagazine. (Giuseppina Ascione)
I giovani, i libri, la scrittura. Questi i temi che Antonella Cilento, scrittrice affermata e fondatrice della scuola “La lineascritta” a Napoli, affronta nel suo libro-viaggio edito da Guanda, da poco uscito in tutte le librerie d’Italia. Guarda il video. (Ornella Esposito)
Incontriamo Marco Baliani, attore, autore e regista che con lo spettacolo Kohlhaas ha inventato il teatro di narrazione, un genere tutto italiano di cui è tutt’oggi uno dei massimi esponenti insieme a Marco Paolini e Laura Curino (Paola Pepe)
Giunge alla quarta edizione l’iniziativa “Maggio di informazione Psicologica” promossa da Psycommunity, che per tutto il mese organizza sul territorio nazionale seminari, convegni e conferenze su tematiche di interesse psicologico con la possibilità di richiedere anche una consulenza gratuita. Secondo il dott. Vadalà i giovani, "alla ricerca di "successo facile e immediato", vengono spesso attratti da mode del momento nutrendosi di eccessi. (Ornella Esposito)
La redazione di ServizioCivileMagazine ha intervistato i giovani “youtubers” protagonisti e ideatori della serie che sta rapidamente diventando un cult. Guarda il video. (Simone Scarpati)
"Per vedere Oltre, devi guardare Altro”, questo le parole che aprono l’home page del sito internet di una compagnia teatrale molto particolare del casertano: AltrOteatrOltre. Il progetto è nato nel 2008 grazie alla passione di un gruppo di ragazzi per l’arte e per il teatro. L’obiettivo? Parlare di Sacro e di Storia in modo nuovo e giovanile. Incontriamo Michele Tarallo, direttore artistico della compagnia, oltre che attore e docente di laboratori teatrali. (Sara Pulvirenti)
Ci sono interviste di tanti tipi: quelle noiose e quelle avvincenti e poi ci sono quelle speciali. A quanti di voi è capitato di intervistare il professore con il quale anni prima avete discusso la tesi? Bè, sembra che la cosa non sia poi così rara, visto che a me è successo proprio durante la giornata di presentazione della ricerca “Cittadini 2.0. Il vissuto partecipativo dei giovani”, organizzata da Amesci. (Sara Pulvirenti)
La Gioventù Francescana di cui faccio parte da cinque anni ha partecipato in modo estremamente entusiastico alla GMG di Madrid spinti dalla fede e dal desiderio di rinsaldare lo spirito fraterno. Così undici ragazzi da Sant'Agnello (Sorrento) sono partiti per questa bella ma anche faticosa avventura e al loro ritorno ne ho intervistati alcuni: Alessandro 32 anni, Francesco 21, Fabio 24, Grazia 17, Orlando 21, Fabio 24, Enrica 18, Verena 18. (Pier Francesco Bello)
Come cambia il mondo della musica nell’era dei social network e della condivisione globale? (Andrea Virgilio)
La scrittrice Luisa De Matteo nasce a Salerno il 18/02/1966; all’età di 45 anni, con alle spalle una vita di donna in carriera e di mamma, tra Milano e Roma, decide di tornare a Salerno e “reinventarsi” focalizzando la sua attenzione sulle emozioni, quelle che lei stessa definisce “il vero sale della vita”, e di condividerle con gli altri attraverso i suoi libri. (Stefania Galizia)
La rivoluzione del concetto di informazione al tempo del web e dei social network. L’utilizzo di twitter fatto da Marina Petrillo, giornalista di Radio Popolare, è l’emblema delle nuove frontiere del giornalismo e dell’informazione in un mondo, quello multimediale, sempre più veloce. (Ornella Esposito)
Si estende il dibattito in Europa sul rapporto tra copyright e nuovi media; in contrasto con le linee adottate dalla UE, ed a breve anche dall’Italia, le parole dello stesso commissario europeo per l’agenda digitale Neelie Kroes, favorevole ad una revisione del sistema attuale. (Andrea Virgilio)
Ogni settimana su SCMagazine la top ten aggiornata dei film più visti, i dischi più ascoltati e i libri più letti in Italia negli ultimi 7 giorni.
Ogni settimana su SCMagazine la top ten aggiornata dei film più visti, i dischi più ascoltati e i libri più letti in Italia negli ultimi 7 giorni.
Ogni settimana su SCMagazine la top ten aggiornata dei film più visti, i dischi più ascoltati e i libri più letti in Italia negli ultimi 7 giorni.