Il libro. “I vecchi e i giovani”, Pirandello da vita a un dissenso immortale
L’artista di Agrigento, armato di penna insanguinata, veste i panni del più feroce dei ribelli. "Fuori delle nostre illusini non c'è più altra realtà". (Vinicio Marchetti)
![aaaaaaaa_pirandello](/images/stories/aaaaaaaa_pirandello.jpg)
L’artista di Agrigento, armato di penna insanguinata, veste i panni del più feroce dei ribelli. "Fuori delle nostre illusini non c'è più altra realtà". (Vinicio Marchetti)
L’opera dell’artista gallese descritta attraverso il suo genio. Dylan Thomas è riuscito a trasformare tutto ciò che lo sfiorava in mito e questo, più di ogni altra cosa, rende l’esatto valore delle sue opere: un’arte che non deve essere compresa, soltanto vissuta. (Vinicio Marchetti)
Di cognome fa Malinconico ma Vincenzo, il protagonista del romanzo “Mia suocera beve” di Diego de Silva, con la sua piacevole ironia e assurda schiettezza risulta al lettore assolutamente brillante e simpatico, scatenando la risata a più riprese lungo l’intreccio della storia così amabilmente narrata dallo scrittore napoletano. (Caterina Ferrara)
Un libro per tutti che attraverso storie, approfondimenti e spiegazioni, aprie la mente dei lettori su quello che ci circonda e su cosa ha portato l’Italia a vivere nel morso della mafia, dando sempre nuovi spunti e ragioni sul perché stare dall’altro lato, sul perché nella mafia non c’è onore come, invece, vogliono farci credere. L’autore ha presentato il libro a Napoli con la partecipazione dei giovani di Libera. (Giuseppina Ascione)
Lui è il giovanissimo fondatore di “Ammazzatteci Tutti", aderente alla campangna Cittadini 2.0, da sempre impegnato in iniziative contro la criminalità organizzata, il 13 dicembre sera ha presentato alla libreria Vesuvio di San Giorgio a Cremano la sua prima opera dal titolo “ Primo Sangue” ( Rizzoli Bur), racconto dell’assassinio del giudice calabrese Antonino Scopelliti, il sostituto Procuratore generale della Suprema Corte di Cassazione che tenne la pubblica accusa nei più importanti processi d’Italia. (Alessandra Barone)
L’opera di debutto dello scrittore romano era già pietra miliare dell’esistenzialismo letterario europeo. Una storia, preludio di apertura e poi rottura degli schemi cui erano imprigionati i nostri nonni appena un secolo fa. (Vinicio Marchetti)
Le vicende e le lotte di un'associazione antirazzista per il riscatto degli immigrati di Sant’Antimo, raccontate nel libro “Nessuno è straniero” di Gianluca Petruzzo. "E’ vero che non si può cambiare il mondo da un giorno all’altro, ma è possibile farlo attraverso piccoli gesti condivisi mantenendo accesa la speranza di vivere meglio". (Gerarda Pinto)
Umberto Eco ritorna in libreria dopo trent’anni e lo fa con un’opera destinata a essere un classico, trascinandoci in una storia fatta di continui sviluppi spionistici e usando come tela la lingua italiana, un drappo utilizzato con una dovizia che soltanto un semiologo del suo calibro poteva utilizzare. (Vinicio Marchetti)
Il dubbio, fedele compagno di viaggio nella vita dell’uomo, è sviscerato e “cantato” nel volume antologico di poesia ”La persistenza del dubbio” (Per Versi editore, 2010). (Gerarda Pinto)
Travaglio e Gomez ci offrono un’opera in pieno stile “Fatto Quotidiano” e lo fanno con crudele ironia e assoluta dovizia di particolari. Un’opera che ci insegna quali sono le vittime di un regime. In questa storia è la libertà di parola. (Vinicio Marchetti)
Randolph Frederick Pausch, nasce a Baltimora il 23 ottobre del 1960 e fino a 46 anni era un semplice professore di informatica nell’università di Pittsburgh in Pennsylvania. Poi nel settembre 2006, a soli 46 anni, gli viene diagnosticato un tumore al pancreas, la sua vita cambia e la morte lo accompagnerà nella leggenda. (Francesco Fulcoli)
Il magistrato si confessa e tira fuori il suo disappunto sulle scelte del Governo e sulla mala informazione. (Vinicio Marchetti)
Il procuratore aggiunto di Palermo ha presentato a Napoli il suo libro: “Se molti magistrati sentono il bisogno di scrivere è per l’estremo bisogno di essere ascoltati”. (Vinicio Marchetti)
Il pesantissimo testamento lasciatoci dal simbolo della resistenza. Una meravigliosa raccolta di citazioni del reverendo Martin Luther King. Una pietra incastonata nel gigantesco muro del movimento per i diritti civili. Guarda il video. (Vinicio Marchetti)
Un libro-intervista per raccontare di un genio della musica. Il giornalista Antonio Monda raccoglie nel volume le sue conversazioni con il Maestro. (Caterina Ferrara)
Quando il dolore è troppo grande da non poter essere espresso più con le lacrime e il silenzio non resta che sviscerarlo con le parole. Frasi scritte qua e là, al margine di fogli, righe senza senso né punteggiatura, perché la mancanza non può essere contenuta sulla carta tra punti e virgole. (Gerarda Pinto)
Silvio Pellico offre alla storia un capolavoro dall’innata capacità di trasmettere la verità attraverso la lucidità delle proprie parole. Un romanzo nato per rubare la nostra identità di lettori e renderci un tutt’uno con la pena del suo creatore. (Vinicio Marchetti)
Lo scrittore statunitense mise nero su bianco quello che sarebbe stato il futuro dei giovani. La sua ultima opera vibrante e dall’ironia amara, ci regala uno squarcio di attualità, vero oggi quanto ieri, di quei giovani che pur partendo senza nessuna difficoltà ambientale o economica, comunque vivono in modo angoscioso poichè vanno alla ricerca spasmotica di situazioni al limite del collasso. (Vinicio Marchetti)
Lo scrittore statunitense, Charles Bukowski, affronta i finti perbenisti e sputa loro in faccia la crudeltà che affossa l’uomo nelle sue debolezze. Storie di ordinaria follia, uno sconvolgente viaggio in un mondo ultra terreno dove le nefandezze dell’uomo si rivelano per ciò che sono: lo specchio vile delle sue debolezze. (Vinicio Marchetti).
Italo Calvino, ancora una volta, oltrepassa le barriere dello spazio e del tempo per offrirci un racconto che è la voce stessa del rifiuto delle regole preconcette, un assoluto monumento all’accettazione della disuguaglianza. (Vinicio Marchetti)