#FlashNews

Roma. Nobel premiano Roberto Baggio

Con i suoi 'calci' ha mostrato grande professionalità, con questo premio,invece, grande umanità! Roberto Baggio, ex calciatore, ha ricevuto il premio " Peace Summit Award 2010", durante il summit dei Premi Nobel per la pace. Il vincitore del Pallone d'oro 1993 è stato premiato per il suo impegno nel sociale, soprattutto peri il grande interesse mostrato in occasione del terremoto di Haiti, per il contributo finanziario nella costruzione di diversi ospedali nel mondo e per il suo impegno per la libertà del premio Nobel birmano Aung San Suu Kyi. (g.p.)

#FlashNews

Roma. Commemorazione di Miriam Makeba

Si terrà oggi, mercoledì 10 novembre, presso il Caffè Letterario di via Ostiense, 95, una serata dedicata alla cantante sudafricana Miriam Makeba, voce della celeberrima “Mama Africa”, a due anni dalla sua scomparsa. Unitamente alla commemorazione di questa grande cantante, la serata vuole festeggiare anche i cinquant’anni dall’indipendenza di molti stati africani. Una serata di danza e musica assolutamente fuori dagli schemi…da non perdere! (c.m.)

#Sociale

Roma. Diversitalavoro, Quando le barriere non sono più barriere

Sensibilizzare il mondo del lavoro alla diversità e all’inclusione sociale è il motto del progetto Diversitalavoro, un progetto nobile che coinvolge aziende ed istituzioni sensibili ai valori agli stessi lavori. (Mariella Vinci)

diversitalavoro400--400x300
#FlashNews

Roma. Seconda giornata della coscienza degli animali

Si svolgerà martedì 9 Novembre a Roma la Seconda Giornata Nazionale della Coscienza degli animali, dedicata quest'anno al tema della caccia. L'evento nasce con l'obiettivo di sensibilizzare i cittadini al rispetto dei diritti degli animali ed avrà luogo a partire dalle ore 16 presso il Museo d'arte moderna Maxxi di Roma, in via Guido Reni 6.

E' possibile aderire all'iniziativa sottoscrivendo il manifesto pubblicato all'indirizzo www.lacoscienzadeglianimali.it, che conta già oltre 120.000 iscritti. (m.d.m.)

#Attualità

Napoli-Liverpool andata e ritorno. Quando lo sport diventa motivo di violenza, inciviltà e vergogna

Tutto è cominciato la fra il 20 e il 21 ottobre, quando pacifici tifosi inglesi sono arrivati a Napoli per assistere alla partita di coppa pensando di trovare un ambiente caldo ma non tanto da 'bruciarsi'. Queste due partite sono state segnate da una grande comune sconfitta: l'inciviltà. Non ne ha parlato quasi nessuno, ma ne para SCMagazine affinchè si prendano dei seri provvedimenti a favore della competizione sportiva, quella sana, quella vera Francesco Fulcoli)

ultras

#Cultura

“Novecento”, un successo da un milione di copie

Il monologo teatrale di Alessandro Baricco raggiunge la vetta. Edito nel 1994, il monologo ha raggiunto quest’anno quota 1 milione di copie vendute. UN successo che dura da 16 anni. (Caterina Ferrara)

AlessandroBaricco1
#Cultura

Napoli. Un film-documentatrio per una citta’ chiamata 'passione'

Un lungo excursus nella musica napoletana, un viaggio nei luoghi della Napoli di un tempo e nella decadenza di oggi, tra i sorrisi della gente e le voci dei grandi artisti, per un film-documentario che racconta il grande amore di Turturro per la città partenopea. Guarda il video. (Flavia Miccio)

fiorello_turturro_casella_ufs--400x300
#Cultura

Una Giornata per la biodiversità: il fotoreportage dell’Oasi di Ninfa e Pantanello

In occasione della giornata per la biodiversità, svoltasi sabato 6 novembre 2010, la Fondazione Roffredo Caetani, ha organizzato un convegno e una visita guidata all’area rinaturalizzata di Pantanello nel Monumento Naturale Giardino di Ninfa. Quello che segue è il racconto visivo di questo luogo magico, un ulteriore modo con cui il nostro giornale inizia a comunicare (Gianfranco Mingione)

1Giornata_Biodiversit
#Attualità

VIENI VIA CON ME vs GRANDE FRATELLO: una guerra all’ultimo telespettatore

Debutta stasera, su rai tre alle ore 21.10 il tanto discusso e criticato programma di e con Roberto Saviano e Fabio Fazio. Per quattro settimane, il lunedì sera, rai tre apre una finestra sul mondo degli italiani, quelli che partono e quelli che restano. (Gerarda Pinto)

fazio_Saviano
#Attualità

Pompei. Il nostro patrimonio culturale crolla a pezzi

Nel sito archeologico di Pompei la scuola dei gladiatori è crollata alle ore 6 del 6 novembre 2010. Giorgio Napolitano: “Una vergogna per l’Italia”. (Gerarda Pinto)

Pompei