#Attualità

“I gay a Berlusconi: Stevem’ scarz’ a munnezz’!”: a Napoli si accende la protesta

Le parole del premier che il 2 novembre al ”Salone del Motociclo”, riferendosi allo scandalo Ruby, ha dichiarato “meglio essere appassionati di belle ragazze che gay”, hanno, come da copione, suscitato le ire dei movimenti lgbtq italiani. Tuttavia a Napoli, il 5 novembre scorso, si è voluto dimostrare con un sit-in davanti alla sede locale del PDL, che a sentirsi offesi da simili esternazioni non sono solo lesbiche e gay. (Monica Scotti)

napoli-sit_in

#Attualità

Roma. Dipendenze patologiche e giovani. Un progetto di prevenzione

Perchè i minorenni sentono il bisogno di utilizzare le sostanze stupefacenti? “I giovani sono il nostro futuro” questo è il nome del progetto di prevenzione alle dipendenze patologiche che è stato presentato a Roma il 4 Novembre presso la fondazione Villa Maraini e finanziato dagli Istituti di S. Maria in Aquiro. (Ornella Esposito)

124_una-canna
#Attualità

Afghanistan. Feriti due militari italiani: ‘stranamente’ quasi nessuno ne ha parlato

Che differenza c'è tra un modo di morire e un altro? Morti al fronte, morti bianche, morti uccisi, morti. Lo Stato presenzia ai funerali solo in alcune occasioni. Perché? (Francesco Fulcoli)

bandieracass-1

#Attualità

Internet. I download valgono oro: Mamma-Pirata multata per 1,5milioni!

Si conclude dopo due anni il processo a Jammie Thomas-Rasset, trent’enne americana, processata per aver scaricato illegalmente 24 canzoni. Condanna ingiusta o esempio per i trasgressori? (Angelo Di Pietro)

musica
#Attualità

Giovani bamboccioni o giovani temerari abbagliati e indeboliti da facili miraggi?

Una lunga esclusione dalla vita economica e sociale può portare realmente i giovani d’oggi a diventare dei veri e propri fannulloni? Non è facile la condizione giovanile oggi: i miraggi del denaro e del consumismo facilmente sviano dalla ricerca dei veri valori. (Marialuisa Vanni)

bamboccioni
#Cultura

“Maschi contro femmine". E questi siamo?

Non è una recensione, ma un insieme di riflessioni scaturite dalla visione di questo film, intriso di stereotipi che, solo apparentemente mitigati dalla comicità (per altro discutibile) della commedia, regalano un quadro dell’essere umano retrogado e in alcuni tratti animalesco, senza anima nè amor proprio. (Chiara Matteazzi)

Maschi_contro_femmine290810225121Maschi_contro_femmine_1
#Cultura

Cinema: a Napoli un Festival per i Diritti Umani

Ci sono persone, donne, anziani, minori, carcerati, malati, immigrati, che ogni giorno smarriscono la chiave della loro esistenza perdendo quello stato di dignità umana a cui tutti dovremmo poter accedere e con esso i loro diritti. Il diritto alla casa e al lavoro, il diritto all’istruzione, il diritto all’ospitalità in un paese straniero, il diritto ad una vita rispettabile da vivere a testa alta. A tutti costoro, a quanti soffrono per i diritti mancati e lesi, è dedicata una manifestazione che si svolge a Napoli dal 9 al 16 Novembre: il Festival del Cinema dei Diritti Umani. (Caterina Ferrara)

povero-uomo-mano
#Opportunità

Roma. Campus Mentis: Un ponte tra giovani e mondo del lavoro

La prima tappa dell’edizione 2010 vede 1500 neolaureati alle prese con Case History aziendali, colloqui individuali e conferenze insieme ai rappresentanti delle maggiori imprese italiane. (Caterina Ferrara)

campus_mentis

#Opportunità

Bando. "Valorizza i giovani della tua impresa"

In seguito alla crisi economica, la Camera di Commercio di Milano, la Provincia di Milano e il Comune di Milano hanno promosso un bando “Valorizza i giovani della tua impresa” per la valorizzazione del capitale umano e il sostegno dell’occupazione giovanile nel PMI, e per contrastare la dispersione di questa risorsa strategica per le aziende. (Gerarda Pinto)

bando-provincia-milano
#ProtagonismoGiovanile

"Comitati del sì: Perchè no?"

E’ Barbara Gallo, presidente degli industriali piemontesi under 40, dal palco della convention annuale dei giovani industriali tenutasi a Capri nei giorni scorsi a lanciare, inconsapevolmente, una new age del pensare positivo, proponendo l’idea della costituzione dei cosiddetti “Comitati del Si”. La proposta è piaciuta a Stefano Caldoro, giovane presidente della Regione Campania che ha lanciato un appello alla classe dirigente! Immediate le risposte! L'associazione "Napoli Buona" ha acconto l'invito dicendo si. Anche SCMagazine dice Sì! (Katia Tulipano)

caldoro_R375