Tutti gli articoli
Mostra d'arte. "Sogno un mondo per tutti"
La mostra è stata inaugurata a Tivoli presso le Scuderie Estensi e sarà aperta al pubblico fino al 15 febbraio. Madrina dell’iniziativa è stata Gigliola Cinguetti, la quale ha esordito dicendo “Anch’io Gigliola Cinquetti sogno un mondo per tutti” (di Veronica Centamore)
Disabili: portatori sani di cultura . . . Quando si leggono frasi come questa ci si rende conto che non si è soli. Non si è i soli a pensare e a volere un mondo che sia per tutti e con questo s’intende ogni essere vivente. “Tutti viviamo in un mondo nostro. Ma se tu guardi il cielo stellato, ti accorgi che tutti questi mondi diversi si combinano, formando sistemi solari, costellazioni, galassie” (Paulo Coelho). Insomma, l’Universo. Il tutto.
Arriva a "Le Iene" il video del giornalista schiaffeggiato a Napoli
Le Iene ripartono da Napoli. Si apre con la vicenda del giornalista Alessandro Migliaccio la nuova stagione del programma, in onda, a partire dal 6 febbraio, il venerdì sera. Durante la prima puntata, infatti, sono stati mostrati spezzoni inediti del filmato realizzato con telecamera nascosta dal cronista di E-polis, Alessandro Migliaccio. Nelle immagini si vedono Luigi Sementa, attuale comandante dei vigili urbani di Napoli, che schiaffeggia violentemente il giornalista negli uffici di via De Giaxa e la reazione di quest’ultimo che, tra spavento e indignazione, cerca inutilmente di lasciare la sede del comando municipale.
Los Angeles. Regista lancia un concorso online per la colonna sonora del suo film
Un'opportunità unica per giovani musicisti di tutto il mondo (di redazione)
Rick Bieber, autore e regista di “The 5th Quarter”, film con Aidan Quinn, Andie MacDowell e Ryan Merriman, ha lanciato un concorso per cercare su Internet talenti musicali in grado di fornire canzoni originali per la colonna sonora del suo film che si svolge in ambienti sportivi.
Da Castellammare la reazione dei ragazzi anticamorra
13 bossoli per mettere a tacere un Consigliere Comunale. Ma i giovani reagiscono ad alta voce. Intervista a Giuseppe Giordano, giovane stabiese, dell’Associazione I CARE (di Francesco Enrico Gentile)
Dopo l’ agguato atroce che ha portato alla morte il consigliere comunale PD di C.Mare di Stabia il clima in città è pesante. Paura, sconcerto, amarezza, stupore. Eppure, ancora una volta, la risposta viene dalle Giovani Generazioni. Al consiglio comunale straordinario convocato dal Sindaco Vozza molti giovani, ragazze e ragazzi dai volti puliti sul cui volto si leggeva la voglia di non mollare.
Caso Guidonia. "Occorre una legge anti-stupro"
Lo stupro è un delitto che assassina la vita e porta via per sempre l’amore. Valentina si è suicidata dopo essere stata stuprata a Milano sei anni fa. I suoi aguzzini? Liberi cittadini italiani (di Giuseppina Ascione e Anna Laudati)
Valentina aveva 22 anni quando a Milano, in una sera d’estate del 2002, fu stuprata da tre coetanei. Anche lei come la ragazza di Guidonia si era appartata con il fidanzato. Anche il suo ragazzo era stato picchiato e immobilizzato. Anche lui come il giovane di Guidonia fu costretto ad assistere alla violenza sulla fidanzata. Anche in quel caso i tre aggressori poiché incensurati non hanno scontato alcuna pena. (foto Corriere.it)
Torino. 300 universitari. La "Contro-riforma"
I tagli previsti dalla legge 133 e un buco in bilancio di 30 milioni di euro che svelano la realtà ben poco felice dell'università di Torino, sono stati i recenti motivi che hanno scatenato l’opposizione da parte 200 universitari all’avvio del nuovo anno accademico (di Bruna Caiazzo)
Torino, 2.02.2009 ore 10 . "Niente da festaggiare, niente da inaugurare", questo lo slogan impresso sullo striscione spiegato dall’ “Onda Anomala” torinese sul balcone del rettorato. La protesta anti-gelmini, partita con un corteo da Palazzo Nuovo si è mossa per l’intera città arrivando fin sotto le mura universitarie.
Harvey Milk. Sean Penn eroe contro i pregiudizi
Gus Van Sant mostra al grande pubblico la vicenda umana e politica del primo consigliere apertamente gay della storia d’America. “MILK”, uscito nella sale cinematografiche italiane il 23 gennaio scorso, ripercorre le tappe della lotta per i diritti civili degli omosessuali condotta da Harvey Milk negli anni ’70 (di Ivana Vacca)
Le prime scene hanno un placido gusto intimista che rievoca le traiettorie di alcuni precedenti lavori del regista, come Mala Noche (1985) e Belli e Dannati (1991), sempre a sfondo omosessuale. Come leitmotiv ed espediente narrativo viene utilizzata una registrazione, realmente esistente, che Milk realizzò per lasciare una testimonianza della sua attività e per paura di una imminente ritorsione.
Aumentano i suicidi tra i giovanissimi
E’ il preoccupante dato emerso da un convegno promosso dall’ associazione L’amico Charly Onlus, che si è appena concluso a Venezia (di Giuseppina Ascione)
Durante i lavori è intervenuto David Baron, professore di psichiatria e scienze comportamentali alla Temple University di Philadelphia, che ha illustrato le possibili cause che portano un adolescente a pianificare un suicidio, sottolineando l'urgenza di attivare percorsi di prevenzione e formazione presso tutti gli operatori del settore educativo.
EBM 2009: opportunità per i giovani a Torino internazionale
AEGEE è un acronimo che sta per Association des Etats Généraux des Etudiants de l'Europe. Chiunque abbia contatti con il mondo dell’università ne ha sentito parlare. Magari non sa bene di che cosa si tratta, ma di sicuro gli è capitato di vedere locandine che promuovevano eventi organizzati dalla più grande associazione studentesca d’Europa.
Uomo a nove anni. Il suo manuale: "Come parlare alle ragazze"
L’autore del best seller americano è uno studente di quarta elementare (di Monica Scotti)
