Tutti gli articoli
"Luca era gay". Tra le polemiche, seconda classificata al Festival di Sanremo 2009
Nel 2003 vince
Arte a Napoli. Herculaneum in mostra dopo tre secoli di scoperte
Al Museo Archeologico Nazionale di Napoli, tra divinità e imperatori, illustri e comuni cittadini, rivive il fascino dell’antica città vesuviana. “Ercolano. Tre secoli di scoperte” in mostra fino al 13 aprile (di Ivana Vacca)
Mitico è il legame con la figura del forte e coraggioso figlio di Zeus, ad Ercole infatti è legata la fondazione della città vesuviana, forse di origine greca. Altre fonti riportano una dominazione osca, etrusca e poi sannita prima che la città divenisse municipio sotto il potere di Roma, ma aldilà del mito e delle origini incerte, Herculaneum attirò in epoca repubblicana i patrizi romani, che qui edificarono sontuose ville e innalzarono grandiose opere pubbliche.
"Era Onlus": in difesa dei diritti linguistici
“Forse non tutti sanno che ogni anno nel mondo muoiono venticinque lingue: un fenomeno di dimensioni spaventose" (Claude Hagège, in “Morte e rinascita delle lingue”). Intervista a Giorgio Pagano, segretario dell'ERA (di Gianfranco Mingione)
Perché nasce l'ERA e quale è, oggi, la sua missione? Attraverso quali strumenti e politiche l'ERA cerca di arginare e contrastare il fenomeno della discriminazione linguistica? L'E.R.A., Esperanto Radikala Asocio, Associazione per
Perle di servizio civile: dalla Sicilia un'esperienza indimenticabile
Grazie al servizio civile ho scoperto un nuovo mondo parallelo, “il mondo che si è fermato a cinquanta anni fa, costituito da persone che ti danno del “vuossia”, di uomini e donne sole, bisognose di parlare e ansiose di raccontare la storia di una terra magica. La mia Sicilia” (di Gianfranco Mingione)
Festa nazionale per il servizio civile: torna la settimana della donazione del sangue!
In occasione dell' ottava Festa Nazionale del Servizio Civile prevista per il prossimo 6 marzo, l' UNSC ha previsto, tra le altre iniziative, la “Settimana di sensibilizzazione al dono del sangue dei volontari in servizio civile” (di Giuseppina Ascione)
L'appuntamento fortemente voluto dal Sen. Carlo Giovanardi, che già nel
Benigni al Festiva di Sanremo: Ridere dicere verum
“La commedia e la satira, spargendo il ridicolo sui vizi e sui difetti umani, sono un importante apporto per la riforma dei costumi” (Jean De Santeuil). Dire la verità scherzando (di Veronica Centamore)
“Voglio essere allegro. Non voglio parlare di cose serie. Berlusconi!!!”. Non poteva che cominciare in questo modo il comico toscanACCIO per eccellenza. Ancora una volta Roberto Benigni irrompe sul palco dell’Ariston. Da presentatore nello scandaloso Sanremo anni 80 insieme a Olimpia Carlisi (dove praticarono il bacio più lungo della storia della tv) a declamatore dei versi Danteschi. Chissà cosa s’inventerà stavolta?
Aspettando la cine-kermesse veneziana, pixar è giá leone d'oro
Venezia: gli organizzatori della 66° Mostra Internazionale di Arte Cinematografica, in programmazione per il prossimo settembre 2009 annunciano il nome del vincitore del Leone d’Oro alla carriera. Ad essere premiato, non un solo regista ma l’intero team della Disney/Pixar (di Ivana Vacca)
Ricordate il mondo dei giocattoli di “Toy Story”? Fu il primo film d’animazione sviluppato completamente in computer grafica, diretto nel 1995 da John Lasseter, segnò l’inizio della singolare carriera dei lungometraggi animati Pixar. La casa di produzione nata nel 1979 all’interno della LucasFilm di Geoge Lucas, per intenderci il regista della saga di Guerra Stellari, venne poi acquisita da Steve Jobs della Apple.
Riflessioni sul no di Napolitano sul cosiddetto Decreto-legge per Eluana
Riflessioni di Claudia Barbarano, studentessa alla facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, sulla vicenda del cosiddetto decreto-legge per Eluana, proposto dal Governo Berlusconi e non firmato da Napolitano per obiezioni di incostituzionalità (di Monica Scotti)
Condividi la scelta di Napolitano? Quali sono le tue riflessioni? Si, la condivido. Quello che mi sono chiesta fin da subito è stato: se anche il decreto-legge fosse stato considerato meritevole della convalida presidenziale, come si sarebbe potuta rendere quella legge retroattiva per applicarla al caso di Eluana? La legge non può essere retroattiva, l’idea di un decreto-legge per “salvarla” era sbagliata in partenza!
"Erasmus mundus": giovani nel mondo
Dal 1987, anno della nascita del programma, sono quasi 200 mila i ragazzi che hanno aderito a questa importante iniziativa che permette agli studenti universitari di poter fare dei viaggi studio in tutta Europa. Infatti, “Erasmus Mundus” ha come primo obiettivo il mobilitarsi nel campo dell’istruzione superiore; promuovendo master europei di elevata qualità e borse di studio sia per cittadini europei che per quelli di altri paesi presso istituti partner che aderiscono all’iniziativa.
A Milano i nuovi corsi di Arte e Design per studenti stranieri
La scuola di italiano per stranieri Leonardo da Vinci propone sempre modi nuovi ed interessanti di imparare la lingua, offrendo corsi che vanno incontro alle esigenze dei giovani studenti stranieri (di redazione)
"Italian Plus Art and Design Semester Courses" rappresenta uno di questi modi. Si tratta di un corso specializzato in arte, design grafico e moda, organizzato dalla scuola di Milano Leonardo da Vinci in collaborazione con NABA - Nuova Accademia di Belle Arti Milano.