Tutti gli articoli
Universal Erasmus: sempre più europei in un mondo che cresce
Lanciata a Bruxelles una petizione per consentire a tutti i ragazzi europei le opportunità del Programma Erasmus (di Francesco Enrico Gentile)
Quanti tra i nostri coetanei hanno fatto, o stanno facendo, quella straordinaria esperienza chiamata Erasmus? E quanti invece, pur facendo domanda, essendo in possesso dei requisiti necessari, sono esclusi? Su una platea di circa 90 milioni di giovani europei ogni anno solo 300.000 fortunati riescono ad accedere alle opportunità previste dal Programma Erasmus. Il 30%, una inerzia rispetto alla popolazione giovanile dei 27 stati dell’Unione.
Una bellissima farfalla dalle ali invisibili
Ecco qual è la più bella ricchezza del diversamente abile… riuscire ad ingegnarsi qualcosa di alternativo per attuare una forma di comunicazione diversa, altra, ma non per questo meno efficace. Delle volte una capacità può diventare una competenza grazie all'impegno, alla costanza e alla tenacia. E Simona Atzori ne sa qualcosa. Lei è la danzatrice con le braccia rimaste in cielo (è nata senza di esse).
Salvatore Borsellino. La mia vita per Paolo
I giovani devono sapere per poter costruire una società “sana”. “Fino alla mia morte sarà la mia rabbia ad alimentare la mia speranza”. Intervista a Salvatore Borsellino, fratello del giudice ucciso nella strage di via D'Amelio (di Sebastian Zappulla)
Sempre in prima fila nella lotta alla criminalità organizzata, Salvatore Borsellino gira per le scuole di tutta Italia cercando di trasferire la sua rabbia ai giovani affinché non si dimentichi ciò che è successo, affinché quella di oggi possa essere la generazione del cambiamento. Partiamo da quando Paolo Borsellino incominciò la sua esperienza nel pool antimafia a Palermo con Falcone. Cosa ricorda di quel periodo? Cosa le raccontava suo fratello? Paolo iniziò l'esperienza nel pool nell'anno 1980. Fino a quell'anno si era occupato soprattutto di cause civili, attività nella quale, come lui stesso disse, dedicava il meglio di se stesso.
Elezioni dei volontari in Servizio Civile
Lo scorso 3 marzo l’Ufficio Nazionale del Servizio civile ha indetto le elezioni dei delegati del servizio civile per l’anno 2009-2011. Per capire meglio di cosa si tratta e perché le elezioni costituiscono un momento così importante per i giovani del SC, realizzeremo a partire da oggi, quattro interviste, una per ogni settimana fino alla chiusura delle candidature, ai delegati del 2007 che a maggio termineranno il proprio mandato per fare posto alla “nuova guardia”. Questa settimana è la volta di Steve Azzalin, ex Rappresentante della Regione Emilia Romagna.
"Veline" a Pompei: foto sexy non autorizzate fra le celebri rovine
E’ da tempo che alcuni archeologi italiani trovano ad attenderli, nella loro casella di posta, una e-mail dal contenuto insolito: foto di giovani modelle in pose decisamente sexy immortalate sullo sfondo di marmi, colonne, fregi e capitelli. Il mittente? Altri archeologi. Il messaggio? Indignarsi, chiedere spiegazioni e contribuire al passaparola. La cosa potrebbe apparire strana, ma per rendersi conto del perché di un simile atteggiamento basta osservare con più attenzione le “foto della discordia”: le modelle, infatti, non si trovano su un set fotografico qualsiasi, quelle su cui si sdraiano o a cui si appoggiano sono rovine autentiche, le rovine di Pompei (colonne del foro e un thermopolium subito riconosciuto dagli esperti).
Disparità retributive tra donne e uomini. L' UE contro il "gender pay gap"
Il “gender pay gap” ovvero il differenziale retributivo di genere è il divario percentuale che mediamente le donne percepiscono nei confronti degli colleghi di sesso opposto. Poiché colpisce tutte le donne, spesso indipendentemente da altre variabili, esso costituisce una discriminazione di genere. La campagna di sensibilizzazione presentata martedì 3 marzo è stata presieduta dal Commissario europeo all'Occupazione, agli Affari Sociali e alle Pari Opportunità Vladimír Špidla.
Riforma Gelmini: boom di "cinque in condotta"
I dati sembrano fornire una fotografia impietosa: ben 34.311 studenti delle scuole superiori italiane hanno ricevuto le pagelle del primo quadrimestre con un bel
Trip Filosofico: incontri di filosofia 'accessibile' al "Trip" di Napoli
Lezioni di società contemporanea a Napoli. Intervista al giovane filosofo partenopeo Tommaso Ariemma – “Mi sento un sopravvissuto” (di Giuseppina Ascione)
E’ possibile parlare di Filosofia nel XXI secolo? Cosa può ancora dirci la filosofia nell’epoca consumistica in cui viviamo? I giovani possono ancora intraprendere tali studi? Lo abbiamo chiesto a Tommaso Ariemma, giovane studioso di Filosofia che oltre a pubblicare numerosi articoli e opere, da tre anni organizza incontri al Trip (via Martucci 64, Napoli). Incontri per discutere di filosofia a partire da temi che riguardano la società contemporanea. Per saperne di più sul suo Trip Filosofico e sulle altre iniziative portate avanti da Tommaso, potete visitare il suo blog arienma.wordpress.com.
8 marzo: "Viva le donne"
8 marzo 1908: sono passati ormai più di 100 anni da questa data. Quel giorno, nell'industria tessile “Cotton” di Chicago venne appiccato un incendio e le 129 operaie prigioniere all'interno, morirono arse dalle fiamme. Impossibile dimenticare e non commemorare quel tragico evento con un fiore-simbolo che è quello della mimosa. In Italia questa “festa” cominciò ad essere celebrata solo dopo la prima guerra mondiale per poi essere interrotta con l’avvento del fascismo. Dal 1946, attraverso i vari riconoscimenti economici, politici e sociali, e soprattutto a partire dai ferventi anni ’70 , l’8 marzo è ritornato ad essere rievocato.
12 marzo. La Caritas Pozzuoli discute di servizio civile
Paolo De Martino, 30 anni, napoletano e responsabile della comunicazione di Caritas Pozzuoli ci racconta la giornata di S.Massimiliano, prevista per il prossimo 12 marzo (di Francesco Enrico Gentile)
Che mansioni svolgi in Caritas? Collaboro con Caritas di Pozzuoli. Il mio ruolo è quello di responsabile comunicazione/eventi ufficio servizio civile Caritas di Pozzuoli. Nonché responsabile del Giornale “Babel”, periodico del servizio civile della diocesi. Inoltre progettista servizio civile per enti di IV classe. Raccontaci brevemente la tua esperienza. La mia esperienza con il servizio civile è iniziata qualche anno fa, ma sono sempre stato un volontario Caritas.. Mi venne l'idea di realizzare un periodico sul servizio civile. In anno in anno aumentava il numero di volontari e di progetti e si decise di istituire il settore comunicazione. Ed eccomi qui.