Tutti gli articoli
Diversi da chi? Disabili in scena
Il teatro non ha categoria ma si occupa della vita. È il solo punto di partenza, l’unico veramente fondamentale. Il teatro è la vita” (Peter Brook) Che bella definizione dell’arte teatrale e mai nessuna fu, soprattutto, così appropriata se si pensa al teatro in una dimensione che non esula, ovviamente, dall’evento spettacolare ma che in più ha una componente “terapeutica”.
Un concorso di idee per il nuovo logo di Informagiovani
Il Coordinamento Nazionale Informagiovani dispone un concorso d’idee per l’ideazione del marchio logotipo che verrà assegnato quale brand distintivo alle strutture Informagiovani presenti su tutto il territorio italiano e riconosciute a livello nazionale e per l’ideazione di un’ immagine coordinata per la promozione del logo sul territorio, con il Patrocinio dell’Anci e del Ministero della Gioventù, secondo “Azione di sistema per la promozione del Coordinamento Nazionale Informagiovani”.
Elezioni dei volontari in servizio civile: "un altro modo di concepire le cose è possibile"
“Se fare Servizio Civile, come dice uno slogan, “cambia la vita”, ricoprire il ruolo di delegato è una scelta che cambia la vita due volte”. Intervista a Luigi Prisco, ex volontario in servizio civile e delegato della Regione Campania (di Giuseppina Ascione)
Luigi, cosa significa per te essere stato delegato del SC? Il delegato del Servizio Civile deve essere una persona che intende donare una parte del proprio tempo agli altri, al pari di tutti i volontari, ma con in più l’obbiettivo di migliorare il sistema del Servizio Civile stesso all’interno della nostra società. Spesso molti ragazzi confondono il ruolo di delegato come mezzo per mettersi in mostra, di lanciarsi in politica, di “piazzarsi” sotto il profilo lavorativo. Il nostro ruolo, come delegati, non è nulla di tutto questo....
Il fioretto della Pasqua 2009? Niente sms per i venerdì di quaresima
La Chiesa
A Napoli la cultura queer "in ogni senso"
Dal 10 marzo, e nel corso dei cinque martedi che seguiranno, andrà in scena , nei due caffè napoletani del Penguin e del Volver, la rassegna dal titolo “In ogni senso”: un vero e proprio viaggio all’ interno dell'universo omosessuale (di Bruna Caiazzo)
L’iniziativa ideata da NapoliGayPress sotto la direzione artistica di Luca Mercogliano e patrocinata dal Comune e dalla Provincia di Napoli, attraverso l’utilizzo di linguaggi differenti quali cinema, musica, letteratura e teatro, cercherà di approfondire il discorso riguardo la comprensione dell'identità sessuale gay; proponendo per la prima volta a Napoli spettacoli innovativi.
La musica al tempo 2.0. La parola a uno dei protagonisti
Lele Nitti, da anni animatore della scena musicale napoletana e campana, racconta a serviziocivilemagazine.it le difficoltà del suo impegno a Napoli, il rapporto dei giovani con la musica e come cambiano le giovani generazioni (di Francesco Enrico Gentile)
Com'e' promuovere la musica e la cultura in una città come Napoli? Napoli è una città che da sempre crocevia del mediterraneo è fucina di grandi artisti e talenti. Anche nel campo musicale abbiamo una storia antica e recente di grandi personalità che, a fatica, si sono affermate a livello nazionale e internazionale. Da Carosone a Raiz, tanto per citarne due. Ma il vero problema è appunto quello di affermarsi fuori dai confini territoriali.
Perle di servizio civile: il servizio civile è "sensibilità, altruismo, umanità e coraggio"
"Contro i giovani": da Boeri e Galasso soluzioni per una Italia a misura di giovane
Il libro, edito da Mondadori, ci spiega come e perché i nostri genitori rischiano di essere i nostri peggiori nemici (di Francesco Enrico Gentile)
Il titolo è eloquente “Contro i giovani- Come l’Italia tradisce le nuove generazioni”, il contenuto altrettanto duro e spietato. Il libro edito da Mondadori e scritto da due dei maggiori esponenti della nuova leva di economisti italiani, Tito Boeri e Vincenzo Galasso, espone una tesi culturalmente dirompente per un Paese “familista” come l’Italia. La tesi sostenuta dagli autori, con una forma da romanzo prima ancora che da saggio economico, è: paradossalmente tanto più gli italiani tengono al futuro dei loro figli, tanto più ne minano le possibilità di riscossa e di miglioramento delle condizioni di vita.
Ragazzo italo-etiope aggredito a Napoli
«Le ferite al volto fanno molto meno male di quelle che ho dentro». Ha commentato così la sua aggressione Marco Beyenne, lo studente italo-etiope di 22 anni aggredito la settimana scorsa a Napoli da due balordi che gli hanno rivolto insulti razzisti e lo hanno picchiato in viso con una cintura. Un episodio di violenza che ha sollevato interrogativi e polemiche in una città come Napoli spesso teatro di agguati di camorra, una città piena di contraddizioni, sporcata suo malgrado dal sangue ma che non sa e non vuole riconoscersi nella voce di sbandati che urlano "negro di m...".
Freestyle: 30euro per un posto letto. Arriva in Italia l'albergo low cost
Freestyle è il nuovo progetto di sviluppo alberghiero nato da una ricerca degli studenti del Master in Management del Turismo dello Iulm di Milano e dalla collaborazione tra