Tutti gli articoli
La Provincia di Salerno aderisce ad INWARD
Con l’obiettivo di offrire alle giovani energie creative locali uno spazio di visibilità e di espressione, la Provincia di Salerno aderisce a INWARD, Osservatorio sulla Cultura del Writing (di Francesco Enrico Gentile)
“Il progetto – ha dichiarato Luca Borriello, presidente Arteteca - è inedito e la Provincia di Salerno si trova ad essere la prima Amministrazione pubblica ad essere attiva in INWARD. L’ Osservatorio da un lato intende essere un centro studi per la comunicazione specializzata sulla cultura del writing , dall’altro ambisce a riaccendere ed orientare al meglio l’interesse pubblico su questa forma antica d’arte”.
'Guido con prudenza': la campagna, per il secondo sabato, in costiera Sorrentina
Sonni tranquilli per i genitori dei ragazzi delle due costiere nella notte tra il 26 e il 27 luglio scorsi. Per il secondo sabato di seguito, infatti, la Campagna “Guido con prudenza” alla sua V edizione, voluta dal ministero dell’Interno e realizzata da Polizia, Ania e Silb, ha fatto tappa in costiera sorrentina ed amalfitana. L’attività di controllo, è stata condotta dagli agenti della polizia municipale e stradale di Napoli, Nola e Sorrento coordinati dalla dottoressa Valeria Moffa e dal comandante del compartimento de Nola, Sabato Arvonio, in collaborazione con i caschi bianchi di Sorrento, agli ordini del maggiore Antonio Marcia. (Foto sorrentodoc.it)
Servizio Civile. Giosef: "Mancano criteri chiari da seguire e perseguire"
Napoletano di origini napoletane e ischitane ma trapiantato a Caserta e totalmente innamorato della Grecia. Enrico Vellante è da due anni presidente nazionale di Giosef, dopo essere stato presidente di Caserta per 3 anni (di Francesco Enrico Gentile)
10 anni con Giosef tra sogni e progetti realizzati . . . L' associazione viene fondata nel 1998, ed è una associazione giovanile a tutti gli effetti. Giovanile perchè nasce dalla volontà di un gruppo di giovani di poter impegnarsi nell'ambito dell'intercultura e della mobilità internazionale, realizzando nei primi anni numerosi seminari e scambi internazionali. I gruppi di giovani che vi presero parte in molti casi realizzarono anche attività culturali e ricreative nei territori di provenienza. Dopo qualche anno durante cui l'Associazione ebbe modo di prosperare in diverse realtà italiane, avvenne l'inevitabile scontro con una delle maggiori difficoltà dell'associazionismo giovanile, ossia il ricambio generazionale.
Servizio Volontario Europeo: esperienze di interscambi culturali per un'Europa giovane
L’associazione è alla ricerca di giovani che siano pronti a partire, nei prossimi mesi, per il Servizio Volontario Europeo. Un progetto giovane per vivere un’esperienza di viaggio e di volontariato all’estero...
.
Servizio volontario europeo. Una sfida che parte da molto lontano. Quando e ad opera di chi nasce questa importante iniziativa? Lo SVE, Servizio Volontario Europeo, è un azione del programma europeo per la mobilità giovanile “Youth in action”, un programma nato e rivolto a tutti i giovani riuniti in associazioni o in gruppi informali.
Il Ministro della Gioventù, Georgia Meloni, ai giovani: "Sfidate la paura per il futuro"
“Diritto al futuro, credito di imposta, Fondo di Garanzia per l’acquisto della prima casa : l’ On.le Georgia Meloni annuncia il suo programma di lavoro, tutto all’insegna delle opportunità per le giovani generazioni” (di Francesco Enrico Gentile)
On.Le Meloni, Lei e' il più giovane ministro del Governo Berlusconi oltre ad essere stata la più giovane parlamentare della scorsa legislatura. Come ci si sente a dover di fatto rappresentare le istanze delle giovani generazioni e dover cercare le risposte? Mi viene in mente una frase poco istituzionale ma che certamente rende bene il senso. Quando lo zio morente si rivolge all’uomo ragno e gli dice: “Da un grande potere deriva una grande responsabilità”. Ahimé, i poteri di cui disponiamo io e l’uomo ragno sono profondamente diversi, ma la ragione sociale è la stessa. Questo Governo ha voluto offrire alle nuove generazioni uno strumento prezioso che non sarà di per sé sufficiente a risolvere tutti i loro problemi, ma se ben valorizzato può contribuire concretamente a farlo.
Festa del Servizio Civile Nazionale: al vaglio l'ipotesi di spostarla da dicembre a marzo
A dichiararlo è il Sottosegretario con delega al Servizio civile, On.le Carlo Giovanardi (di redazione)
E’ stato inaugurato lunedì 21 luglio a Roma, all’insegna dei buoni propositi, il programma di lavoro che la “neo” Consulta Nazionale del Servizio Civile dovrà affrontare nel corso dell’anno 2008/2009. A fare gli onori di casa Licio Palazzini, Presidente della Consulta, che ha salutato e presentato agli altri componenti dell’assemblea, il nuovo Direttore, Leonzio Borea, il Sottosegretario, Carlo Giovanardi e i neoeletti rappresentanti dei volontari in servizio civile.
Servizio civile presso l'Unione italiana ciechi
Servizio civile e Uic. Quale passato e quale futuro? Già con la nuova legge n. 64 del 2001, che ha dato il via alla nascita del Servizio civile, la nostra associazione è partita con piccoli progetti, realizzati da circa 3-4 volontari all’anno. Oggi con l’ultima presentazione dei progetti siamo arrivati ad un numero di 15 volontari su tutto il territorio provinciale. Riusciamo a gestire diverse attività sportive e i servizi di accompagnamento che sono i più richiesto dai ciechi ipovedenti. Speriamo nei prossimi anni di incrementarne ancora di più il numero. Basti pensare ai progetti “ad personam” - prima piccoli progetti da 6- 7 persone – oggi arrivati alla bellezza di 33 richieste.
70 giovani per la cooperazione internazionale
.

Volontariato in Europa. Maggiori opportunità per i giovani
"Questa è la prima raccomandazione - ha dichiarato Ján Figel', Commissario responsabile per l'Istruzione, la formazione, la cultura e la gioventù - che la Commissione abbia mai presentato nel campo della politica giovanile. Con questa proposta la Commissione sollecita ora gli Stati membri a cambiare lo scenario europeo del volontariato giovanile dando ai giovani maggiori opportunità di fare del volontariato transfrontaliero" (di redazione)

Una fiera del libro d'amore: Fierlida
Nasce una nuova fiera di libri all'insegna dell'amore (di redazione)
Si tratta di una fiera molto particolare poichè pur essendo orgaizzata da un editore, Enrico Folci Editore, non celebra né ospita editori ma solo libri e scrittori. Si è proprio una fiera dell'editoria senza promozione pubblicitaria. Si chiama Fierlida ed è la prima nel suo genere. Nessuno stand ufficiale, nessuna propaganda editoriale. Solo scrittori di poesia e narrativa, esordienti e affermati, che parleranno, reciteranno, leggeranno d’amore.