#ProtagonismoGiovanile

Rifiuti: a Napoli una macchina per la differenziata in una scuola

ecocompattatore.jpgPartirà nei primi giorni di aprile da una scuola superiore di Napoli la sperimentazione dell’Eurocompact, il primo sistema di raccolta differenziata in grado anche di compattare i rifiuti prodotti dagli studenti. La macchina che, sarà istallata gratuitamente in una scuola napoletana, raccoglie e separa carta, plastica, lattine e vetro comprimendo i rifiuti e rendendoli disponibili per la raccolta con il minor volume possibile.

#Notizie

Draghi all’Europa: “Accogliere i giovani come figli, non come riserva di lavoro sottopagata”

Il presidente del consiglio ha riservato ai giovani un passaggio del suo intervento in Senato

“Governi e parlamenti devono costruire un’Europa che accolga i giovani e li formi come figli, non come riserva di lavoro spesso sottopagata”.

Il presidente del consiglio Mario Draghi riserva un passaggio del suo intervento in Senato in vista del consiglio europeo alle politiche europee per i giovani.

“Un futuro migliore per l’Europa unita – aggiunge – passa attraverso un’azione concreta sull’occupazione, soprattutto giovanile, sulle pari opportunità, sui diritti sociali. Vogliamo organizzare e occuparci di questi temi in un “Vertice Sociale” che sarà organizzato il 7-8 maggio dalla Presidenza di turno portoghese del Consiglio dell’Unione europea. Ed è il tema che dobbiamo mettere al centro della Conferenza sul Futuro dell’Europa che prenderà il via il 9 maggio. I giovani e l’occupazione giovanile: questo è al centro del futuro dell’Europa. Per questo appuntamento sollecitiamo la partecipazione attiva di tutti i cittadini europei e dei parlamenti nazionali”.

(Fonte articolo: Dire giovani - fonte foto:

#ServizioCivile

Piemonte: una fotografia del volontariato delle pubbliche asistenze

anpas.jpg

Il presidente di Anpas Piemonte Luciano Dematteis, commentando i dati statistici Anpas dell'ultima rilevazione, spiega come sia cambiato il volontariato delle pubbliche assistenze in questi anni. «I cittadini piemontesi - afferma Luciano Dematteis - possono continuare a fare affidamento sul volontariato per la gestione di servizi sanitari e socio-sanitari complessi che necessitano di appropriata formazione e qualificazione.

#ServizioCivile

La carica dei 600 per "Laboratori di servizio civile Amesci"

enrico_ok.jpgIntervista ad Enrico Maria Borrelli, presidente di Amesci. I Laboratori di servizio civile  sono azioni di politiche giovanili,  una forma innovativa di cittadinanza attiva in cui i cittadini, in questo caso specifico i giovani, s'impegnano insieme alle istituzioni locali per affrontare e risolvere i problemi che interessano la collettività. Non sono occasioni di lavoro  ma sono sicuramente esperienze formative ed educative.

#Cultura

Consigli per una Pasqua 2008 originale

images.jpgdi Anna Laudati

Fu Francesco I di Francia, nel ‘500, a ricevere in regalo il primo uovo di Pasqua. Una tradizione che si rinnova nei secoli e che è divenuta un vero e proprio fenomeno di costume. Ma oltre alle tante uova che si acquistano è possibile, conoscendo la ricetta, realizzare il proprio uovo in modo del tutto artigianale e personale.
#ServizioCivile

Servizio civile: fino al 15 aprile 2008 è possibile accreditarsi

servizio20civile20gruppetto20di20ragazzi20spot_h.jpgL'Ufficio nazionale per il servizio civile, d'intesa con le Regioni e le Province Autonome di Trento e Bolzano, comunica che dal 14 marzo al 15 aprile 2008 è riaperta la procedura per la presentazione delle richieste di accreditamento e di adeguamento da parte degli enti di servizio civile nazionale secondo le modalità previste nella circolare 2 febbraio 2006 recante "Norme sull'accreditamento degli enti di servizio civile nazionale".

#Attualità

L'autolesionismo giovanile: un fenomeno in crescita

di Margherita Paglino

autolesionismo.gif

Giorni fa sono stati resi noti i dati ricavati dall’indagine svoltasi a Trieste sull’autolesionismo.
L'autolesionismo è l’atto di procurare a se stessi danni fisici, nei casi più estremi si esprime attraverso il tentato suicidio, mascherandosi dietro a scuse quali incidenti stradali o domestici.

L’indagine, partita nel 2005 e conclusasi da poco, ha preso il via dalle osservazioni fatte sui casi segnalati al reparto di neuropsichiatria infantile dell’ospedale Burlo Graofalo di Trieste, con
l’intento, oltre a quello di quantificare il fenomeno, di cercare di comprenderne le cause, di perfezionare la capacità di diagnosi precoce e di risoluzione attraverso gli interventi.

#ServizioCivile

Intervista al Sottosegretario De Luca

da esseciblog.it

delucapic.jpg

Cristina De Luca è Sottosegretaria del Ministero della Solidarietà sociale nel Governo uscente. In questi due si è occupata del servizio civile nazionale, portandoci dentro molto della sua esperienza associativa - viene infatti dal mondo scout -, ma anche organizzativa con i giovani, avendo partecipato alle realizzazione di alcune Giornate mondiali della Gioventù. L’abbiamo intervistata in esclusiva in occasione dell’Incontro dei giovani in servizio civile per san Massimiliano, a Reggio Emilia lo scorso 12 marzo.

 

#ServizioCivile

Un giorno in Amesci con il Ministro Nicolais

nic.jpg

Giornata particolare ad Amesci lo scorso 13 aprile. Il Ministro per le Riforme e l’Innovazione nella P.A. Luigi Nicolais, accolto dal Presidente Enrico Maria Borrelli, ha infatti fatto visita alla Sede Nazionale dell’Ente e incontrato i volontari impegnati nei progetti Amesci.

Un momento di confronto importante e proficuo per i ragazze e le ragazze che hanno potuto in questo modo confrontarsi con una delle personalità “nuove “ dell’agone politico campano e nazionale. Una occasione che gli stessi volontari non si sono fatti sfuggire rivolgendo all’ex Assessore Regionale all’Università alcune domande e sollecitazioni a cui lo stesso Nicolais non si e’ sottratto.

#ServizioCivile

Velardi “provoca “ Amesci risponde, con una proposta

velardi-thumb.jpg

Claudio Velardi, neo-assessore al Turismo della Regione Campania inaugura il suo mandato con il consueto stile: una provocazione. “Piuttosto parlerei di un periodo di Servizio Civile” ha esordito il l’ex consulente di D’Alema, segnando cosi’ lo spirito e la filosofia della sua nuova avventura, annunciando d’altra parte che devolverà la sua indennità a una delle tante associazioni impegnate nel sociale. Una provocazione che però non e’ passata inosservata a chi da anni spende il suo impegno quotidiano proprio nel mondo del Servizio Civile, come Amesci , dal 1996 uno delle maggiori realtà del variegato mondo dell’impegno volontario.