#Opportunità

Progettare e gestire sistemi turistico - culturali

(di Redazione)

Presentazione del Master a Firenze con il Convegno "Progettare e gestire Sistemi Turistico-Culturali" - Venerdì 7 settembre ore 10.00. Sede del Consiglio Regione Toscana, Sala Gonfalone, Via Cavour 4. Partecipazione gratuita.

concorso_exibart.jpg

ll Master approfondisce e potenzia le capacità necessarie a progettare e gestire i sistemi turistico-culturali, per inserirsi con successo e spirito innovativo nelle amministrazioni pubbliche, locali e centrali, nelle aziende del settore turismo, nelle isttuzioni e fondazioni culturali.
Il master prevede un totale di 220 ore in aula ed uno stage. Al termine, gli iscritti sosterranno una prova finale e presenteranno un elaborato di progetto, ottenendo il titolo di Master universitario di primo livello in "Gestione dei Sistemi Turistico-Culturali" dell'Università degli Studi di Pavia e la relativa certificazione di 60 Crediti Formativi Universitari (CFU).
Il numero massimo di partecipanti al Master è di 25 unità. Possono iscriversi al Master (le iscrizioni chiuderanno il 5 ottobre prossimo) laureati di primo e secondo livello e laureati del vecchio ordinamento. Il costo di iscrizione è finanziabili attraverso un prestito creato ad hoc da Ducato.

Per maggiori informazioni
Fondazione Campus Studi del Mediterraneo
Via del Seminario, 790
Monte San Quirico, Lucca

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tel. 0583 333420 (digitare il tasto 2)
Fax 0583 333256

#Cultura

Quarta edizione di Artelibro a Bologna

di redaione

exibartsegnala20079314115.jpg"Leggere l'arte: pubblico, autori, editori" è il titolo della quarta edizione di Artelibro Festival del Libro d'Arte che si svolgerà a Bologna dal 21 al 24 settembre 2007. A inaugurarlo, giovedì 20 settembre, sarà Paolo Poli, uno degli artisti più raffinati e poliedrici della scena italiana, con un reading colto ed emblematico. L'attore, allievo di Roberto Longhi negli anni fiorentini, leggerà L'officina ferrarese, il testo del 1934 in cui il celebre critico traccia per i suoi studenti una magistrale ricostruzione di due secoli di civiltà pittorica.

Come ogni anno il Festival avrà luogo nel centro storico della città: Palazzo Re Enzo e del Podestà accoglierà la mostra mercato del libro d'arte, incontri e presentazione di libri e i right center per gli ospiti stranieri, al Museo Civico Archeologico sarà ospitata la sezione del libro antico e di pregio in collaborazione con ALAI - Associazione Librai Antiquari d'Italia.


#ServizioCivile

Forum Nazionale per il Servizio Civile: prossimo obiettivo arrivare a 80 mila volontari l'anno

di redazione

"Non possiamo che accogliere con favore la notizia dell'emanazione del nuovo bando di servizio civile che consentirà ad oltre dieci mila giovani di impegnarsi in progetti a favore dei più deboli, a tutela dell'ambiente, del nostro patrimonio artistico e culturale, nonchè in protezione civile."E' quanto dichiara Enrico Maria Borrelli, presidente del Forum Nazionale per il Servizio Civile.

#ServizioCivile

Bando ordinario 2007 di Servizio Civile: nuove opportunità

di Andrea Sottero

E' stato pubblicato oggi, 31 Agosto 2007, il 2° Bando ordinario 2007 dell'UNSC e delle Province Autonome per la selezione di 10.357 volontari da impeigare in progetti di servizio civile nazionale in Italia. E' possibile presentare domanda entro le ore 14,00 dell' 01/10/2007.

#Opportunità

Anno Europeo delle Pari Opportunità: Torino coinvolge i giovani con un concorso fotografico

(di Andrea Sottero)

logo_conc_pari_opportunit.jpgMolti, probabilmente nemmeno lo sapevano. I più sicuramente lo avevano dimenticato: il 2007 è l’Anno Europeo delle pari opportunità.

Eppure il tema è tra i più attuali e dibattuti a livello nazionale. Garantire le pari opportunità significa in primis abbattere i muri ideologici della diversità. E mai come oggi questa fa paura!

Un tempo era la diversità di uomini e donne, di operai del Nord ed emigranti del Sud Italia. Ad oggi, in questi ambiti si sono fatti passi da gigante (benché si possa facilmente obiettare che si deve ancora lavorare molto), ma siamo di fronte a nuove sfide, non facili da accettare, prima ancora che da accogliere a braccia aperte.

Gli immigrati in cerca di lavoro, di fortuna, conco.jpgdella loro America ne sono un esempio tra i più noti e discussi. Città come Torino, abituate da tempo ai flussi migratori, si sono attrezzate con una miriade di iniziative per rendere quanto più agevole possibile l’integrazione tra i cittadini e nuovi arrivati.

Ma il grosso del lavoro va fatto per sconfiggere i pregiudizi e i preconcetti, tanto degli uni come degli altri.

Che dire poi dei ragazzi in cerca di lavoro, dei lavoratori precari plurilaureati generazione trent’anni, che a seconda dei casi si trovano ad essere senza esperienza o troppo qualificati, in ogni caso “inadatti”, secondo una mentalità palesemente poco propensa a vedere nei giovani una risorsa, ad esprimere appieno le loro potenzialità professionali.

Per ricordare e sensibilizzare, nel modo forse più incisivo, proprio i giovani a questa tematica quanto mai attuale, CittAgorà, il periodico del consiglio comunale di Torino (www.cittagora.it), insieme alla commissione consiliare Diritti e Pari opportunità, ha organizzato un concorso fotografico riservato a coloro di età compresa tra i 18 e i 35 anni.

po2007.jpg

Ogni partecipante potrà inviare al massimo 3 fotografie, scattate a Torino e inedite. Il materiale dovrà pervenire all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro il 15 Ottobre. La commissione giudicatrice stilerà una graduatoria delle 50 foto ritenute più originali e significative, che verranno utilizzate per il calendario di CittAgorà del 2008 e verranno presentate in una mostra allestita in città nel mese di Novembre. I primi tre scatti classificati, inoltre, riceveranno rispettivamente 1000, 600 e 400 euro.

 

Ulteriori informazioni e la modulistica per partecipare sono disponibili all’indirizzo: http://www.comune.torino.it/cittagora/concorso/

#ProtagonismoGiovanile

La confcommercio di Savigliano premia le idee degli aspiranti giovani imprenditori

di Andrea Sottero

Incentivare i giovani imprenditori e le loro idee dovrebbe essere il cuore della politica economica di un Paese che mira a rimanere tra i protagonisti della scena economica e tecnologica mondiale e che ha a cuore il futuro delle nuove generazioni. Purtroppo, troppo spesso, a livello istituzionale, riesce più semplice discutere (per altro il più delle volte con risultati scarsi, se non pessimi) su come agevolare chi ha già in mano le chiavi di un’attività imprenditoriale, piuttosto che chi ha dalla sua solo una buona idea, ma non i mezzi per realizzarla o almeno la visibilità per proporla.

#ServizioCivile

Il Servizio civile a Rimini si apre agli stranieri

di (Lab/Pe/Adnkronos)

servciv.jpg

Il servizio civile volontario nella provincia di Rimini apre le porte ai giovani cittadini stranieri. Infatti, presso quattro enti accreditati della provincia, sono disponibili 10 posti per altrettanti giovani stranieri, con eta' tra i 18 e i 28 anni, che vogliano prestare servizio civile volontario.

#Opportunità

Concorso Journalist Award 2007

(di Anna Laudatijournalist_award_2007.gif)

L’Unione Europea bandisce il Premio Giornalistico 2007 "Sì alle diversità. No alle discriminazioni.” Il premio è stato istituito per diffondere nell'opinione pubblica una conoscenza più approfondita dei vantaggi delle diversità e della lotta contro la discriminazione sociale.

#Opportunità

Web, esperti "ripuliscono" l'immagine online di chi cerca lavoro

(da Reuters.it)

raputation_defender.jpgChi cerca lavoro farebbe meglio a stare attento alla propria immagine in Rete -- ovvero ai dati che saltano fuori quando si digita il proprio nome in Google -- e se è il caso, dare una "ripulita" al suo profilo.

Sono sempre di più infatti, i datori di lavoro che dichiarano di compiere una ricerca "aggiuntiva" su Google rispetto al curriculum del candidato che devono esaminare, per scoprire qualcosa in più, e spesso scartano un potenziale dipendente proprio in seguito alle scoperte fatte in Rete.

Per questo sono nati servizi di "difesa della reputazione" come quello offerto da ReputationDefender.com, che per 10 dollari al mese invia al cliente un report con tutti i risultati delle ricerche internet sul suo conto.

Per 30 dollari al mese, ReputationDefender si occupa inoltre di "ripulire" i risultati delle ricerche da qualsiasi elemento che per il cliente potrebbe risultare lesivo della propria reputazione, come ad esempio una fotografia da ubriaco ad una festa universitaria, o un post poco gratificante scritto da una ex fidanzata.

Anche dall'altra parte della barricata tuttavia la tecnologia aiuta: mentre ReputationDefender lavora solo con clienti individuali, DefendMyName.com offre servizi sia ai candidati che ai datori di lavoro, fornendo report dettagliati basandosi su ricerche internet.

Uno studio su 1.150 manager del sito trovalavoro Careerbuilder.com ha scoperto che il 26% dei manager ammette di utilizzare i motori di ricerca come Google e il 12% usa i siti di social networking come Facebook.com nel processo di selezione del personale.

Tra questi, il 63% ha affermato di aver rifiutato dei candidati proprio in seguito a scoperte fatte durante la ricerca.

#ProtagonismoGiovanile

Giovani giapponesi dediti a risparmio e faccende domestiche

da Reuters.it

Sempre più giovani giapponesi sono attenti al risparmio e nel weekend si tengono occupati con ggiovani_giapponesi.jpgfaccende domestiche invece di comprare macchine e uscire a bere, rivela il sondaggio di un quotidiano online condotto su 1.207 ragazzi e ragazze sulla ventina.

Appena il 13% dei ventenni intervistati dal quotidiano economico afferma di possedere un'auto, in diminuzione rispetto al 23,6% rilevato da un sondaggio del 2000.

Solo un quarto dei giovani, inoltre, afferma di desiderare un'auto, in confronto alla metà che la desiderava nel 2000.

Più di un terzo degli interpellati afferma di bere meno di una volta al mese, e il 29,6% sostiene che l'alcol sia "uno spreco di denaro". ll 43% degli intervistati dice inoltre di passare la maggior parte dei weekend a casa, occupando il tempo con faccende come il bucato e le pulizie.