Tutti gli articoli
La parola alla volontaria Giuseppina Ascione, la first lady" della Consulta del Servizio Civile

Una "Ricerca sul Servizio civile in Toscana"
Lo studio sarà presentato nella sala Foresteria della Giunta Regionale Toscana, a Firenze, giovedì 19 Giugno 2008 (di Andrea Sottero)

Servizio civile, fatti contagiare
V Assemblea nazionale dei delegati del servizio civile. I giovani volontari ribadiscono la necessità di dare una definizione giuridica dello status del volontario (di Cosimo Caridi)
Dal 2006, anno in cui è terminata la leva obbligatoria, il servizio civile vive un periodo di rinnovamento. In questo momento ci sono sparsi per l’Italia più di 40.000 volontari che prestano servizio in quasi 3000 enti, come regioni, province e associazioni. La distribuzione sul territorio nazionale di questi ragazzi vede una netta prevalenza di progetti nel mezzogiorno, dove solo Campania e Sicilia raggiungono i 20.000 volontari attualmente in servizio. La maggioranza dei progetti, circa il 40%, si svolge in ambito assistenziale,vi sono inoltre a progetti a carattere culturale, sociale, di difesa dell’ambiente e del patrimonio artistico.
Nuova edizione del premio giornalistico Claudio Accardi
È stato pubblicato il 13 giugno scorso sul sito dell’omonima associazione il nuovo bando del premio giornalistico Claudio Accardi, dedicato alla memoria del giornalista RAI scomparso nel 2002 (di Andrea Sottero)
Accardi, entrato a fare parte della redazione esteri del TG3 alla nascita della testata, e passato a dirigere la redazione esteri del TG2 dopo la prima guerra del Golfo, si occupato di eventi di primaria importanza nelle dinamiche politiche internazionali degli ultimi trent’anni, dalla caduta del muro di Berlino al conflitto tra Israeliani e Palestinesi. Giunto ormai alla sua quinta edizione, il premio, che ha il patrocinio del Comune e della Provincia di Roma, è stato pensato per rendere omaggio alla carriera e alla passione del professionista e ha mantenuto viva in questi anni la sua identità di sostegno dei giovani che con interesse e serietà intendano cimentarsi nella professione giornalistica.
Più di 20.000 partenze all'anno per i Campi di volontariato internazionale
Un’esperienza solidale, economica, e formativa per conoscere e cambiare il mondo (di Giusy Petitty)

A Salerno il Trofeo Caffè Motta-Gran Premio della solidarietà
Michael Schumacher capitano della Nazionale Piloti nelle cui fila sono annunciati anche Felipe Massa, Giancarlo Fisichella e Vitoantonio Liuzzi. Dall’altra parte la “All Stars Fratelli Balsamo”, guidata in campo dall’attore comico Alessandro Siani, che potrà contare sui calciatori Antonio Nocerino, Nicola Legrottaglie, Enzo Maresca, Gennaro Iezzo e Luca Fusco e personaggi conosciuti come Tiberio Timperi, Salvatore Carmando e i due cantanti del gruppo “Pquadro”. Sono questi alcuni dei protagonisti del Trofeo Caffè Motta-Gran Premio della solidarietà, in programma domenica sera alle 20.30 allo stadio Arechi di Salerno e il cui ricavato sarà devoluto interamente in beneficenza.
"Un aperitivo" formativo al gusto di Servizio Civile
A Torino il nuovo bando viene presentato durante il “rito dell’aperitivo” proposto dal Centro InformaGiovani (di Andrea Sottero)
La formula è tanto semplice quanto azzeccata: presentare iniziative che interessano il mondo giovanile, coinvolgendo in un contesto accattivante proprio loro, i cittadini non ancora trentenni del territorio. Gli aperitivi informativi dello sportello InformaGiovani di Torino sono, senza dubbio, una delle iniziative più interessanti dell’ufficio del capoluogo piemontese.
Co-housing anche in Italia con "StessoPiano"
Per i giovani che sanno condividere gli stessi spazi (di Anna Laudati)
Co-housing significa convivere, coabitare e condividere. E’ una scelta personale ma attualmente anche una scelta necessaria per tutti i giovani professionisti e studenti universitari, che sono costretti, per lavoro o studio, a trasferirsi in città diverse dalla propria, e non riescono a sostenere da soli, le spese abitative. Nato come progetto in Scandinavia negli anni ’60, rientra in una serie di progetti detti “bottom-up” che prevedono un ruolo attivo dei cittadini nell’organizzazione sociale, culturale ed economica del contesto in cui risiedono e si sostituiscono ad un’idea di progettazione urbana pianificata, distaccata dai bisogni e dalle richieste che il tessuto sociale può e ha bisogno di esprimere.
Europa: mobilità, scuola e ambiente
In primo piano tra le opportunità europee si segnala il programma "Eurodyssée", finalizzato allo scambio tra le regioni europee, che offre ai giovani di età compresa tra i 18 e 30 anni la possibilità di beneficiare di un corso di formazione retribuito dai 3 ai 7 mesi presso un'impresa straniera. Lo scopo è permettere ai giovani di fare un'esperienza lavorativa e contemporaneamente di migliorare la conoscenza di una lingua straniera.
Servizio civile in Amesci: 1.320 volontari per un anno da vivere e ricordare
E’ online il nuovo portale Amesci.org: il primo sito italiano proiettato nella rete dei social network mondiali dedicati alla partecipazione e al protagonismo giovanile (di redazione)
