Tutti gli articoli
Forum regionale della gioventù: un laboratorio di idee, azioni e volontariato
"I giovani sono stanchi di politiche solo annunciate e mai attuate". Intervista a Michele Corleto, presidente del Forum Regionale della Gioventù della Campania (di Anna Laudati)
Giovane avvocato napoletano, Michele Corleto, da studente è stato presidente della Sezione Locale di ELSA (The European Law Steudents’ Association) Napoli e per due anni presidente nazionale di ELSA Italia l’organizzazione internazionale che riunisce studenti e neolaureati di Giurisprudenza di tutta Europa. Cos’è il Forum Regionale e di cosa si occupa? Il Forum nato nel 2004, è un organismo di partecipazione e consultazione della Regione Campania in materia di politiche giovanili. E’ composto dai rappresentanti regionali dalle Associazioni giovanili di rilevanza regionale e dalle forze giovanili di partito, d' età compresa tra i 18 ed i 29 anni. Istituito con la Legge Regionale n°14 dell’89, nasce con l’obiettivo di favorire occasioni di confronto tra le nuove generazioni e Istituzioni.
"Arte contro cosa nostra": manifestazione pacifista contro le mafie. 100 giovani non partecipano
E’ polemica. Si è trattato di omertà, paura o di semplici assenze? (di Giuseppina Ascione)

FARE Action Week: combattere il razzismo e la xenofobia con lo sport
.

Università a numero chiuso: polemiche e poche proposte
La Confederazione degli Studenti lancia una raccolta di firme per l’abolizione del numero chiuso nelle facoltà di Medicina e chirurgia (di Francesco Enrico Gentile)
.
La prima, quest’anno, a inaugurare la serie di dichiarazioni e proclami contro il famigerato numero chiuso è addirittura il neo-ministro dell’Istruzione e dell’ Università Mariastella Gelmini. Il vulcanico responsabile del dicastero di Viale Trastevere spara a zero contro i test definendoli troppo nozionistici, inadatti a misurare le reali capacità degli studenti e rilancia quindi la volontà di rivedere il sistema di selezione. Una buona notizia per gli studenti “futuri” ma quasi una beffa per i circa 200mila ragazzi e ragazze che il 3 settembre scorso si sono cimentati, non senza difficoltà, con i quiz di accesso alle sei facoltà a numero chiuso nazionale contendendosi poco più di 57mila posti.
Atreju: Giovani "Eccezionali per scelta"
Nella suggestiva cornice del Parco Celio a Roma, a pochi passi dal Colosseo, avrà luogo da oggi 10 al 14 settembre prossimi la decima edizione di Atreju, il meeting organizzato da Ag, il movimento giovanile di An (di Chiara Marrazzo)
.

Venezia. Giovani e disabilità. Tema ombra alla Mostra del cinema 2008
Registi di rilievo internazionale come Ernst Wilheim Wenders, una giuria composta da artisti di primo livello come Valeria Golino, John Landis, Lucrecia Martel, Johnnie To, Yuri Arabov, Douglas Gordon e la 65esima Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia è servita! Ma quali sono i film cosiddetti di nicchia arrivati quest’anno sul tappeto rosso? Sul lido, si sa, si consumano negli anni molti tappeti rossi calcati dalle star del cinema italiano e internazionale. La Mostra, arrivata alla veneranda età di 65 anni, si è presentata tutto sommato abbastanza bene, anche se, alcune temi, risultano ancora un po’ assenti dallo sguardo cinematografico.
26 settembre 2008: giorno europeo delle lingue
Lingue e culture dei cittadini europei a confronto (di Giusy Petitti)
In seguito al successo dell'Anno europeo delle lingue 2001 e in particolare della prima Giornata europea delle lingue, è stata scelta la data del 26 settembre per garantire ogni anno un momento di particolare attenzione per le azioni volte a promuovere l'apprendimento delle lingue. Cos'è
Giovani artisti in "Lu Mari ti Brindisi". Mostra fotografica
Lunedì 8 settembre, con inizio alle ore
Programmata dall'8 sino al 13 settembre prossimo la mostra si terrà presso la sede dell'associazione in via Sant'aloy,
Giovani e Politica europea. In 200 a Ventotene per la "Scuola di federalismo" europeo
"Un governo federale europeo ed una costituzione europea": sarà questo il tema della tavola rotonda conclusiva del ventisettesimo Seminario Federalista che si svolgerà a Ventotene domani venerdì 5 settembre alle 9 e 30 (di redazione)
All'incontro, che chiude il seminario "Il federalismo in Europa e nel mondo" iniziato il 21 agosto, parteciperanno tra gli altri la Presidente dell'Unione Europea dei Federalisti e della Regione Piemonte Mercedes Bresso, il Presidente della Regione Lazio Piero Marrazzo, l'europarlamentare e vice capo delegazione dell'Alde Andrea Losco, Luciano Vecchi dell' Ufficio di Presidenza del Partito Socialista Europeo, il segretario nazionale della Gioventù Federalista Europea Massimo Contri e il Responsabile Relazioni Internazionali del Partito Democratico Lapo Pistelli.
Il servizio civile per giovani immigrati: Piemonte ed Emilia Romagna insegnano
In politica lo chiamano federalismo. E di solito è un tema di forte scontro e talvolta propaganda (di Andrea Sottero)
Nell’ambito del servizio civile si è dimostrato una grandissima opportunità: la possibilità di gestire dei fondi per promuovere progetti regionali di servizio civile che siano più flessibili sulle caratteristiche dei candidati e sulle attività da svolgere, senza per questo mancare di rigore e utilità sociale. Il Servizio Civile Regionale permette infatti di avere a disposizione nelle varie Regioni ulteriori posti da offrire ai giovani che intendano impegnarsi per un anno in una attività di volontariato e allo stesso tempo si presta molto bene a sperimentazioni che possano dare una reale opportunità di crescita a candidati che abbiano magari già superato i limiti di età imposti dal bando nazionale o che non siano in possesso della nazionalità italiana.