Tutti gli articoli
"Città del libro 2008": concorso di idee per la progettazione di un logo
La Fondazione Città del Libro ha indetto un concorso di idee, in scadenza entro il 12 settembre, per la realizzazione del logotipo della XIV Edizione della Città del Libro - rassegna nazionale degli autori e degli editori (di redazione)
Come scritto sul bando il tema proposto per l'esecuzione del logo è: "La Storia, le storie. Documento, favola, racconto [...] il tema permette riflessioni ricche di suggestioni e di significati: la grande Storia e la storia delle "piccole patrie", il cammino meraviglioso dell’umanità attraverso i secoli nel Mondo, in Italia e nel Salento letto attraverso tanti e diversi percorsi:l’arte, la letteratura, la musica, l’economia, la scienza. E poi momenti di approfondimento su alcune grandi ricorrenze: solo a titolo esemplificativo il trentennale della morte di Aldo Moro, i 40 anni del ‘68, i 60 anni della Costituzione Repubblicana, 90 anni dalla fine della 1°guerra mondiale".
Il diritto dei minori alla protezione: Concorso della Commissione per i giovani d'Europa
"Il diritto dei minori alla protezione" è il titolo del concorso che Jacques Barrot, Vicepresidente della Commissione Europea e Commissario responsabile del portafoglio Giustizia, Libertà e Sicurezza, ha lanciato il 31 luglio 2008, per invitare tutti i ragazzi europei di età compresa tra i 10 e i 18 anni a ideare un poster sul tema del diritto dei minori alla protezione nell’Unione Europea. Scopo del concorso è fare in modo che i giovani cittadini europei siano consapevoli di questo loro diritto e possano difenderlo meglio."Garantire e far conoscere meglio i diritti dei minori, in particolare il diritto alla protezione di cui beneficiano tutti i bambini e gli adolescenti cittadini o residenti nell'Unione Europea sono obiettivi che condividono l'Unione Europea e gli Stati Membri", ha dichiarato il Vicepresidente Barrot.
Memorie della Penisola Sorrentina. Cipolletta espone a Villa Fondi
Duecento anni di storia nella tela “Nel tempo”. Memorie di un popolo e di un territorio tra mare, cielo e terra - catalogo e testo critico a cura del prof. Angelo Calabrese ( di Francesco Enrico Gentile)
.L’inaugurazione della Mostra di Pasquale Cipolletta, si terrà a Villa Fondi, Piano di Sorrento, in via Ripa di Cassano, giovedì 7 agosto alle ore 18.00. La tela inedita “Nel tempo” (olio su tela, due metri x due metri e sessanta) sarà esposta nella personale dell'artista, con oltre 25 opere, che sarà allestita presso la splendida Villa Fondi fino al 14 settembre 2008.
"Per i giovani diritto al presente ". Parla Pina Picierno, Ministro ombra della Gioventù
"La politica ..... che passione" (di Francesco Enrico Gentile)
On.Le Picierno, Lei e’ la Parlamentare più giovane di questa Legislatura. Emozionata, preoccupata o cosa?
Da servizio civile a lavoro e professione
“La scelta di dedicarsi per un anno al servizio civile secondo me è da intendersi come una concreta possibilità e disponibilità a farsi conoscere”. Una ex volontaria di servizio civile, ci racconta come il suo servizio civile da passione si è trasformato in lavoro (di Anna Laudati)

"Talento da svendere". 7 in condotta ai giovani talenti italiani
L’ultima finanziaria approvata ha previsto la riduzione del fondo di finanziamento ordinario per la Ricerca di 500 milioni in tre anni. Recensione al libro di Irene Tinagli “Talento da svendere” (di Giuseppina Ascione)
E’ da poco uscito il libro di Irene Tinagli “Talento da svendere”, edito da Einaudi. Una accattivante ricerca ed elaborazione di dati che sottolinea il crescente disinteresse che il nostro paese ha nell’incentivare i giovani talenti. La fotografia che ne scaturisce è quella di un Italia sempre meno accorta alla crescita delle aziende, non solo in base alla prospettiva economica ma anche dal punto di vista del rinnovo dei vertici e della mano d’opera.
Scuola: ritorna l'insegnamento dell' educazione civica
La scuola fa un passo indietro e ritrova la sua anima antica. Per la prof.ssa dell’Istituto comprensivo N. Prampolini di Latina, l’iniziativa più importante dal punto di vista culturale e formativo è quella che prevede il ritorno dell’insegnamento dell’educazione civica ….. (di Gianfranco Mingione)
Il Consiglio dei Ministro ha da pochi giorni approvato il disegno di legge che prevede, su proposta del Ministro della Pubblica Istruzione, Maria Stella Gelmini, la reintroduzione del fatidico
Lucania Film Festival. Videocrazia Capitolo I
Si inaugura domenica 10 agosto 2008, nell’ambito della nona edizione del Lucania Film Festival, progetto sociale, economico e artistico tra i più interessanti nello scenario del cinema indipendente nazionale, la rassegna di videoarte VIDEOCRAZIA Capitolo I. homo sapiens + homo videns = videoarte. Le proiezioni avranno luogo in due suggestive location del centro storico di Pisticci (Matera), a partire dalle ore 23.00 nella sala piccola e dalle ore 24.00 nella sala grande.
Per il Mezzoggiorno."Manager delle aree turistiche per attrarre i giovani cervelli"
.
Riattrarre i giovani cervelli del Sud che lavorano al Centro Nord o all’estero per rilanciare le regioni ex Obiettivo 1 partendo dal turismo: nasce con questo scopo il corso di alta formazione “Manager delle aree turistiche complesse” messo in campo dalla Fondazione Alario per Elea-Velia ONLUS (www.fondazionealario.it), con il sostegno della Fondazione per il Sud, per sviluppare competenze per la promozione e l’ampliamento, anche alle regioni del Sud Italia, di una rete di franchising nel settore dei servizi al turismo.
La Caritas Italiana tra servizio civile, formazione e comunicazione. Intervista a Francesco Spagnolo
Francesco Spagnolo, pugliese, è impegnato da molti anni nell'ambito educativo e formativo, anche se i suoi studi sono stati in ambito scientifico. Obiettore di coscienza nel 1998 presso la Caritas diocesana di Otranto, si è occupato dell'accoglienza dei profughi e di comunicazione. Ha portato questa passione prima a Firenze, dove ha studiato, e poi a Roma, dove ha seguito un progetto sperimentale di servizio civile presso l’Azione Cattolica Italiana dedicato alla formazione e all'animazione. Da due anni lavora per Caritas Italiana e si occupa, tra l'altro, del sito istituzionale e di esseciblog, un blog di informazioni dedicato esclusivamente al servizio civile, che segue dal 2005.