#Opportunità

Intercultura. Riapre il bando per gli studenti che vogliono studiare all'estero

Opportunità di viaggi studio all'estero per studenti delle scuole superiori (di redazione)

intercultura.jpgPuntuale come ogni anno si rinnova a settembre l’appuntamento con i programmi di scambio internazionale promossi dalla Onlus Intercultura, aperti ai giovani studenti delle scuole superiori. Ogni anno Intercultura offre a circa un migliaio di studenti la possibilità di frequentare un periodo di scuola all’estero (da un minimo di 2 mesi fino all’intero anno scolastico) e di vivere con una famiglia di un altro paese.

#Cultura

Il lavoro nobilita l'uomo e lo rende libero

Lo asserì e lo dimostrò Darwin un secolo e mezzo fa. Nel ventunesimo secolo le giovani generazioni sono frustrate dall’immobilità lavorativa, i più pessimisti in Europa sul proprio futuro, risultano essere proprio i giovani italiani (di Giuseppina Ascione) 

meritocrazia.jpg

#Cultura

Gelmini: "La qualità della scuola non dipende dai soldi investiti ma dal progetto educativo"

«Se dipendesse solo dalle risorse la nostra sarebbe la miglior scuola d’Europa. Ma la qualità della scuola non dipende dai soldi investiti ma dal progetto educativo» ha detto la ministro Gelmini che ha anche ribadito come «le scuole non statali ottengono risultati migliori spendendo meno» (di Gianfranco Mingione)

gelmini.jpgHa esordito così il ministro dell’istruzione Mariastella Gelmini al meeting di Rimini nel corso del dibattito con Mariapia Garavaglia, membro della Commissione Istruzione Pubblica e Beni culturali del Senato nonché ministro ombra all’Istruzione. Di questo si discuteva a fine agosto ed ecco che con un colpo di mano a pochi giorni dall’inizio delle attività scolastiche 2008/2009 il decreto legge sulla scuola (1/9/2008 n.137), firmato Gelmini, approvato dal Consiglio dei ministri lo scorso 28 agosto è stato pubblicato il 2 settembre sulla Gazzetta ufficiale. Nel testo ci sono tutte le novità adottate, dalla bocciatura con il 5 in condotta al ritorno del maestro unico, entro il 2009.
#ServizioCivile

Differenziata a Salerno. La parola ad una tutor dei Laboratori di servizio civile

Francesca Miglino, 28 anni, ci spiega cosa sono i Laboratori di servizio civile e in che modo insieme ad altri 51 ragazzi, stanno mettendo in funzione la difficile “Macchina della Differenziata” a Salerno (di Anna Laudati)

francesca_.laboratori_salerno2.jpgSociologa, con specializzazione nel settore organizzativo del lavoro, dopo la laurea e qualche esperienza lavorativa, tra cui anche il servizio civile, Francesca è approdata insieme a 51 coetanei di Salerno, in un progetto chiamato “Laboratori di servizio civile” di Amesci, voluto dal Comune di Salerno in collaborazione con il Conai. Insieme a Tommaso D’Antonio e Alessio Leone, Francesca è un tutor nella squadra dei 17 Laboratori

#ProtagonismoGiovanile

Roma-Napoli. Ferlaino: la trasferta non doveva essere concessa

Tra imbarbarimento della tifoseria napoletana ed eventuali responsabilità nella gestione dell’avvenimento a pagarne le conseguenze sono “i napoletani normali” giovani e meno giovani, che seguono il calcio in modo sano (di Francesco Enrico Gentile)

.

ultras_corriere_dello_sport.jpgUn treno devastato, passeggeri paganti costretti con la violenza ad abbandonare il proprio posto, bambini spaventati e disagi per due intere città: questo il bilancio della prima trasferta dei tifosi napoletani. La stazione centrale di Napoli domenica 31 agosto assomiglia ad un campo di battaglia abbandonato di recente, dopo che eserciti differenti vi si sono contrapposti.

#Opportunità

Oilproject: definizione di una scuola autorevole

Ogni tanto vale la pena di spendere qualche minuto in più per valutare una proposta di partecipazione ad un corso di formazione. Vi spieghiamo il perchè ... (di Andrea Sottero)

logo_sc_civ_imm.jpgBombardati come siamo da annunci di corsi, “corsettini” e “corsetti” di informatica, inglese, cucina, astrologia, offerti dalle più varie e autorevoli (benchè di norma sconosciute!) scuole (che si rivelano sempre o quasi delle immani fregature!) all’ennesima proposta di un corso di informatica gratuito la tentazione è sempre la stessa: “No, mi spiace, non mi interessa”. Nel caso si Oilproject vale la pena di capire di cosa si tratta.

#Cultura

ArtLab 08: L'appuntamento annuale sul management culturale

Uno spazio libero per condividere esperienze, idee, prospettive (di redazione)

artlab.gifA 24 giorni dall'apertura di ArtLab 08 il calendario degli incontri si arricchisce di importanti presenze e promette di dar vita ad un dibattito schietto ed appassionato sullo stato del management culturale e sulle sue prospettive. Nelle prossime settimane vi accompagneremo a scoprire il programma degli incontri, a partire da questa comunicazione dedicata alla prima giornata di venerdì 26 settembre.

#Opportunità

Fotoconcorso Nazionale ''Immagini dalla P.A."

C'è tempo fino al 22 settembre per iscriversi alla terza edizione del Fotoconcorso nazionale "Immagini dalla P.A.", organizzato in occasione della quindicesima edizione di COM-PA (di redazione)

compa.jpgNato dalla volontà di stimolare gli appassionati di fotografia, ricchi di fantasia e creatività, il concorso vuole valorizzare e dare il giusto riconoscimento ad una pubblica amministrazione in costante evoluzione.

#Cultura

Arriva in Campania Teatrocontinuo con "I luoghi del Mito"

Dal 4 al 7 settembre 2008, presso il sito archeologico di Elea Velia, va in scena “Matri-Arche” l’ultimo lavoro diretto da Nin Scolari - scomparso di recente - con Teatrocontinuo di Padova e Kalokagathoi, gruppo teatrale del Dipartimento di Filologia Classica dell’Università di Napoli “Federico II”, guidato dal regista e attore Francesco Puccio
teatro_continuo.jpgLa trama
Storia di otto donne, tra loro estranee, che rispondono ad uno stesso richiamo e si riuniscono per rubare da un tempio il “Sacro Uovo della Vita” e per trasportarlo, in un viaggio nel tempo che inizia all’alba della caduta di Troia, fino ai giorni nostri.
Otto donne-madri della tradizione giudaico-cristiana e greca che non hanno mai smesso di essere grandiose, sole e sofferenti e, forse, tanto più grandi proprio per questo; otto personaggi della storia e del mito ancora capaci di raccontare cose a noi moderni, a dispetto dell’immagine che la Storia ci ha lasciato di loro. Medea non è l’assassina dei propri figli così come Eva non è la saccheggiatrice dell’albero del bene e del male, ed Ecuba non è la vittima di una guerra importante, allo stesso modo in cui Clitennestra non è solo colei che uccide il marito e Giocasta non solo madre e moglie dello stesso uomo. E ancora Demetra, che ci parla della gerarchia dell’amore, Andromaca che sa vedere una possibilità dove altri vedono solo il nulla e dunque Maria di Nazareth della quale è meglio non dire.
Otto donne, otto archetipi, che valicano ogni confine razionale e naturale, alla ricerca di un “oltre” che le ponga in una nuova dimensione, che faccia di loro paradigma di tutte le ere del mondo.



#Cultura

Festival teatrale Fino alla Fine del Mondo 2008 a Siena

Eventi e giovani artisti si esibiranno sul "dietro le quinte" dello spettacolo a Siena nell'ambito del Festival teatrale Finoallafinedelmondo (di redazione)

finofinemondo.jpgSeconda edizione a Siena per il Festival teatrale Finoallafinedelmondo organizzato dal Centro Culture Contemporanee Corte dei Miracoli con la direzione artistica del Teatro della Pioggia.
Dal 18 al 21 Settembre i diversi luoghi della città faranno da palcoscenico a quattro compagnie provenienti da Spagna, Grecia, Francia e Italia con un fuoriprogramma dedicato all'arte indiana. Il Festival è sostenuto dal Comune di Siena, con il contributo della Banca Monte dei Paschi che hanno creduto nel progetto fin dalla sua nascita e, da quest'anno, ha instaurato una proficua collaborazione con il Museo d'Arte per Bambini e con altre realtà produttive del territorio (il Consorzio Vini Chianti Classico e Siena Ambiente), attente alle attività culturali che nascono e si sviluppano nella zona.
Un Festival che ospiterà eventi e artisti che si muovono nell'ambito della ricerca e della sperimentazione teatrale, sia nelle metodologie che nelle storie narrate, che si propongono di mostrare al pubblico cosa c'è dietro lo spettacolo, dietro il mestiere dell'attore.