#ProtagonismoGiovanile

Questionario anticamorra: presentati i dati della settima edizione

adesivo.jpg

 

A Napoli, un ragazzo su tre non ha fiducia nelle forze dell'ordine e crede che sia impossibile sconfiggere la camorra. E' uno dei dati emersi dal questionario anticamorra promosso dall'Associazione studenti napoletani contro la camorra con il patrocinio e la collaborazione della Provincia di Napoli, de La Confederazione degli studenti e del'Amesci, associazione mediterranea per la promozione e lo sviluppo del servizio civile.

 

 

#ServizioCivile

Servizio Civile: anche la Sardegna ha la sua legge regionale

di Francesco Enrico Gentile (f.gentile@serviziocivilemagazine. it)

logoregione_sardegna.gif Dal 17 ottobre anche la Sardegna ha una legge regionale per il Servizio Civile. E’ stata infatti approvata in Consiglio regionale una proposta di legge che prevede l’istituzione di un Servizio civile regionale, intesa come strumento di integrazione delle opportunità offerte dal servizio Civile Nazionale.Con l’approvazione di fatto si incrementa la platea dei giovani che possono fruire dell’esperienza di servizio civile, prevedendo infatti che ai fondi destinati dall’Ufficio nazionale al finanziamento dei progetti si aggiungeranno ulteriori risorse regionali.
#ServizioCivile

Servizio Civile: con quale meglio gioventù

da redazione

logo-cesc-project.jpg

 

Servizio Civile: con quale meglio gioventu’.

Questo il titolo dell’incontro organizzato da CESC e dall’Associazione Mosaico previsto per il 23 novembre.Il convegno, che si terrà a Roma presso il Centro Congressi Cavour, si pone come momento di riflessione sull’Identità del Servizio Civile all’estero e sulla crescente flessione di adesione dei giovani al Servizio Civile.

Nel corso dell’incontro, che vedrà la partecipazione di Diego Cipriani, Direttore dell’UNSC, del Sottosegretario De Luca, di L.Palazzini Presidente della Consulta Nazionale del Servizio Civile e di Giulietto Chiesa parlamentare europeo, verrà anche presentata una ricerca sui giovani volontari del 2007 realizzata da CESC project

 

 

 

 

 

 

 

#ProtagonismoGiovanile

Il 15 novembre in Consiglio dei Ministri il d.d.l. sull'autosufficienza

da rassegna.it

ferrero250px.jpg

Se approvato, sarà presentato come collegato alla Finanziaria. Lo ha detto il ministro della Solidarieta' sociale Paolo Ferrero, nel corso di un'audizione in Commissione Affari sociali della Camera.

#ServizioCivile

CNESC: Il servizio civile non è la stampella del welfare

cnesc.jpg Un terzo di tutti i ragazzi del servizio civile dovra' essere destinato all'assistenza di persone con gravi disabilita'. Lo prevede l'articolo 55ter della Finanziaria secondo la commissione Bilancio del Senato.

Ma la CNESC, Conferenza nazionale enti servizio civile, non ci stà: "Questa misura rischia di fare del servizio civile l'ancella di un welfare che non e' in grado di proteggere i cittadini" - denuncia in un comunicato stampa di oggi.

Se questo articolo venisse approvato segnerebbe in modo pesante l'identita' del servizio civile nazionale, facendo prevalere il suo carattere di sostegno al sistema di welfare e dei servizi sociali a discapito delle finalita' educative e promozionali".

#ServizioCivile

La Valle d'Aosta vara la legge sul servizio civile regionale

logo_definitivo2499g.jpgAnche la Valle d’Aosta, dopo Emilia Romagna, Lombardia, Liguria, Provincia Autonoma di Bolzano, Toscana e Veneto, ha istituito sul proprio territorio il servizio civile regionale . Il disegno di legge che disciplina questa opportunità per i giovani e che, nello stesso tempo dà attuazione al sul territorio valdostano al servizio civile nazionale, è stato votato all’unanimità dal Consiglio regionale ieri mercoledì 7 novembre.

“Con questo provvedimento - ha spiegato André Lanièce, relatore in aula del disegno di legge - andiamo a definire proprio gli ambiti e le modalità in cui si concretizza in Valle l'impegno volontario dei nostri giovani. La Regione istituisce quindi un servizio civile regionale, con caratteristiche proprie, finalizzato alla diffusione nella società valdostana dei principi di libertà, responsabilità e solidarietà che ne costituiscono il fondamento" .


#ServizioCivile

Lettera del Sottosegretario De Luca ad esseciblog

cristinadeluca.jpg Care ragazze e ragazzi,

è un vero piacere per me constatare - attraverso il forum ospitato da Esseciblog - la vostra “passione” nei confronti del servizio civile e avere conferma, ancora una volta, che in tanti fra coloro che intraprendono questa esperienza ritengono che sia, nel suo complesso, molto positiva e portatrice di valori che ritengo fondamentali per lo sviluppo della nostra società del futuro: la pace, la responsabilità, la partecipazione, la solidarietà.

In più occasioni, ho ribadito che il servizio civile nazionale si trova oggi ad un bivio: c’è bisogno, dopo anni di crescita tumultuosa, di riflettere per cercare di capire quali siano le criticità e quali aspetti di questa proposta debbano essere cambiati.

#Attualità

Lo smog cittadino è un killer per le arterie

di redazione

smog.jpg A svelarlo è uno studio francese condotto dall'equipe di Pierre Boutouyrie, dell'ospedale europeo Georges Pompidou di Parigi

Non solo per i fumatori o i malati di patologie cardiovascolari, tutti noi siamo super sensibili allo smog metropolitano che agisce come un velocissimo veleno per le nostre arterie. A svelarlo è uno studio francese condotto dall'equipe di Pierre Boutouyrie, dell'ospedale europeo Georges Pompidou di Parigi. La ricerca - pubblicata su 'Hypertension' - dimostra che le arterie sono supersensibili soprattutto agli inquinanti gassosi, anche nei soggetti più giovani e sani. E alle più piccole variazioni nella concentrazione atmosferica di queste sostanze, diminuisce la loro capacità di dilatarsi in risposta al bisogno di ossigeno e nutrienti nell'organismo. In altre parole, la funzionalità della parete arteriosa (endotelio) cala in risposta ai livelli di smog urbano.

#ProtagonismoGiovanile

Gioventù bruciata?

i1_articoli1659.jpg Emergenza generazionale. La chiama così Federico Mello, classe 1977, fondatore del seguitissimo sito Internet generazioneblog.it e autore de L’Italia spiegata a mio nonno, (Mondadori) che illustra, cifre alla mano, i travagli dei suoi coetanei. «Welfare per noi è una parola senza senso», sospira Mello. E ancora: «La precarietà si sta mangiando il futuro, quanti assegni a vuoto con la nostra firma sono stati emessi»?

La storia è ormai nota, acclarata e documentata: la generazione dei ventenni e dei trentenni è destinata mediamente a un benessere inferiore a quello dei padri. L’ultima «generazione fortunata», per usare il titolo di un saggio di Serena Zoli dedicato a chi è nato tra il 1935 e il 1955 ed è andato (o sta per andare) in pensione. Per chi lo vuol fare, perché, come spiega Pier Luigi Celli, «il ceto dirigente oggi è formato da over 60 spesso poco propensi a mollare il potere». Oggi assistiamo a un arroccamento dei sessantenni nel Castello del lavoro e del Welfare.

#Cultura

A Napoli apre l'Università della moda

di Anna Laudati

images.jpg Alla fine di novembre inizierà il corso di diploma accademico in “Moda, fashion, costume e design” a Napoli. Il corso di laurea triennale organizzato dall’Accademia delle Belle Arti in collaborazione con Arti, Il Polo della Qualità, offrirà una formazione completa su progettazione e realizzazione di nuovi prodotti tenendo conto delle dinamiche di mercato e dell’innovazione tecnologica.

Gli allievi studieranno attentamente i linguaggi artistici contemporanei, discipline economico-aziendali ed umanistiche.