Tutti gli articoli
Il libro. “Assalto al Pm”, Quando vivere all’ombra di falcone non basta
Luigi De Magistris racconta di come i suoi sogni di gioventù fatti di onestà e giustizia lo abbiano reso un “cattivo magistrato”. (Vinicio Marchetti)

Baby-piromani in manette: presi grazie a facebook
A Tortolì, cittadina sarda che affaccia sul mare, andava di moda fra i ragazzi dare alle fiamme le auto dei turisti. Quando si dice “gioventù bruciata”. Fa riflettere che su facebook il gruppo argentino “Piromania” conti quasi 500 iscritti. (Monica Scotti)

Servizio Civile Nazionale: A tu per tu con il Direttore
Il Servizio civile si conferma, a quasi dieci anni dalla sua istituzione, come l’esempio piu’ innovativo e importante di difesa della patria attraverso un percorso di cittadinanza attiva giovanile. In questa intervista all'Onorevole Leonzio Borea, a capo dell'ufficio Nazionale del Servizio Civile, affrontiamo cosa è stato fatto in questi due anni per contrastare il crescente definanziamento del Servizio civile, le spese passate e nuove e, non meno importante, la riforma che dovrebbe condurre l'attuale sistema verso un profondo cambiamento a favore dei giovani, dei progetti e delle realtà territoriali. (Gianfranco Mingione)
"Vele e Castelli" al Maschio Angioino
Verrà inaugurata a Napoli, nelle Antisale dei Baroni del Maschio Angioino, la mostra di Matteo Casamassima, intitolata "Vele e Castelli", due luoghi forzatamente distanti che si uniscono nelle opere dell'artista napoletano. La mostra avrà inizio mercoledì 6 Ottobre e sarà aperta al pubblico a partire dalle 17.30 fino alle 19.00. (m.d.m.)
A Roma la III edizione del Festival della letteratura e del viaggio
Un viaggio culturale per conoscere amare e lasciarsi affascinare dal misterioso Oriente. A Roma dal 30 settembre al 3 ottobre. Due saranno i luoghi dove si svolgerà il festival: la Villa Celimontana, che si trasformerà in una vera e propria casa del viaggio, ed il prestigioso Palazzo delle Esposizioni, protagonista della mostra "Grande Venezia. (Flavia Miccio)
Una donna giovane si racconta. L’Italia di Cristiana e l’Italia della pubblicità
La mattina prendi il treno, fiducioso di non subire l’ennesimo ritardo, hai tra le mani l’ennesima copia di un quotidiano, che, tanto per cambiare sembra la voce di una grande agenzia immobiliare. Sfogli le prime 7, 10 pagine e quando pensi di richiudere ecco che l’occhio si riattiva, la pupilla prende vita e colore nel leggere la lettera aperta di Cristiana Alicata, giovane e tenace professionista di un paese sull’orlo di una crisi di nervi (oltre che d’identità). (Gianfranco Mingione)
Informa Cancro. Il servizio civile con AIMAC. Racconto di un'esperienza unica
"Quanta umanità ho trovato in quelle persone, troppa per essere portata in un solo cuore. La loro forza mi metteva a dura prova, facendomi vergognare per tutte le mie stupide debolezze. Come faceva il loro animo a possedere tanta robustezza e il mio ad essere così fragile?". Oggi scrivo dell'esperienza che io stessa ho avuto la fortuna di vivere nei panni di volontaria in servizio civile, quando fui selezionata nel 2009 per occuparmi del progetto Amesci "Informa Cancro" presso l'associazione AIMAC, Associazione Italiana Malati di Cancro. (Caterina Ferrara)
Roma: al Teatro Belli “Cuoredineve”, lo spettacolo dei giovanissimi
In scena fino al 3 ottobre 15 piccoli attori tra i 7 e i 13 anni danno vita ad una storia toccante. (Marco Di Maro)
Roma. Arte e scienza impegnate in una battaglia comune contro il cancro
Quarantacinque artisti contemporanei, tra i più importanti dello scenario italiano e internazionale, si sono alleati per sostenere la ricerca sul cancro: per noi, per loro, per tutti. (Paola Pepe)

Che raro sia il cancro ma non la cura. Adroterapia: Un raggio che brucia i tumori
Un nuovo approccio per la cura dei tumori rari mette insieme fisici, radiobiologi e medici. La scienza e la medicina per trovare cure sempre nuove ed efficaci devono viaggiare sullo stesso binario verso un’ unica meta: il benessere del paziente. (Caterina Ferrara)
