Tutti gli articoli
"COMICO-ON": 26mila spettatori
Grandi ospiti, dibattiti, proiezioni di film, scambi d’informazioni e mostre sono stati il mix perfetto per l’inaspettata folla di visitatori che ha invaso il “Comicon” 2009. A farla da protagonista ancora una volta, loro, i fumetti, che dopo il blu ciano e il magenta delle precedenti edizioni si sono tinti di giallo (di Bruna Caiazzo)
La cornice di “ Napoli Comicon
L'Italia in UE in coda per numero di laureati
Bruxelles: Eurostat ammonisce l’Italia. Il Bel Paese è molto al di sotto della media europea per il numero dei giovani laureati, solo il 19% (di Ivana Vacca)
Le statistiche rivelano che in Italia, così come in Austria, solo il 19% dei giovani tra i 25 e i 34 anni sono laureati. In Europa vanno peggio solo Repubblica Ceca (16%), Romania (17%) e Slovacchia (18%), contro una media europea del 30%. I dati sono del 2007 ma i numeri non sembrano aumentare e i problemi relativi al sistema universitario italiano sembrano non trovare soluzione. Anzi, se dovesse essere riproposta l’intenzione più volte espressa dal Ministro dell’Istruzione, Mariastella Gelmini, e dal Ministro della Funzione Pubblica, Renato Brunetta, di azzeramento del valore legale della laurea, oltre ad una concorrenza tra gli atenei, con conseguente prestigio delle costose università private, si registrerebbe inevitabilmente una diminuzione delle iscrizioni a scuole e università.
Servizio Civile e Regione Campania. Un'assemblea pre-elettorale
Mancano pochi giorni alle elezioni dei volontari in Servizio Civile, che si svolgeranno dal 4 al 7 maggio attraverso voto elettronico (www.serviziocivile.it), in vista di tale importante occasione, l'assessorato alle Politiche Sociali, politiche giovanili e terzo settore della Regione Campania ha organizzato un assemblea pre-elettorale, che si è svolta lo scorso 28 aprile presso la sede della Regione di Palazzo Armieri.
ICE: comunicare l'emergenza
In Case of Emergency, ovvero un numero da chiamare in caso di emergenza. A rilanciare negli ultimi tempi questo importante acronimo via mail e sui vari siti che si occupano di soccorso, sono gli stessi operatori preposti al primo soccorso che sottolineano quanto sia importante memorizzare sulla propria agendina telefonica un numero di una o più persone che, ad esempio, in caso di incidente stradale, gli operatori del soccorso possano contattare informandola dell’accaduto. I soccorritori sono i primi a giungere sul luogo di eventuali incidenti e sottolineano come alle volte, il telefonino sia l’unico oggetto integro trovato accanto o addosso ad un ferito grave o non cosciente.
Trend Expo in Basilicata
A Matera dal 30 aprile al 3 maggio con informazioni, confronti, spazi di animazione, musicali e anche un canale radio per promuovere ‘Trend Expo concept’ (di Giuseppina Ascione)
Anche quest'anno si rinnova l'appuntamento con il Trend Expo in Basilicata, giunto alla sua quindicesima edizione. Il salone dell'orientamento, della formazione e della cultura che ogni anno vede riversarsi nei suoi stand centinaia di giovani. Il programma che si sviluppa in due fasi, è iniziato a Matera il 30 aprile e si concluderà il 3 maggio, negli ipogei e in piazza San Francesco d’Assisi e a Potenza e dal 7 al 10 maggio, presso la Galleria civica di Palazzo Loffredo. Un'occasione unica per i giovani che in un'unica sede hanno la possibilità di orientarsi e provare a capire il sempre più difficile mondo del lavoro con il quale si troveranno presto a fare i conti.
Compagnia di Igiene Teatrale: "Strano ma diverso"
“Tu, tu che sei diverso/ almeno tu nell’universo…” Inizia così, sulle note di una celebre canzone di Mia Martini, lo spettacolo della Compagnia di Igiene Teatrale per la regia di Nunzia Arfé in scena dal 23 al 26 aprile al Teatro Spazio Libero di Napoli, titolo: “Strano ma…diverso” (di Monica Scotti)
Personaggi dalla sessualità labile si muovono fra il pubblico e sul palcoscenico all’inseguimento di gag. “Anime” (Sara Niola, Vanessa Lista, Emanuela De Stefano, quest’ultima cantante) si mescolano non viste, come muse da teatro greco, ai protagonisti: Elena (Alexandra Racca), bellezza spagnola dall’aria un po’ frivola e annoiata; suo marito Fabio (interpretato da Antonio Lepre, autore della commedia), napoletano panciuto e frustrato nelle sue “voglie coniugali” dalla moglie sfuggente; Valeria (Olimpia Panariello), una nuova, esuberante vicina che di mestiere danza e che ha una relazione segreta con Elena e Maurizio (Alfonso Addio), un vecchio compagno di scuola, rigorosamente vestito di nero, da tempo innamorato dell’amico Fabio e in odore di iettatura.
Crimini d'amore
In Italia ogni anno si suicida il 30% di coloro che commettono un femminicidio, mentre un altro 9,2% tenta di uccidersi senza però riuscirvi (di Veronica Centamore)
"Prima uccide lei (Grazia 18 anni), poi fugge via e dopo una corsa in auto si scontra con un camion ma rimane illeso (Bruno 32 anni) in preda a un raptus (forse consequenziale al fatto accaduto prima) si butta in mezzo alle altre auto in corsa. Muore, portando con se la motivazione che lo ha indotto a compiere questa doppia follia (28/04/09)” “Dopo una notte di interrogatorio è crollato. È stato il fidanzato, l'operaio romeno Farcas Iount, di 23 anni, a massacrare di botte e a uccidere martedì 28 aprile sera durante una lite per gelosia la sua connazionale Elena, di 24, badante attualmente disoccupata… l'operaio ha confessato di avere ucciso la fidanzata” (7/10/08).
Solidarietà, lavoro e musica. Il 1° Maggio tra Roma e L'Aquila
Tutto è pronto per il mega appuntamento musicale in Piazza San Giovanni a Roma. Ma quest’anno Cgil, Cisl e Uil realizzeranno la Manifestazione Nazionale dedicata ai lavoratori nel capoluogo abruzzese, conduce Sergio Castellitto (di Ivana Vacca)
"Nel mondo che vorrei mio padre ieri sera è tornato a casa, si è seduto ed abbiamo cenato insieme. Nel mondo che vorrei mio padre, oggi che è festa, si sta riposando per tornare a lavoro domani.." recita lo spot della campagna di sensibilizzazione promossa da ISI onlus, Istituto Sindacale per la cooperazione Internazionale. L’obiettivo è una raccolta fondi per finanziare borse di studio agli orfani delle vittime sul lavoro, circa 1000 giovani ogni anno. L’iniziativa, promossa in occasione della festività del 1° Maggio, è stata chiamata “Il mondo che vorrei”, già tema artistico del concerto romano, dal titolo dell’ultimo lavoro discografico di Vasco Rossi.
Castelvolturno. Un corteo di 15 mila migranti in piazza contro razzismo e camorra
Sabato 18 aprile la città di Castelvolturno si sveglia nel villaggio globale e per un giorno l'Africa invade le sue strade. Immigrati, giovani, istituzioni del mondo politico ed ecclesiastico, uniti per dire no a camorra e razzismo! (di Giuseppina Ascione)
Suoni, colori, canti e quel jambè che non smette di suonare! Siamo a Castelvolturno, che per una mattinata ha visto sfilare nella sua strada principale, la via domiziana, centinaia di immigrati. Quegli stessi immigrati che ogni giorno lavorano, sfruttati, nei campi e nei cantieri del territorio. Il lungo corteo ha percorso i
Forum Nazionale dei giovani: parte una nuova stagione di impegno
Nell’Italia delle divisioni, delle artificiali differenze, dello scontro politico assunto a paradigma nazionale, le giovani generazioni dimostrano ancora una volta la loro funzione di avanguardia. È questo il messaggio che il congresso del Forum Nazionale dei giovani, svoltosi a Roma il 18 e il 19 di aprile, ha lanciato e praticato: unità e condivisione, su proposte e azioni necessarie per le ragazze e i ragazzi italiani.