Tutti gli articoli
Giovani in radio. On air tanta musica, ma soprattutto passione e continua ricerca
“La passione per la radio nasce dalla passione per la musica” affermano Morena Servidei e Claudia del Prete, giovani studentesse ventitreenni. Le loro energie si intrecciano, insieme a quelle di Paolo Vuolo (27 anni) e Antonella Salvi (33 anni), negli studi di New Radio Network 89.800 MHZ, radio del casertano ascoltabile anche in streaming audio dal sito ufficiale. Morena e Antonella cominciano con il radiogiornale approdando poi alla regia, e oggi si occupano anche dell’ideazione dei programmi e della selezione musicale.
Europa e imprese: c'è bisogno dei giovani
Non si fa che ribadire che l’Europa sta ormai sperimentando la crisi economica nella sua interezza. Tra allarmismi e speranza, tuttavia, sembra non essere scomparso lo spirito di iniziativa in quanto, proprio a Bruxelles, cuore della Comunità europea, si è scelto di dare spazio a una nuova campagna per la promozione dello spirito imprenditoriale: dal 6 al 14 maggio, infatti, è stata celebrata la prima settimana europea delle PMI (Piccole e Medie Imprese).
Napoli. Sperimentazioni popular-rock al Teatro Galleria Toledo
Massimo Volume, Josephine Foster, Jamie Stewart e Lydia Lunch protagosti di obSESSIONS 2009 (di Ivana Vacca)
Se osassimo guardare con le orecchie, la rassegna “obSESSIONS” di quest’anno, ci apparirebbe come un paradosso astratto, come un suono che gratta le pareti di una delle montagne di Marte, in un tempo senza tempo. Ma invece siamo a Napoli, ancora una volta al Teatro Stabile d’Innovazione Galleria Toledo. E che innovazione! Una rassegna interamente dedicata alla musica sperimentale indipendente, “obSESSIONS”, giunge alla quarta edizione, dopo aver ospitato negli anni passati artisti come Tom Verlain, i Faust, Mick Harvey, Smog e Carla Bozulich.
Giovani scoperte. Sui passi della via Flacca
La giornata ideale per percorrere questa splendida strada statale è di certo un giorno come il lunedì; un giorno in cui tutto l’universo umano ancora sonnecchia e lentamente prende corpo e vita. Partire al mattino presto e ritrovarsi lungo
Quando la star televisiva diventa un modello da imitare e la soluzione è la chirurgia estetica
“Ho sempre goduto di buona salute in quel momento ho capito quali fossero i valori veri, che rischiavo di morire senza aver avuto dei figli, una famiglia…”Alessandra Pierelli (la famosa fidanzatina d’Italia ex corteggiatrice e infine “la prescelta” di Costantino Vitaliano nella trasmissione De Filippiana “Uomini e Donne”) qualche tempo fa si è sottoposta ad un intervento di liposuzione in una clinica privata romana. Complicazioni post-operatorie. Diagnosi: embolia polmonare.
Forum Nazionale e le sfide per le giovani generazioni
La parola a Francesco Micera, "protagonista del cambiamento della nostra terra "(di Francesco Enrico Gentile)
Francesco Micera 23 anni, delegato di Amesci, è il nuovo Presidente dell’Assemblea del Forum Nazionale dei Giovani. Con Francesco parliamo del Forum, delle sue prospettive e delle sfide. Come si è giunti alla tua elezioni alla guida dell’Assemblea del Forum Nazionale dei Giovani? La mia indicazione alla guida dell’Assemblea rappresenta il primo successo di un gruppo di realtà associative nazionali che ha condiviso e condivide un percorso di impegno, e di comunanza di visioni, sul Forum Nazionale e non solo.
Meloni. Al via i campi estivi per 1340 studenti doc
Per la rete degli studenti sono “vacanze sprecate”. .(di Giuseppina Ascione)
Perle di servizio civile: "Miglioriamo il servizio civile"
Poichè "il volontario di servizio civile viene rimborsato, ... per loro non sei più “volontario”.Intervista a Paola, ex volontaria in servizio civile presso un'associazione (di Gianfranco Mingione)
Molte sono le esperienze di servizio civile raccontate sino ad oggi. La maggior parte di queste storie possono inscriversi nel “registro” delle storie a lieto fine, testimonianze di forte segno positivo. La storia di questa settimana, raccontata da Paola, offre un’ulteriore prospettiva di lettura e analisi di questo anno molto importante. Un punto di vista critico costruttivo che tocca aspetti salienti di un anno formativo, che spesso è lasciato in balia di regole poco chiare, mancanza di una chiara visione progettuale negli enti che accolgono i volontari e, soprattutto, in accorata attesa di una importante riforma di sistema per migliorare un servizio così giovane ma fondamentale per il nostro paese.
Unione Nazionale Cronisti Italiani. La Seconda Giornata della Memoria a Napoli
Quasi un pellegrinaggio, diretto non solo nei “luoghi della memoria” ma in cerca delle “persone della memoria”, dei giornalisti, testimoni scomodi di verità, che hanno trovato la morte per mano del terrorismo e delle mafie. E’ questo il senso della Seconda Giornata della Memoria voluta dall’Unione Nazionale Cronisti Italiani e dedicata alle vittime del mondo dell’informazione che si è svolta a Napoli il 3 maggio, presso l’Auditorium della Rai di Fuorigrotta. Giancarlo Siani, ucciso dalla camorra per le sue inchieste scomode; Enzo Baldoni, scomparso in Iraq senza che venisse concesso ai suoi cari di recuperarne le spoglie; Mario Francese, vittima della mafia corleonese; Italo Toni e Graziella De Palo, ammazzati entrambi durante la guerra in Libano del 1980 ..,
Perle di Servizio Civile: "Questo è il servizio civile che vorrei ."
Silvia Randelli, giovane ventenne di Troina, piccolo paesino dell’entroterra siciliano in provincia di Enna, racconta la sua esperienza di Servizio civile e suggerisce alcune idee progettuali di sc (di Gianfranco Mingione)