Tutti gli articoli
Intervista ad Antonio De Napoli, neoportavoce del Forum Nazionale dei Giovani
“I giovani non sono un problema né una questione aperta, ma solo una risorsa per il paese” (di Gianfranco Mingione)
Sabato 18 e domenica 19 aprile 2009 sono state rinnovate le cariche del Forum Nazionale dei Giovani – FNG. Il giovane Antonio De Napoli è stato eletto Portavoce nazionale dell’Organizzazione giovanile. Antonio è tra i fondatori del FNG e delegato dell’organizzazione Movimento Studenti Cattolici. A pochi giorni da questo incontro importante abbiamo intervistato Antonio in merito al tema della questione giovanile, delle prossime sfide del FNG e della sua interazione con le Istituzioni nazionali e locali.
"Tiny-tourism internship for youngsters". 86 borse di mobilità all'estero per i giovani
Per tutti i giovani dai 18 anni in poi, residenti in Italia, con possesso di diploma o di qualifica professionale, con valide motivazioni e voglia di affrontare un’ esperienza all’estero (di Bruna Caiazzo)
«Tiny-tourism internship for youngsters» è promosso da «Mistral», Soc. Cooperativa Sociale Onlus di Brescia e promotore dell’ LLP (Lifelong Learning Programme), e offre l'opportunità di 86 stage di tre mesi in Irlanda, Francia, Spagna, Grecia, Turchia, Slovacchia e Polonia nell'ambito del programma «Llp-Leonardo da Vinci ». Le partenze sono previste a partire da giugno fino a settembre. La scadenza per le candidature è il 16 maggio 2009. Per ulteriori informazioni Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Rimandata l'esecuzione di Delara Darabi, la giovane artista iraniana condannata a morte per omicidio
Delara Darabi, la 23enne pittrice iraniana condannata a morte per un omicidio che non ha commesso, è salva, almeno per un po’ nessuno la trascinerà sul patibolo. La pena capitale per impiccagione doveva essere eseguita il 20 aprile scorso, ma all’ultimo minuto è arrivata la decisione del capo della magistratura iraniana, l’ayatollah Mahmud Hashemi Shahrudi, che l’ha rinviata "per un periodo limitato di tempo" e solo per dare modo alla famiglia della vittima dell'omicidio (la cugina 58enne del padre di lei) di riflettere sulla richiesta di perdono avanzata dai genitori di Delara.
UE: Giovani cattolici a Strasburgo in difesa del diritto alla vita
8.000 i giovani coinvolti fino ad oggi.“Noi faremo tutto il possibile per restituirti in pienezza l’anima” (di Ivana Vacca)
Il 21 Aprile 2009 è stata approvata una lettera aperta all’UE in occasione della seduta straordinaria nell’aula del Parlamento Europeo di Strasburgo. Relatori, 200 giovani cattolici del triennio delle scuole superiori vincitori del XXII Concorso scolastico europeo promosso dal Movimento per la vita e dal Forum delle associazioni familiari. Il documento realizzato sotto forma di mozione e con gli strumenti parlamentari, verrà inviato a tutti i Capi di Stato e di Governo dell’intera Europa, nonché ai nuovi membri del Parlamento europeo che saranno eletti il 6 e 7 giugno prossimo.
"Il Rugantino". Racconto di uno spettacolo teatrale 'diverso'
Questa definizione è il frutto di un incontro tra due persone che, pur essendo diverse per condizione fisica, hanno qualcosa che li accomuna, indipendentemente da tutte le etichette: l’amore per l’arte e la fiducia nelle sue potenzialità sulle persone. E un’ulteriore dimostrazione di ciò Carlo e Veronica l’hanno avuta giovedì 16 aprile a Gaeta e precisamente al teatro Ariston. (foto Laura Lancia)
Abruzzo: 3500 giovani pronti a partire, coordinati dal Ministero della Gioventù
Il dicastero guidato da Giorgia Meloni, dopo aver chiamato all’impegno i ragazzi e le ragazze italiane, è passato ora alla fase 2 del piano di intervento. In un incontro, tenutosi il 15 aprile nelle sale del Ministero, le associazioni aderenti alla appello “Giovani per
Perle di Servizio Civile: "Il benessere non è un diritto dei singoli"
Sono trascorsi 8 anni da quando il Parlamento italiano con la legge 64 del 2001 istituì il Servizio civile volontario aperto ai ragazzi e alle ragazze. Oggi, Michele Selicati, ha fatto di un’idea e di una passione la ragione del suo impegno professionale ricoprendo diversi ruoli - esperto nazionale di Servizio civile e consulente per la Regione Lazio, esperto per la Conferenza Rettori Università Italiane e la Protezione Civile – inerenti le tematiche del Servizio civile.
Napoli, morire a 20anni: scene di quotidiana violenza
Nel traffico, si discute, si litiga, poi si scende dalle macchine e c’è chi alza le mani e se si è armati c’è chi usa l’arma e c’è qualcuno che si ferisce o muore. La sera di pasquetta a Napoli è morto così un giovane di Scampia (di Francesco Enrico Gentile)
Qualche secolo fa qualcuno definì Napoli “l’unica città orientale a non avere un quartiere europeo” mentre Benedetto Croce apostrofava la città partenopea come un “paradiso abitato da diavoli”. La notizia della uccisione di Giovanni Tagliaferri, un 21enne nel centro della città per motivi futili sembra ancora una volta confermare le definizioni appena riportate. (foto Ansa)
MaxPetrolio. Musica sperimentale al teatro Galleria Toledo
Napoli. Termina il 18 aprile
Torniamo indietro di trent’anni in un territorio musicale che cercava mutamenti ed idoli, dando spazio e voce a linguaggi carichi di nuova linfa. Uno sviluppo che partoriva audaci musicisti dispensatori di nuovi ritmi, stimoli ed emozioni. Al contempo ci dirigiamo verso le avanguardie musicali e le più travolgenti contaminazioni contemporanee, così il teatro d’innovazione Galleria Toledo si apre alle novità con una rassegna realizzata per andare oltre il già sentito.
Salvo Vitale: Antimafia ieri e oggi!
Il racconto di chi ha lottato contro la mafia e continua a farlo e a sperare che ci sia un domani diverso (di Giuseppina Ascione)
Salvo Vitale è amico e collaboratore di Peppino Impastato con cui ha condiviso la passione per la politica, l'amore per gli studi di filosofia e soprattutto l'impegno nella lotta contro la criminalità organizzata. Con Peppino e gli altri compagni, Salvo ha partecipato alla fondazione del circolo “Musica e Cultura” e alle attività di Radio Aut. Da quei microfoni, in un periodo non facile come il decennio tra gli anni 60 e 70, Salvo, Peppino e gli altri, sono riusciti ad accendere i riflettori sulla realtà mafiosa del territorio di Cinisi e sulle collusioni tra il potere politico e gli ambienti criminali.