Tutti gli articoli
Napoli pride. Una festa di sorrisi e solidarietà
“Tre, due, uno…Pride!” Il conto alla rovescia parte alle 17.00, un po’ in ritardo, dal carro in testa al corteo fermo in piazza Bellini, a Napoli. L’euforia sale, senza un perché. E’ una festa di sorrisi questo 30 maggio 2009. A quasi tredici anni di distanza dall’ultimo Gay Pride tornano per le strade della città partenopea lesbiche, gay, bisessuali, trans: un corteo pacifico che fa dello slogan “Liberi tutti, libere tutte” la sua bandiera, colorata anche quella.
Torino. Alla Reggia di Venaria dipendenti col velo per solidarietà alla collega musulmana
La protesta prende vita a causa di una lettera inviata alla ‘Stampa’ da una visitatrice che chiedeva di impiegare la 35enne marocchina Yanma Amellal in un'attività d'ufficio e non a contatto con il pubblico. Sabato 30 maggio, il personale della biglietteria, le guide, gli addetti alla sicurezza e chissà, forse anche qualche fantasma della Reggia di Venaria, si sono presentati sul luogo “deputato” allo svolgimento delle loro mansioni lavorative indossando veli e kefiah. Tutto ciò in segno di protesta pacifica e come atto di solidarietà nei riguardi di una loro collega Yamna Amellal di 35 anni, marocchina, colpevole di essere… fedele alle sue origini.
Schiavi moderni in cerca dell'eldorado
La tratta degli schiavi moderni, dall’Africa ai ricchi paesi del nord del mondo, non si ferma. Cosa fare? La risposta non è semplice ma di certo il problema non si risolve se non affrontandolo insieme a chi lo vive (di Gianfranco Mingione)
Spagna, Italia e Grecia: l’Europa latina, greco-romana che da millenni accoglie via mare i suoi visitatori e scopritori di nuove terre. Oggi, questi paesi, devono fronteggiare un fenomeno complesso, strutturato che coinvolge milioni di persone ed un continente, l’Africa, ma non solo, che vive al suo interno fame, povertà, sottosviluppo e degrado socio-ambientale.
Internet privacy e divertimento: tutti i rischi e i modi per evitarli
La Rete, croce e delizia, opportunità o percorso irto di pericoli? Rispondere a un quesito del genere è sempre impresa ardua e difficile (di Francesco Enrico Gentile)
Come negare lo straordinario portato di novità, di sapere, di conoscenza, di ricchezza che ha accompagnato lo sviluppo del web? Chi tante volte apprendendo una notizia nuova, scoprendo cose fino a quel momento sconosciuto non ha esclamato “ah, se non ci fosse Internet?” Eppure questo straordinario mondo, fatto di notizie contatti novità, rischia talvolta di trasformarsi in una trappola.
"La terza nazione del mondo, disabili tra pregiudizio e realtà". Un libro non solo per disabili
A tu per tu con Matteo Schianchi, laureato in Storia, studioso e sportivo, protagonista agli Europei e ai Mondiali di nuoto con la nazionale italiana di sport disabili, autore del libro “La terza nazione del mondo. I disabili tra pregiudizio e realtà”. Edito da Feltrinelli, il libro, come anticipa il titolo, non è rivolto solo ai disabili ma a tutti coloro che vogliono meglio comprendere, con parole semplici e dirette, un universo di persone che non è lontano da noi e con noi fa parte del nostro mondo ed esige eguali diritti e partecipazione alla vita sociale. Un’opera per tutti.
La scelta del partner: tutta una questione di fiuto!
In amore conta anche l’olfatto inconscio che percepirebbe differenze genetiche importanti per la scelta del partner. Questo è quanto è stato rilevato dal team di Maria de Garca Bicalho, responsabile del laboratorio di immunogenetica dell’Ateneo brasiliano. L’ indagine, presentata in occasione della conferenza annuale dell’European Society of Human Genetics, avrebbe evidenziato che la vera “calamita sessuale” fra due persone sarebbe dovuta alla presenza nel nostro organismo del cosiddetto “complesso maggiore di istocompatibilità” o Mhc: gruppo di geni, situati sul cromosoma 6 che hanno un ruolo chiave sia nel sistema immunitario che nella riproduzione.
Gioventù bruciata. A Napoli un boss nigeriano
Si fa presto a parlare di gioventù bruciata, che incontra le fiamme per strada o le insegue in casa propria. Toccare con mano il degrado è differente. In un mondo abituato a violenza e brutture, due storie tremende che si ricorrono a poche ore l’una dall’altra, a Napoli, possono ancora sorprendere e far riflettere. E’ il 25 notte, un ragazzino di sedici anni viene arrestato dalla polizia in casa sua, in via Brecce Sant'Erasmo a Napoli: gli agenti l’hanno sorpreso mentre teneva in ostaggio in camera da letto il fratellino di due anni minacciando di ucciderlo con un grosso coltello da cucina se la madre non gli avesse consegnato 100 € e le chiavi della macchina.
TALENT PRIZE seconda edizione: l'arte premia i giovani
Roma: aperte le iscrizioni fino al 15 luglio per il TALENT PRIZE 2009, concorso per giovani talenti nel campo delle arti visive (di Ivana Vacca)
«Il giovane artista è per sua natura in crisi, da intendersi nel senso etimologico greco della parola krisis, che ingloba al suo interno il positivo concetto di cambiamento e quindi di rinnovamento». Queste le parole del sovrintendente ai beni Culturali di Roma Umberto Broccoli l’8 Maggio scorso in occasione della conferenza stampa di presentazione dell’evento. É solo alla seconda edizione, ma il Talent Prize si colloca già tra i concorsi di maggior spicco per la promozione e la valorizzazione dell’arte contemporanea.
Handiamo! Tutti alla festa del PERTUTTI
Handiamo! dal 1999 è “Il primo network italiano d’informazione sociale”. E’ un’associazione nazionale che si fa promotrice dell’abbattimento delle barriere più facili da erigere e più difficili da buttar giù, quelle mentali. I suoi progetti sono quasi sempre rivolti principalmente ai normodotati, i veri portatori di tali pregiudizi molte volte. Dal 2006 organizza “Handiamo!…alla Festa del PERTUTTI”, un evento aperto ai giovani, studenti, insegnanti, genitori, persone disabili, abili e meno abili di pensiero (tutti inclusi). Lo scopo è quello di divulgare la cultura dell’inclusione, facendo capire, a chi ancora non lo sa o non lo vuole sapere, che: “
"Domani 21/04.09". Quando la solidarietà passa attraverso la musica
Il 21 aprile 2009 è stato un giorno storico per la musica italiana: cinquantasei tra i più grandi artisti della nostra tradizione recente, presente e futura si sono ritrovati alle Officine Meccaniche di Milano per registrare una canzone tutti insieme, “Domani 21/04.09”. Lo scopo dell'iniziativa è raccogliere fondi per sostenere gli interventi di ricostruzione, consolidamento e restauro del Conservatorio “Alfredo Casella” e della sede del Teatro Stabile d’Abruzzo dell’Aquila.