#ProtagonismoGiovanile

"Giovani e grafologia"

A Firenze duecento studiosi da tutto il mondo per IV Congresso Internazionale di grafologia (di Monica Scotti)

A distanza di sette anni dall’ultimo appuntamento, si è svolto a Firenze, il 6-7-8 marzo, il IV Congresso Internazionale dedicato alla Grafologia, quest’anno incentrato sulle applicazioni possibili di questa disciplina nei settori del sociale e dell’indagine investigativa in relazione ai “giovani”.

#ServizioCivile

Dai delegati e rappresentanti regionali la lettera sulle elezioni ai volontari

Le elezioni dei volontari in servizio civile sono prossime e i delegati e i rappresentanti regionali hanno scritto una lettera agli altri giovani che possono ancora candidarso entro il 31 marzo (di redazione)

servizio_civile_figura_10.gifLa lettera. "Nei prossimi mesi tutti i volontari in Servizio Civile saranno chiamati a votare in merito all’elezione dei rappresentanti dei volontari stessi. La rappresentanza dei volontari in servizio civile è un organo nuovo, creato per aumentare il coinvolgimento degli stessi volontari nei processi decisionali dell’ Ufficio Nazionale del Servizio Civile.

#ServizioCivile

Elezioni dei volontari in servizio civile. Chiara Barchiesi:"Un capitolo importante della mia vita"

Tra circa dieci giorni terminerà la possibilità per i volontari in Servizio Civile di candidarsi per le elezioni dei delegati 2009. Questa settimana ne parliamo con Chiara Barchiesi, ex rappresentante dei volontari in Servizio Civile della Regione Marche (di Giuseppina Ascione)

logoserviziocivile.jpgCosa significa per te essere stato delegato del SC? Inizialmente avevo deciso di candidarmi, per poter meglio approfondire le tematiche riguardanti il mondo del Servizio Civile, partendo dai miei bisogni ed esperienze che stavo vivendo durante il servizio. Poi già leggendo i programmi degli altri candidati ho subito capito che la mia esperienza poteva essere condivisa e migliorata.

#ProtagonismoGiovanile

Casal di Principe. Camorra: impero criminale o mentalità?

A 15 anni dalla morte di Don Giuseppe Diana per mano dei sicari della camorra a Casal di Principe i napoletani lo commemorano con un’ anteprima di “A camorr song” il video documentario realizzato a Napoli da Salvatore Sparavigna (di Chiara Marrazzo)

coverfronte_low.jpg“Si, la camorra siamo anche noi”: questo emerge in maniera prepotente dai pensieri degli oltre cento intervistati. Persone comuni, vittime delle mafie, magistrati, politici e studenti accomunati da una stessa forte presa di coscienza: con i nostri silenzi e le nostre illegalità e intolleranze quotidiane alimentiamo una mentalità contribuendo a degradare il nostro territorio.

#Cultura

Fortapàsc. Vita di un giovane giornalista, Siani, morto per "camorra"

Ad accogliere Fortapàsc nella spettacolare sala del San Carlo è stato un lunghissimo e commosso applauso tutto napoletano (di Giuseppina Ascione)

fortapasc.jpg"Un emozione così l'ho provata solo a Palermo quando presentai 'Mery per sempre'. E' il mio primo film che mio padre Dino non ha visto. E mi dispiace" – ha commentato il regista il giorno dopo l’anteprima nazionale del film su Siani al teatro di Napoli il 17 marzo scorso. Marco Risi racconta Giancarlo Siani. Fortapàsc è il titolo del film che dal prossimo venerdì 20 marzo verrà proiettato in tutte le sale campane e dopo una settimana in quelle nazionali.

#ProtagonismoGiovanile

Erika e Omar tra meno di due anni liberi: a Matrix i video delle loro bugie e confessioni

Quei teneri ragazzini che oggi hanno 23 anni, sono stati i protagonisti di uno tra i delitti più violenti e inspiegabili mai accaduti. Entro due anni Erika e Omar saranno liberi. Il 4 marzo scorso se n’è parlato a Matrix. E’ polemica fra i giovani sul web (di Monica Scotti)

erika_b1--180x140.jpg«Mio fratello urlava tantissimo, urlava mamma, papà, Erika. Ho visto che gliel’ha data così (la coltellata –ndr)... quello (uno dei due presunti aggressori -ndr) è andato nel bagno e ha socchiuso la porta. Aveva dei guanti gialli. Mio fratello era sempre seduto lì per terra che sanguinava. E l’acqua c’era nella vasca da bagno ... l’acqua ... Poi lei (la mamma - ndr) mi ha preso, mi ha sporcato le mani. Cioè mi ha preso con la mano sporca di sangue e mi ha detto “Scappa”. E io sono corsa giù».

#ProtagonismoGiovanile

Alcool: quando si è "grandi" a 21 anni

Una soluzione potrebbe venire dal diffondere la cultura del bere responsabile (di Andrea Sottero)

alcool1.jpgIn Francia sta per essere approvato un disegno di legge che vieta la vendita di alcolici ai minori di 18 anni. In Italia, da più parti, si richiede lo studio di una normativa simile. Due dei principali produttori di vino al mondo, dove da sempre la cultura del bere “sano” e con moderazione era diffusa anche tra i giovani, hanno visto crescere in modo esponenziale i casi di abuso di alcool da parte di teenager e ventenni.

 

#ServizioCivile

Perle di servizio civile: con 60 amici ultraottantenni!

"Il nome del mio progetto era ‘Un anziano per amico’, un nome che mi sembrava un po’ ad effetto e al quale non credevo molto, fino a quando non mi sono ritrovata con l’avere 60 amici ultraottantenni”. Intervista ad Anna Braconi, 28 anni, Toscana ed ex volontaria del Servizio civile (di Gianfranco Mingione

perle_di_servizio_civile.jpg

 

#ProtagonismoGiovanile

Germania. "Un killer appassionato dei videogiochi di guerra"

Tim Kretschmer era un ex studente, un ragazzo semplice che l’11 marzo scorso ha preso in mano un’arma per uccidere. Era malato di depressione ed era stanco di vivere (di Bruna Caiazzo)

candele_e_preghiere_della_strage._foto_la_presse.jpgLa Germania è ancora sotto shock! Stoccarda: nella scuola tedesca di Winneden , Tim Kretschmer, diciassettenne, ha aperto il fuoco contro compagni, professori e passanti, e dopo aver ucciso 15 persone, si è tolto la vita. A pochi giorni dall’accaduto, il mondo intero si interroga sul retroterra culturale e sociale dal quale emergono i giovani killer. “L’omicida giocava con i videogame che esaltano la violenza”. Questo è quanto ha scoperto la polizia tedesca sull’identità di Tim. (Foto: La Presse)

#ProtagonismoGiovanile

Film: "Giulia non esce la sera". Perché?

La regia è di Giuseppe Piccioni. Nel cast, di prim’ordine, Valeria Golino, Valerio Mastandrea, Sonia Bergamasco, la piccola Domiziana Cardinali e Jacopo Domenicucci. Nelle sale dal 27 febbario 2009 (di Gianfranco Mingione)

mastandrea_golino1.jpgLa prima cosa che può attrarre l’attenzione nello scegliere un film da vedere è proprio il titolo che in questo caso è evocativo, misterioso, curioso. Appena inizia ci si domanda: perché Giulia non esce la sera? La domanda è banale, la risposta viene a metà film.