Tutti gli articoli
Definito horror dei sentimenti, arriva nelle sale “La solitudine dei numeri primi”
Non a tutti è piaciuto. C'è addirittura chi ha abbandonato la sala. Tanti, troppi problemi affrontati tutti insieme che più che destare confusione hanno destato sgomento. Tratto dal celebre libro di Paolo Giordano, il film è firmato Saverio Costanzo ed è arricchito da un' encomiabile interpretazione di Alba Rohrwacher e di Luca Marinelli nella storia Alice e Mattia. A noi è piaciuto. (Simone Scarpati e Anna Laudati)
Riapre la scuola tra proteste e novità come quella di inviare sms direttamente ai genitori quando i figli non si presentano all'appello in classe
Oggi oltre tre milioni di studenti rientrano a scuola tra e-book, pagelle online, riforma degli indirizzi di studio delle superiori e assenze comunicate ai genitori via sms. Oltre le novità introdotte, rimane forte la protesta di docenti e precari che ieri hanno bloccato lo stretto di Messina per svariate ore. (Gianfranco Mingione)
Una canzone in ricordo di Daniele Spalluto...
Un brano a lui dedicato sarà suonato nell’Abbazia di Royaumont. Ad ispirare il brano un testo sacro, a comporlo un grande compositore, amico di Daniele, Maurilio Cacciatore. "Non bisogna dare per scontato il dono della vita e bisogna cercare ogni giorno di fare sì che essa sia degna di essere vissuta". (Mariella Vinci)
Sakineh: Sospesa la pena. Perché la lapidazione, che per legge è impossibile da applicare, continua ad essere praticata?
Cittadinanza iraniana, 43 anni, imprigionata nelle carceri di Tabriz (Iran nordoccidentale) in attesa d’essere lapidata: è Sakineh Mohammadi Ashtiani, la donna accusata d’adulterio e complicità nell’omicidio del marito che la comunità internazionale è riuscita per adesso a sottrarre a una morte terribile. (Monica Scotti)
Al via la 67^Edizione della mostra internazione di arte cinematografica
A Venezia si srotola il Red Carpet. Il 1° Settembre ha avuto inizio la 67^edizione della Biennale di Venezia che durerà fino all’11 e vedrà sfilare tanti attori, registi e sceneggiatori italiani e non. (Ornella Esposito)
Inghilterra. Hawking: “La nascita dell’universo si può spiegare senza Dio”
Questa è l’ultima teoria del più famoso astrofisico vivente, che nel suo saggio “The grand design”, spiega come l’universo non necessita di un Creatore: “Poiché esiste una legge come la gravità, l'universo può essersi creato da solo, dal niente. La creazione spontanea è la ragione per cui c'è qualcosa invece del nulla”. Scoppiano le polemiche nel mondo accademico sulla nuova teoria, a due settimane dalla visita di Benedetto XVI in Inghilterra. (a.d.p)
Toni Servillo alla 67esima Mostra del cinema di Venezia
Il suo ultimo film da protagonista, il cui titolo è "Gorbaciov - Il cassiere col vizio del gioco", è diretto da Stefano Incerti. “Fuori concorso” alla mostra del cinema di Venezia, parteciperà anche al festival del cinema di Toronto nella sezione “Special presentations”. Guarda il video. (Simone Scarpati)

Torino. Intervista impossibile a Pablo Neruda
A 37 anni dalla sua scomparsa il grande poeta cileno rivive a teatro in un'intervista oltre la vita. L'8 settembre a teatro in provincia di Torino, ad Alpignano. Un omaggio al nobel a Torino e a Santiago in contemporanea. (Anna Laudati)
Il depuratore che inquina Napoli e la “sindrome dell’affare”
In Campania c’è un emergenza che si protrae da anni e che ricorda quella della monnezza. L’inquinamento del mare da coliformi fecali. Inquinamento che interessa circa 81 Km dei 166 Km di spiagge e che è dovuto al cattivo funzionamento dei depuratori. Di chi è la responsabilità? Come, quando e chi risolverà quest'emergenza? (Katia Tulipano)
Ecopink. L’imprenditoria al femminile si veste di verde
A Milano un evento, alla seconda edizione, tutto al femminile dedicato all’ecosostenibilità. L'idea è di tre donne. L'evento si terrà dal 25 al 30 novembre 2010. (Flavia Miccio)