Tutti gli articoli
Al via il 64° Concorso per Giovani Cantanti Lirici a Spoleto
Inaugurato oggi a Spoleto l’importante concorso lirico che impegnerà per cinque giorni oltre cento concorrenti in una gara canora che permetterà ai vincitori di debuttare durante la stagione lirica sperimentale di Spoleto (di Flavia miccio)

Donne violate e per nulla rappresentate e tutelate
Lui: "Cosa me ne importa tanto tra qualche giorno sono libero" (di Veronica Centamore)
Succede a Padova. Un uomo di 33 anni appena arrestato per aver picchiato e stuprato una ragazzina di tredici anni in un casolare, dichaira che non temere la giustizia poichè di lì a poco sarà nuovamente libero. Milano. Alice 25 anni, mentre rientra in casa subisce violenza per un tentativo di stupro. Un uomo incappucciato la colpisce con una bottiglia, la picchia. Dopo una colluttazione, l'uomo, prende la borsa e scappa non prima di averle lasciato il portafogli.
Le dichiarazioni choc del baronetto Elton: Gesù, icona gay
Brutto periodo per rilasciare interviste. Questi mesi (causa il freddo intenso, chissà) non sono stati propizi per le public relation e molti, troppi, ci hanno rimesso la pelle. Ovvero l’immagine. Qui in Italia Morgan fa la figura del tossico, negli States spunta la Spears filo-satanista, e adesso oltremanica lo chicchissimo baronetto Elton John casca sui dogmi cristiani. Materia scivolosa, la religione, bisogna pur dirlo.
Economia: disoccupazione e pil da record
Rispetto al 2004 una variazione notevole, foriera di tempi cupi per il nostro Paese (Francesco Enrico Gentile)

Nasce il comitato "Per un Turismo accessibile"
"Per un turismo accessibile" è il Comitato istituito nei giorni scorsi presso il Ministero del Turismo da Michela Vittoria Brambilla, responsabile del dicastero del turismo, con l’obiettivo di sostenere la realizzazione di misure che migliorino l'accessibilità delle strutture turistiche italiane, nella prospettiva di promuovere una capacità di accoglienza che sia "per tutti", adeguando il volto dell'offerta del nostro Paese alla capacità di garantire i migliori servizi anche ai turisti con "bisogni speciali".
Documenta Film Fest
Riaperte le iscrizioni alla terza edizione del festival del documentario. Giovani videoautori cercasi (di Gianfranco Mingione)
Il racconto per immagini è sempre una sfida avvincente, un utile esercizio della dialettica che intercorre tra le mente dell’uomo, lo sguardo della macchina da presa e la realtà circostante. Purtroppo, nel nostro paese, non è facile realizzare documentari perché si continua a non investire nelle potenzialità espressive di una forma di narrazione così importante, tanto da relegarla ancora a soggetto minore e alle volte elitario.
Women Without Men. Un film al femminile
Opera prima dell’artista iraniana Shirin Neshat, dalla kermess cinematografica veneziana, in anteprima in varie location italiane, a partire dal 6 marzo (di Ivana Vacca)
“… non credevo che Dio fosse un uomo e, per questo, non capivo perché dovessi usare un velo per pregare. Dio non ha genere, ma se lo avesse, sarebbe una donna”. Queste le parole della celebre scrittrice iraniana Shahrnush Parsipur, autrice del libro “Women Without Men” in una recente intervista. Nata a Teheran nel 1946, dopo aver vissuto più volte il carcere, oggi vive in esilio negli Stati Uniti.
Sette giovani pugliesi per Senso Plurimo, rassegna d'arte contemporanea
In mostra i ritratti teatrali di Azzurra Cecchini (di Paola Pepe)
Occasione a dir poco unica per gli artisti pugliesi di progettare i propri lavori in relazione all’ambiente circostante, Senso Plurimo è una rassegna pensata come gioco di scatole cinesi; è uno spazio nello spazio in cui sette differenti modalità di espressione artistica sposano la fascinazione totalizzante del teatro. Curata da Marinilde Giannandrea giornalista, critica e docente presso il Liceo Artistico di Lecce, la rassegna, che si svolge da novembre a maggio, trova spazio all’interno dei Cantieri Teatrali Koreja, lo stabile salentino che da più di un ventennio lavora sul territorio par la diffusione della cultura a 360 gradi.
Riuscirà l'uomo a imparare dalla natura?
Alessandro Scoppettuolo, presidente della commissione ambiente del Forum Nazionale dei Giovani: “I giovani devono stare dalla parte dei giovani, ossia del presente e del futuro ed allontanarsi dalle visioni egoistiche di chi ci ha preceduto” (di Gianfranco Mingione)
A un paio di mesi dal flop della Convenzione Onu sui cambiamenti climatici, il cui unico risultato è stato la creazione di una semplice lettera d’intenti e non di un documento vincolante, molti giovani osservano increduli all’incapacità dei paesi più avanzati, e non solo, di intraprendere un’importante e decisiva inversione di marcia sulla questione ambientale. Su tali tematiche abbiamo intervistato Alessandro Scoppettuolo, giovane appassionato di temi ambientali oltre che presidente della commissione ambiente del Forum Nazionale dei Giovani, che ci ha detto quali possano essere le strade da percorrere per ascoltare il grido d’aiuto che ogni giorno il nostro pianeta ci invia sotto forma di molteplici messaggi.
Ue: 2010, anno contro la povertà e l'esclusione sociale
Intervista a Manfredi Sanfilippo, Rappresentante Nazionale di Servizio Civile e studente universitario in Scienza per
Lui è il Rappresentante Nazionale Manfredi Sanfilippo, che è stato eletto nella macroarea Estero e ha svolto il Servizio Civile Nazionale a San Marcos in Guatemala con il progetto “Caschi Bianchi” di Caritas Italiana. Manfredi. Il 2010 è stato eletto anno contro la povertà, che ne pensa il Rappresentante Nazionale? <<Il fatto che l’Unione Europea abbia designato il 2010 quale “anno della lotta alla povertà e all'esclusione sociale” è, senza dubbio, un bene in quanto pone al centro del dibattito il problema più grande del mondo d’oggi.