Tutti gli articoli
Donami le ali: a Roma la controinformazione voluta da cittadini
Giornalisti, attori, registi, musicisti, si sono dati appuntamento a Roma per il terzo anno consecutivo per animare un incontro gratuito voluto da cittadini e pensato per cittadini (di Monica Scotti)
"Donami le ali”, ha un titolo evocativo l’evento di controinformazione che si è tenuto il 28 gennaio scorso, presso
Sudan. I sei bambini del Dalfur condannati a morte non saranno giustiziati
Successo per la petizione di Italians for Darfur. Sono stata raccolte 12 mila firme (di Anna Laudati)
"I sei bambini soldato del Darfur, condannati a morte lo scorso novembre, non saranno giustiziati" lo ha annunciato con una nota l'organizzazione promotrice della campagna Italians for Darfur che chiedeva la sospensione della pena per i bambini soldato condannati a morte in Sudan.
"L'euro: cosa significa per noi?" Un modo per dire la nostra sulla moneta unica europea
Un concorso fotografico organizzato dalla Direzione Generale per gli Affari economici e finanziari della Commissione europea. I vincitori saranno invitati a Bruxelles dove nel corso di una cerimonia verranno premiati (di Andrea Pellegrino)
"L'euro: cosa significa per noi?" è un concorso fotografico per ragazzi e ragazze, di età compresa tra i 14 e i 18 anni, residenti nell'Unione europea che in gruppo vorranno esplorare il tema dell'euro nell'Unione. Per partecipare, occorre presentare una fotografia originale, scattata dal gruppo partecipante, che illustra la visione chi si ha dell'euro. I partecipanti infatti dovranno formare gruppi di minimo due o massimo tre ragazzi e un adulto che sarà responsabile del gruppo per la tutta durata del progetto, e che lo accompagnerà alla cerimonia di premiazione.
I notai italiani si mettono a disposizione dei giovani. Gratis!
In Italia quando si pensa al notaio vengono subito in mente parcelle stratosferiche, cavilli legali e, spesso, una certa confusione sul ruolo che nelle varie situazioni ricopre questo professionista. Giovani a tu per tu con i notai. Accordo tra il Ministero della Gioventù e il Consiglio Nazionale del Notariato (di Andrea Sottero)
Chi ha qualche rudimento giuridico si interroga spesso sull’effettiva opportunità dell’obbligo dell’atto notarile in tutta una serie di trattative private. Chi è a digiuno di diritto si limita semplicemente a rilevare -non senza un certo disprezzo- come poche righe su un foglio di carta protocollata e una firma arrivino a costare centinaia e centinaia di euro; senza forse nemmeno chiedersi quale sia il significato di quel documento e che cosa garantisca. Pochi privati, comunque, considerano il notaio al di là del suo ruolo di pubblico ufficiale e come professionista a cui rivolgersi per consulenze mirate.
Servizio Civile. Scarsa la partecipazione dei volontari alla VIII Assemblea dei delegati
Tra vittorie e sconfitte, i delegati si interrogano sul presente e sul futuro della rappresentanza e del Servizio civile. Intervista a Cristina Peppetti neo Rappresentante nazionale per la macroarea centro, in seguito alle dimissioni di Antonella Fatone (di Gianfranco Mingione)
Si è svolta venerdì 22 e sabato 23 gennaio
Il padre gli spegne la playstation e lui tenta di sgozzarlo
Internet dipendenza o problemi familiari? (di Monica Scotti)
Sembra uno scenario da film horror, invece è accaduto davvero domenica scorsa a Torino. Secondo una prima ricostruzione verso l’ora di pranzo i due, padre e figlio, si stavano sfidando a fifa 2009 (diffusissimo videogioco calcistico). L’uomo, un magazziniere di 46 anni, dava consigli sul modo di giocare al figlio, un 16enne dall’aria tranquilla che frequenta l’istituto tecnico. Forse a causa dell’insistenza del padre o dei suoi modi un po’ troppo autoritari il giovane si stanca e gli risponde male; l’uomo si arrabbia e stracca la presa di alimentazione del sistema, il ragazzo si allontana e ricompare in salotto armato con un coltello da
Più di 9000 giovani con il TRENO DELLA MEMORIA
Sessantacinque anni fa, le truppe dell’armata rossa abbatterono i cancelli di Auschwitz e rivelarono al mondo intero l’orrore del genocidio nazista (di Paola Pepe)
Sono partiti il 20 gennaio i primi 700 ragazzi del Treno della Memoria 2010, ormai giunto alla sua V edizione. Insieme a loro viaggia una delegazione di 13 giovani abruzzesi vittime del terremoto dello scorso aprile. Una settimana dopo, nel Giorno della Memoria, sono partiti con un secondo treno anche i ragazzi della provincia di Torino, alcuni ragazzi della Campania, i partecipanti della Valle D’Aosta, della Liguria, di Alba e di Cuneo. Il 10 febbraio, sarà la volta dei ragazzi del Trentino, Cesena e Friuli Venezia Giulia. Mentre con il quarto e ultimo treno, partiranno il 12 febbraio i ragazzi dalla Puglia e dalla Calabria.
Condannata Lisa Hayden-Johnson. Tra sussidi e collette ha incassato circa 130mila sterline
Madre... snatura. Ha cresciuto il figlio come se fosse disabile. (di Veronica Centamore)
Gran Bretagna. Tre anni e tre mesi di reclusione a Lisa Hayden-Johnson, la donna che per otto lunghi anni ha torturato il proprio figlio SANO, costringendolo a vivere da disabile, per raggiungere i suoi scopi di gloria e non solo. E' proprio vero, ognuno sceglie la propria strada per seguire il sogno della fama e della ribalta ma la propria strada, non decidere per quella degli altri e soprattutto per quella di un bambino che come unico handicap ha quello di avere una madre snaturata e un padre poco attento. E' stato costretto a vivere per otto anni su una sedia a rotelle, portare una bombola d'ossigeno, prendere farmaci, trasformarsi insomma in un paziente perenne pur essendo sanissimo.
Viaggio nella memoria silenziosa
Iniziative, seminari, dibattiti e dossier per non dimenticare
Il 27 gennaio si è celebrata in tutta Italia con iniziative, seminari, dibattiti
I "Premi per la Pace" a Milano: "celebrano coloro che si danno concretamente da fare per la pace"
Premiate
Proprio mentre Elie Wiesel parlava a Montecitorio, Roberto Formigoni consegnava riconoscimenti