Tutti gli articoli
Pizzo: a pargarlo sono anche scuole e parrocchie
Due casi a Napoli e Gela dimostrano che le estorsioni della criminalità organizzata non riguardano solo i commercianti (Anna Laudati)
Il pizzo non è più quello di una volta. Gli introiti nelle casse della Mafia Spa sono di circa 9 miliardi di euro, secondo il XII Rapporto di Sos Impresa “Le mani della criminalità sulle imprese” presentato ieri a Roma. Ma la novità sconcertante emersa dal Rapporto è che a contribuire alle casse sono anche le chiese e le scuole, come dimostrato in un paio di casi verificatisi a Napoli e a Gela, e che esistono pratiche alternative di estorsioni che avvengono attraverso l'imposizione di gadget
A Bari il Meeting Mondiale dei Giovani. Dodici gli impegni prioritari
Il futuro non e' finito se tutti i giovani del mondo assumeranno in prima persona 12 impegni prioritari per la vita del pianeta. Questa la convinzione con la quale si sono lasciati i delegati che hanno raccolto la sfida lanciatagli martedì scorso dal Presidente della Regione Puglia, Nichi Vendola. «Chi e' diverso da me – ha detto Vendola durante l’intervento di apertura dei lavori - chi porta una differenza, mi porta un dono, non mi porta una minaccia. Questo e' il punto che oggi dovremmo poter affermare.
La bambola Down. Giocando s'impara... la vita
Arriva in Italia, dopo il clamore avuto in Spagna (dove è nata due anni fa da un’idea della casa produttrice di giocattoli Super Juguete e della Fundaciòn Down España), Baby Down la bambola "dell'incontro" (di Veronica Centamore)
Baby Down, a importarla in esclusiva per l’Italia, rinunciando alle normali spettanze, sarà la società Cangillo Interni Limited Edition mentre la distribuzione verrà affidata alla cooperativa sociale "Il Martin Pescatore". Baby Down è il giocattolo dell'opportunità perchè è la bambola che insegna la "diversità". Si tratta di una bambina con i tratti somatici della Sindrome di Down. Le dita dei piedi leggermente separti, il caratteristico sguardo disarmante degli occhi a mandorla e la simpata lingua all'infuori, ne costituiscono la particolarità.
Francesco Forgione, Mafia Export: Per un'antimafia del fare!
Si intitola “Mafia Export”, è il nuovo libro di Francesco Forgione (di Giuseppina Ascione)
Già Presidente della Commissione Parlamentare Antimafia, Francesco Forgione, ha presentato giovedì 21 gennaio presso la facoltà di Giurisprudenza dell’Università Federico II di Napoli, il suo nuovo libro "Mafia Export". La presentazione, organizzata dai giovani del Movimento di Giurisprudenza e dalle associazioni Libera e Scetammece, ha visto la partecipazione oltre che dell’autore, del magistrato anticamorra, Raffaele Cantone e del coordinatore di Libera Napoli, Geppino Fiorenza.
SMS per Haiti: quando e come vengono versate le donazioni degli Italiani
Di fronte a tragedie come quella che ha colpito Haiti la scorsa settimana, è difficile rimanere impassibili. Non stupisce, quindi, la gara di solidarietà che è scattata un po’ in tutto il mondo. Tanti i soldi inviati dall'Italia. Abbiamo chiesto alle diverse compagnie telefoniche che fine fanno i fondi raccolti (di Andrea Sottero)
Da martedì scorso, milioni di persone che, probabilmente, non si erano mai interessati a un Paese tra i più poveri e mal governati sul pianeta, si sono sentiti in dovere di dare il proprio contributo per aiutare i soccorsi, donando anche solo una cifra simbolica. Ad agevolare questa improvvisa mobilitazione, inutile dirlo, è stata anche la tecnologia: niente code agli uffici postali o agli sportelli bancari per costosi bonifici, niente assegni, nessuna necessità di usare al telefono o su internet la propria carta di credito. (foto cbc)
I volontari campani in Assemblea : "Insieme per continuare a migliorare il Servizio Civile"
I volontari in Servizio Civile della Campania si sono riuniti lunedì 18 gennaio a Napoli, presso i locali dell’Assessorato alle Politiche Giovanili della Regione Campania. Convocata dai rappresentanti dei volontari, l’assemblea è stata l’occasione per fare il punto della situazione dopo l’affollato evento del 15 dicembre e in vista dell’Assemblea Nazionale dei Volontari prevista per il prossimo 22-23 Gennaio a Roma.
Brunetta provoca: "A 18 anni tutti fuori casa!". I giovani gli rispondono
Il ministro Brunetta lancia l’ennesima provocazione “tutti fuori di casa a 18 anni per legge!”. Esplode il dibattito fra i giovani (di Monica Scotti)
Forse Renato Brunetta, attuale ministro della Funzione Pubblica del governo Berlusconi, nutre un’insospettata passione per i film di Massimo Troisi ed è proprio pensando al Robertino di “Ricomincio da tre” che formula ai microfoni di una radio la sua ultima trovata, ennesimo monito ai “bamboccioni” d’Italia: la proposta di una legge che obblighi i giovani ad uscire di casa e a dire addio all’aiuto dei genitori appena compiuti 18 anni. (foto wordpress)
Strada Facendo. In via della socialità
Giunge alla quarta edizione Strada Facendo, l’iniziativa sulle politiche sociali promossa dalle associazioni Libera, Gruppo Abele e Cnca (di Alessandra Alfonsi)
Dal 5 al 7 febbraio si svolgerà a Terni presso il Pala tennistavolo la quarta edizione di Strada Facendo, l’iniziativa biennale organizzata, in collaborazione con la Regione Umbria e la città di Terni, dalle associazioni Cnca, Libera e Gruppo Abele, da sempre impegnate nella sfera sociale, per riflettere sulle tematiche delle politiche sociali attraverso la realizzazione di cantieri di lavoro e la presentazione di sintesi di analisi, idee, modelli e strategie e di spunti di riflessione da far confluire nella “Carta di Terni per un nuovo welfare”.
Densa di contenuti l'audizione del Ministro Bondi per il riordino del settore spettacolo
Fondamentale volano per le imprese, le industrie culturali rappresentano un potente strumento propulsore dello sviluppo economico per assicurare il rilancio del territorio e la creazione di nuovi posti di lavoro (di Paola Pepe)
Lavorare nel mondo dello spettacolo è il sogno di moltissimi giovani. Da sempre, del resto, le professioni artistiche costituiscono per il nostro Paese un patrimonio significativo apprezzato in tutto il mondo. I mestieri che ruotano attorno a questo settore sono davvero tanti e diversi tra loro e richiedono infinita passione, determinazione, studio ma anche disponibilità economica e capacità di spesa. Oggi, purtroppo, le attività di spettacolo stanno vivendo tempi difficilissimi soprattutto perché a loro sostegno non sono arrivate quelle misure che invece hanno premiato e rilanciato altri settori.
La Napoli Buona festeggia il duro colpo inflitto alla camorra
Ieri, tantissimi napoletani si sono dati appuntamento in Piazza del Plebiscito per festeggiare la sentenza della Cassazione di conferma di tutti e sedici gli ergastoli contro il clan camorristico dei Casalesi. Oltre un centinaio di persone si sono presentate con bottiglie di champagne, spillette anticamorra e striscioni per brindare in pubblico e manifestare il pieno sostegno alla magistratura, alle istituzioni ed alle forze dell'ordine affinché proseguano nella bonifica anticamorra del territorio campano.