Tutti gli articoli
Premio Tenco 2009: ad Avitabile la Targa per il miglior Album in dialetto
È dal 1974 , anno della sua istituzione, che il Premio è sinonimo di buona musica, di valorizzazione di nuove energie e garanzia di serietà e competenza. La Rassegna, prevista al noto Teatro Ariston per il 12-13 e 14 novembre, è preceduta dalla assegnazione delle Targhe Tenco. Il funzionamento di quello che è ormai un vero e proprio organismo culturale, la cui funzione è riconosciuta non sono in Italia ma anche nel resto del Vecchio Continente, prevede un duplice meccanismo di selezione.
Regione Campania. 25 borse di studio per tirocini formativi
L’Assessorato alle Politiche Giovanili della Regione Campania ha predisposto una serie di bandi e iniziative che mirano a concorrere alla crescita e alla formazione dei giovani campani, puntando sullo sviluppo di cittadini consapevoli e altamente qualificati (di Giuseppina Ascione )
La prima delle iniziative
messe in campo dall'Assessorato alle Politiche Giovanili della Regione Campania è il bando di selezione per 60 giovani impegnati fortemente sul
tema della partecipazione giovanile e della cittadinanza attiva, che avranno la
possibilità di partecipare alla II Edizione della Scuola di Cittadinanza Attiva,
organizzata in collaborazione con il Forum Regionale dei Giovani. L’evento della
durata di quattro giornate, dal 28 al 31 ottobre, consentirà ai ragazzi di
confrontarsi in dibattiti e workshop con personaggi di portata internazionale
che affronteranno i temi della cittadinanza, della partecipazione giovanile a
livello nazionale ed europeo.
Premio Terna 2009 per l'arte contemporanea: via alla selezione
L’iscrizione, gratuita, può essere effettuata fino al 10 ottobre. Per partecipare e scaricare il bando : www.premioterna.it (di Ivana Vacca)
La più grande sfida del futuro coinvolge anche il mondo dell’arte: lo sviluppo dell’energia sostenibile a tutela dell’ambiente come unica possibilità per il genere umano. “Energia: Umanità = Futuro: Ambiente. La proporzione per una nuova estetica”: questo il concept su cui si sviluppa il Premio Terna 2009. Arrivato appena alla II edizione è già uno dei principali premi per la promozione dell’arte contemporanea e la scoperta di nuovi talenti. Il bando apertosi il 26 maggio scadrà il 10 ottobre 2009.
Un occhio all'Educazione. Il nuovo rapporto dell'OECD
Circa 3 milioni i giovani che nel mondo decidono di andare a studiare lontano dai loro paesi di origine, ma quanti di loro sono attratti dal bel paese? Culla di antiche civiltà, meta principale del grand tour per tutti gli studiosi del XIX secolo, centro attivissimo di studi universitari, terra d’arte e musica, l’Italia oggi viene scelta solo dall’1,9% degli studenti stranieri. Questi i dati del rapporto “Education at a Glance 2009”, realizzato dall’Organisation for Economic Co-operation and Development, che colloca gli USA al primo posto, scelti dal 19,7% degli studenti, seguono Regno Unito (11,6%), Germania (8,6%), Francia (8,2%), Australia (7%), Canada (4,4%), Giappone (4,2%), Spagna e Russia con il 2%.
Gli omosessuali non possono donare il sangue
La legge è uguale per tutti (dicono) ma il "diritto-dovere" a far del bene non è alla portata di tutti (di Veronica Centamore)
Siracusa. Sono nella sala d’attesa del Gruppo Frates per donare il sangue. Tra i tanti fogliettini appesi alla parete c’è né uno che recita a chiare lettere: “Gli omosessuali non possono donare”. Art 3 (della Costituzione della Repubblica Italiana) Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzioni di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali.... Ma evidentemente talvolta (o il più delle volte) non è così.
Studio Unicocamere sulle assunzioni: al sud vincono i diplomati
La laurea è un traguardo che molti giovani sperano di tagliare, animati dalla voglia di poter vantare più frecce nell’arco da utilizzare al momento della “caccia” al lavoro. Ma i loro sforzi sono sempre ben ricompensati? Sembrerebbe di no (di Monica Scotti)
Da uno studio pubblicato da Unioncamere, la Laurea, specialmente al sud, non agevola l'inserimento nel mondo del lavoro. Nel 2009 le assunzioni dei giovani a Napoli dovrebbero essere oltre 24 mila ma di queste solo il 9,7% è relativo ai neo-laureati, il 45,1% a chi ha un livello di istruzione secondario. Stessa storia a Caserta e nelle altre province del sud. Il dossier insomma evidenzia che per trovare lavoro a Napoli la laurea "serve" a poco mentre invece il titolo è una "carta in più" per chi cerca impiego a Milano e nel Nord Est d´Italia.
Facebook e la Consulta Regionale dei Campani nel Mondo
Lo scorso weekend ad Ischia, presso l’Hotel Hermitage si è svolta una consulta particolare. L’incontro di una Campania che vive e tramanda le tradizioni della propria terra, a decine, spesso centinaia o migliaia di chilometri da qui. E’ la consulta Regionale dei Campani nel Mondo. Nostri corregionali che, per i più disparati motivi, hanno lasciato le terre natie per cercare fortuna, o semplicemente per seguire l’amore a tanti, troppi, passi da casa.
La pace è la protagonista della "Mostra di Venezia 2009"
Il Leone d’Oro della 66ma Mostra d’Arte Cinematografica Internazionale è stato assegnato a “Lebanon”, un film contro la guerra e con protagonisti quattro giovani costretti a combattere (di Alessandra Alfonsi)
Sabato 12 settembre presso il Palazzo del Cinema di Venezia si è conclusa la 66ma edizione della Mostra d’Arte Cinematografica Internazionale, in programma dal 2 al 12 settembre, che ha consegnato il Leone d’Oro a “Lebanon”, opera prima del regista libanese Samuel Maoz. Il regista ha dedicato il premio "a quelle migliaia di persone che sono tornate dalla guerra: apparentemente sani e salvi, persone che camminano, si sposano, fanno figli, ma con il ricordo infisso nelle loro anime. Migliaia di persone che hanno imparato a vivere e a sorridere con il dolore.
"L'ora delle ragazze alfa"
A che punto siamo con la parità e l’emancipazione delle donne? Scopriamolo attraverso la radiografia realizzata dalla giornalista Valeria Palumbo (di Monica scotti)
“Tremate, tremate…le streghe son tornate!”. Non sono poi molto lontani i tempi in cui questo slogan echeggiava per le strade, in piena “rivoluzione” sessantottina, e da allora, non v’è dubbio, le “streghe” non sono più andate via. E’ vero: l'Italia annaspa nella classifica delle pari opportunità rispetto alle altre nazioni europee, ma le cose stanno per cambiare. E’ quanto sostiene la giornalista Valeria Palumbo nel saggio“L’ora delle ragazze alfa”, uscito per l´editore Fermento e recentemente presentato a Milano presso la Loggia dei Mercanti.
Cambia il Servizio civile, forse
Prove tecniche di riforma per il Servizio Civile Nazionale. Con l'approvazione da parte del Consiglio dei Ministri dello schema di legge delega si compie una tappa importante di un percorso iniziato nella scorsa legislatura. Già ai tempi del Governo Prodi sotto la guida di Paolo Ferrero, in quei giorni Ministro della Solidarietà Sociale, si pose la necessità di intervenire radicalmente sull'impianto legislativo del Servizio Civile. L'aumento delle richieste dei giovani, la crescita esponenziale delle realtà associative coinvolte e una diminuzione notevole delle risorse disponibili hanno reso di anno in anno il sistema sempre meno in grado di assolvere efficacemente la propria funzione educativa e formativa.