#Cultura

Ocse: cresce l'educazione non obbligatoria

Dai dati dell’organizzazione internazionale buone notizie sullo stato del sapere nel mondo (di Enrico Maria Borrelli)

scuola._da_media.panorama.it.jpgSecondo un’indagine dell' Ocse, Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico) svolta in 38 paesi sulla formazione, l'educazione non obbligatoria si sta pressoché universalizzando. In un periodo dove è difficile trovare lavoro e dove c'è più domanda che offerta, investire in un'educazione più approfondita può essere un buon affare: si acquisiscono migliori competenze per affrontare al meglio il mercato del lavoro non appena l'economia si riprenderà. Una strategia che però vale solo per i più fortunati economicamente, visto il costo elevato che i privati devono sostenere per i più alti livelli di educazione.

#ProtagonismoGiovanile

Vaticano. L'ora di religione non può essere sostituita

Il Vaticano risponde al Tar del Lazio: la congregazione vaticana per l’educazione religiosa parla sull’annosa questione relativa all’insegnamento religioso (di Enrico Maria Borrelli)

croce-thumb.jpgL'ora di religione nelle scuole non può essere sostituito "con lo studio del fatto religioso di natura multiconfessionale o di etica e cultura religiosa". Lo afferma la Congregazione vaticana per l'Educazione cattolica, in una lettera inviata nel maggio scorso alle conferenze episcopali di tutto il mondo e che sta circolando in questi giorni, in vista dell'apertura dell'anno scolastico.

#Cultura

Giovani e volontariato. "Scatta un sorriso"

Istantanee di volontariato nella provincia di Cuneo (di Andrea Sottero)

scatta_un_sorriso._locandina_targatocn.it.jpgIl programma "Scatta un sorriso" sarà trasmesso da un' emittente locale Telegranda, ad oggi visibile, attraverso il digitale terrestre in diverse province del Piemonte e in Valle d’Aosta. Il volontariato in Italia è una realtà vivace ed energica, capace di crescere nonostante le costanti ristrettezze economiche in cui versano le varie associazioni che operano nel settore e al di là della scarsa pubblicità che troppo spesso le viene ingiustamente riservata dai media nazionali.

#Opportunità

Professione: Tronista

Lunedì 21 ottobre riapre i battenti il programma televisivo della rete ammiraglio Mediaset, quello che fa impazzire i trentenni in cerca di fama e di gloria facile senza grandi contenuti da mostrare anzi... da pensare, perchè in quanto a mostrare... (di Veronica Centamore)

calendari-2009-costantino._www.televisionando.it.jpg"Uomini e donne", programma di De Filippiana produzione, riapre la stagione televisiva. Scontato è il ripetersi della dinamica anche perchè "squadra che vince non si cambia" e questa squadra per quanto riguarda gli ascolti, di partite ne ha vinte parecchie e continua a farlo. Il programma prevede la presenza di una persona (uomo o donna) che siede su una sedia (trono) e che ha la possibilità di rimanere in trasmissione per mesi e avere l'opportunità di incontrare centinaia di ipotetiche anime gemelle venute in studio "in cerca del vero amore" senza velleità artistica alcuna (?)

#ProtagonismoGiovanile

EcoPatente: giovani ed ecologisti automobilisti crescono

Presentato il progetto promosso dalla Confederazione delle autoguida in collaborazione con il Ministero della Gioventù (di Enrico Maria Borrelli)

patente_a1.jpgParte EcoPatente progetto promosso da Confedertaai (Confederazione titolari autoscuole agenzie d'Italia) e da Legambiente, con l’intento di sensibilizzare i giovani sulla necessità di una guida sicura e responsabile. L'iniziativa coinvolgerà circa 200 mila giovani fra i 17 e i 18 anni che da ottobre prossimo e fino a febbraio 2010 si iscriveranno a un corso presso le 700 autoscuole che finora hanno aderito al progetto.

#ProtagonismoGiovanile

Vivere di musica. Viaggio nel mestiere del "paroliere"

Per Domenica Borghese, giovane paroliere, "tutto è diventato troppo superficiale, estetico e commerciale" (di Gianfranco Mingione)

musica_pentagramma.jpgNell'assistere ad una performance musicale dal vivo ci si chiede spesso se il cantante sia anche l'autore dei testi. Molte volte il cantante si limita ad eseguire il pezzo e a mettere in scena, con il suo carisma e la sua voce, delle parole in musica scritte da un'altra persona. Con Domenica Borghese, giovane artista siciliana, percorriamo il mondo del dietro le quinte del testo musicale. Scopriamo con lei l'importanza e le difficoltà dell'intraprendere il mestiere del paroliere.

#Cultura

"Exite the planet: 60 secondi per salvare l'ambiente"

Sulla tv ambientalista in onda gli spot prodotti dagli amatori sul risparmio energetico (di Enrico Maria Borrelli)

 

httpmedia.panorama.itmediafoto20080311482f4a747009c_normal.jpg.jpgDa sabato 12 settembre e fino al 10 ottobre andrà in scena "Excite the planet", concorso di cortometraggi ambientali organizzato da Current TV - la tv lanciata nel 2005 da Al Gore e arrivata lo scorso anno anche in Italia, sul web e su Sky - insieme alla rivista Ciak e da Mini: pensato per realizzare video "amici dell'ambiente", "Excite the planet" mette tutti, professionisti e montatori amatoriali, nella condizione di concorrere al titolo di miglior video sul risparmio energetico. Sessanta secondi per mostrare e raccontare esperienze e comportamenti eco-sostenibili, sessanta secondi per promuovere il risparmio energetico: arrivano i "Corti verdi", filmati da un minuto per il taglio degli sprechi energetici in gara per soldi e notorietà.

#Cultura

Giovani ed Arte: terminata la Biennale dei Giovani Artisti dell'Europa e del Mediterraneo

700 giovani artisti a Skopje (di Enrico maria Borrelli)

 

skopje09-2.jpgSi è svolta dal 3 al 12 settembre nella città di Skopje la XIV edizione della Biennale dei Giovani Artisti dell’Europa e del Mediterraneo, manifestazione ideata con l’obiettivo di promuovere l’incontro e il dialogo interculturale utilizzando i linguaggi della cultura e dell’arte, intesi come veicolo di dialogo e confronto per i giovani del bacino Euromediterraneo. Più di 700 artisti, dai 18 ai 30 anni, provenienti da 46 paesi europei e mediterranei, hanno animato la capitale macedone nel contesto multiculturale di una città che per secoli è stata crocevia e luogo di d’incontro per civiltà orientali e occidentali.

#ProtagonismoGiovanile

Andare in moto aiuta la memoria

Almeno così dice l’Università di Tohoku. A dimostrarlo è stato un test (di Enrico Maria Borrelli)

image-thumb330.pngAndare in moto fa bene al cervello. È quanto sostiene un gruppo di ricercatori giapponesi, secondo cui gli stimoli derivanti dalla guida delle due ruote costituiscono un'ottima 'ginnastica' per le funzioni cerebrali. La ricerca, che si è svolta in collaborazione con Yamaha, ha controllato l'attività cerebrale di 21 uomini alla guida dei propri mezzi, rilevando in tutti i soggetti l'attivazione delle aree prefrontali del cervello, responsabili per la memoria, la gestione delle informazioni e la concentrazione. "Per condurre una moto sono necessari bilanciamento e altre funzioni di controllo sensoriale - spiega Kawashima. Il cervello di un motociclista può divenire più attivo proprio per processare tutte queste informazioni attivamente durante la guida".

#ServizioCivile

Servizio Civile e l'ira funesta di ....

“Cantami, o Diva, del Pelide Achille l’ira funesta che infiniti addusse lutti agli Achei...” (di Enrico Maria Borrelli )

achille_540-bc.jpgIliade, libro I°

Una storia d’altri tempi, di prima del rancore, di quando si obiettava per rabbia o per amore. Ma tra la rabbia e l’amore la distanza già cresce e chi ne è l’autore già si capisce. Leggo e resto attonito. Ma non mi sorprendo. Un mondo afflitto quello degli enti di servizio civile, vituperate vittime di un sistema sordo. “Investite!” grida l’Ufficio Nazionale per il Servizio Civile in ogni sua circolare. Crescete ma non lamentatevi, perché è nella sofferenza che si forgiano le anime. Organizzatevi e moltiplicatevi sui territori, dotatevi di sedi proprie, chiamate a voi orde di martiri che lavorino per lo Stato (gratuitamente) e diffondete ovunque il verbo: solidarietà all’UNSC.