#Opportunità

Torino "Openmind". Vogliamo la tua mente

Una cinque giorni, dal 27 al 31 Ottobre 2009, che consentirà ai giovani torinesi (e non solo!) di incontrare e intervistare personaggi pubblici del mondo della cultura, della politica, dell’arte e della scienza, in qualche modo legati alla città sabauda (di Andrea Sottero)

clip_image002.jpgIl progetto, lanciato dal Settore Integrazione della Città di Torino, grazie anche al cofinanziamento dell’Unione Europea e al sostegno del Ministero dell’Interno, si chiama Openmind, a sottolineare come il presupposto per un dialogo davvero stimolante e costruttivo sia un cervello acceso e una predisposizione mentale aperta ad ascoltare. Una predisposizione che l’iniziativa richiede ai giovani che vi parteciperanno, ma che soprattutto vuole incoraggiare nell’ottica di favorire sempre di più l’integrazione con i nuovi cittadini.

#ProtagonismoGiovanile

Parte da S.Giovanni a Teduccio "Giovani Sentinelle per la Legalità"

Gaia Trunfio, Vice Presidente dell'Associazione Studenti Napoletani contro la Camorra ci racconta la loro nuova avventura: Giovani Sentiinelle della legalità, campagna realizzata con il Patrocinio del Ministero della Gioventù (di Francesco Enrico Gentile)

 

studenti-300x234.jpgUn viaggio tra gli studenti per costruire insieme per costruire percorsi e buone pratiche di legalità. Prima tappa S.Giovanni a teduccio. Perchè una inziaitiva a S.Giovanni? Perchè la scelta del 21 settembre? San Giovanni a Teduccio è un quartiere simbolo quando si parla di criminalità. Periferia orientale della nostra città, è una delle terre calde di camorra, crocevia di traffici illeciti, droga, speculazioni. La presenza di un’intera zona/dormitorio soprannominata Bronx la dice lunga. Ma paradossalmente San giovanni è anche un quartiere simbolo quando si parla di legalità. Perché la voglia di riscatto di questo quartiere si sente. Si sente forte.

#Cultura

Liuteria in fiera a Cremona per MondoMusica 2009

Dalla scelta del legno giusto alla ricerca della vernice perfetta o dello strumento per la vita e dell’assoluta estasi uditiva, tutto questo e molto più al Salone Internazionale degli strumenti musicali “Cremona MondoMusica”, dal 2 al 4 ottobre 2009 (di Ivana Vacca)

liuteria1.jpgOrmai giunto l’autunno e a crisi economica quasi, o meglio, forse, rientrata si respira aria di fiera a Cremona, capitale internazionale della liuteria. Ci si prepara ad accogliere, come di tradizione, l’esposizione dedicata agli strumenti musicali e le botteghe si apprestano, industriose e febbrili, a ritoccare e rifinire gli strumenti da esporre. Anche quest’anno la fiera sarà luogo fertile per musicisti, musicologi, studenti e appassionati. 234 gli stand espositivi riservati ai professionisti del settore, provenienti da 21 Paesi diversi, su una superficie di 10.000 mq.

#ProtagonismoGiovanile

Irlanda. Un giovane italiano alla I maratona del Dingle

L’importante non è vincere, ma partecipare. Matteo Zugni: “Non dimenticherò facilmente quelle emozioni e quelle immagini…” (di Gianfranco Mingione)

2000px-dingle_peninsula_panorama1.jpgLo sport unisce, impregna le nostre vite di sani valori, ci educa al confronto e alla partecipazione attiva. Tentando un parallelismo, potremmo definire l’esercizio fisico individuale così come quello in squadra, all’esercizio della democrazia. Ognuno reclama il suo spazio, ognuno dà o cerca di dare il suo contributo al gioco di squadra. Il 12 settembre 2009, tra scenari spettacolari, si è svolta in Irlanda la I Maratona del Dingle. La penisola del Dingle è situata nella contea del Kerry, nella parte sud occidentale del Paese. Con essa si chiude il percorso delle cinque splendide penisole che formano quella che viene denominata la “mano d’Irlanda”.

#ProtagonismoGiovanile

Scuola e diritto allo studio: una priorità nel Lazio

Il nuovo anno scolastico è iniziato nella Regione Lazio all'insegna di interventi e aiuti per arricchire l'offerta formativa (di Alessandra Alfonsi)

regione20lazio.jpgIl 14 e 15 settembre sono riprese le lezioni in 2492 istituiti del Lazio, secondo il calendario messo a punto dalla Regione su proposta dell'Assessorato all'Istruzione, che per l'anno scolastico 2009/2010 ha riservato molte iniziative e interventi di natura economica per garantire e per sostenere il diritto allo studio. In questo modo la scuola si riconferma come priorità assoluta negli investimenti del Lazio, erogati secondo il principio fondamentale “di garantire a tutti gli studenti, nessuno escluso, di usufruire, in modo totale, del diritto allo studio”, come ha dichiarato Marco Di Stefano, il nuovo assessore regionale all'Istruzione, Diritto allo Studio e Formazione.

#Cultura

RomaEuropa Festival. Partita la XXIV° edizione

Roma. Un ricco calendario di eventi e grandi ospiti di fama internazionale, fino al 2 dicembre 2009 (di Ivana Vacca)

roma_romaeuropa2009.jpgAperto, il 23 settembre, il sipario del RomaEuropa Festival 2009, presso il palladiano Teatro Olimpico, sotto le note de “Il flauto magico”. A reinterpretare la favola lirica mozartiana, la multietnica Orchestra di Piazza Vittorio, 15 musicisti provenienti da 11 Paesi diversi, con un singolare arrangiamento musicale elaborato da Mario Tronco e Leandro Piccioni, in linea con l’originalità e l’eclettismo dell’orchestra romana.

#Cultura

Regione Campania: "I venerdì del volontariato"

Uno spazio dedicato alle associazione del volontariato laico e cattolico per sensibilizzare i cittadini su immigrazione, infanzia, salute, ambiente, protezione civile e per rafforzare e valorizzare, così, il sentimento della solidarietà (di Giuseppina Ascione)

le_fontane_doltremare.jpgSi è conclusa lo scorso venerdì 18 settembre la rassegna I venerdì del volontariato", querelle di quattro serate promossa dall’Assessorato alle Politiche Sociali della Regione Campa"nia e dai CSV. Quattro serate in cui colori, musica e spettacolo si sono amalgamati al mondo del volontariato, quattro appuntamenti dedicati ai cittadini, che hanno trascorso in compagnia una serata diversa a costo zero.

#ProtagonismoGiovanile

Crisi economica: l'80% dei giovani italiani non è ottimista

Il lavoro è per molti giovani ancora una speranza più che una realtà (di Monica Scotti)

giovani_disoccupati._bitonto.myblog.it.jpgE’ proprio il caso di dirlo, in quanto al lavoro, la crisi dell’economia mondiale non ha migliorato le cose, né in Italia né in Gran Bretagna. La crisi passa, i suoi effetti restano. Questa è la percezione che l’80% dei giovani italiani e britannici tra i 18 e i 35 anni dichiara di avere stando a un sondaggio condotto dalla Swg e presentato a Roma il 18 settembre scorso in occasione del XVII Convegno di Pontignano organizzato dal British Council (l’ente britannico per le relazioni culturali) in collaborazione con l’Ambasciata italiana a Londra, l’Università di Siena ed il St Antony’s College di Oxford.

#ProtagonismoGiovanile

Internet e giovani: al via la campagna "Non perdere la bussola"

La campagna è ideata dalla Polizia Postale per proteggere ragazzi dalle trappole della rete (di Enrico Maria Borrelli)

carta_bussola20copia.jpgNon perdere la bussola": questo è il nome, molto “giovane” scelto dalla Polizia Postale per avviare una nuova attività di sensibilizzazione degli studenti italiani ad un uso sicuro della rete. Un'idea messa in campo insieme a YouTube, e al ministero dell'Istruzione per insegnare ai ragazzi tra i 13 ed i 18 anni, quelli che sfruttano di più il Web, come non perdere di vista la propria sicurezza e quella dei loro amici.

#Cultura

"Generation News". Tutta la scuola minuto per minuto

Riprende su Radio Uno la striscia settimanale “Generation News”, il giornale radio che dà voce ai giovani che crescono e si raccontano sui banchi di scuola (di Alessandra Alfonsi)

radio1.jpgLunedì 21 settembre è andata in onda dalle ore 13.35 alle 14.00, sulle frequenze di Radio Uno, la prima puntata della nuova stagione di “Generation News”, il programma ideato e condotto da Alma Grandin per informare i ragazzi sulle novità e sulle iniziative del mondo della scuola. Con l’inizio del nuovo anno scolastico il palinsesto di Radio Rai torna ad ospitare, tutti i lunedì dalle 13.35 alle 14.00, Generation News, il giornale radio dei ragazzi, condotto con un linguaggio semplice e garbato, spesso accompagnato da un jingle grazioso. “Uno strumento di informazione…che vuole dare voce ai ragazzi che crescono nei banchi di scuola…una trasmissione di servizio per gli studenti, per gli insegnanti e per tutti coloro che operano nel mondo della formazione”.