Rimini. Artisti in piazza: al via la XV edizione
Ogni spettacolo è un evento unico ed eccezionale e lo spazio urbano diventa scenografia naturale. A Pennabilli 200 artisti e l’eccezionale impresa di un funambolo filosofo. (Paola Pepe)
Ogni spettacolo è un evento unico ed eccezionale e lo spazio urbano diventa scenografia naturale. A Pennabilli 200 artisti e l’eccezionale impresa di un funambolo filosofo. (Paola Pepe)
Un’iniziativa di grande valore terapeutico e morale che ha offerto ai diversamente abili la possibilità di sentirsi utili e parte integrante di un progetto. (Francesca Elia)
"Per vedere Oltre, devi guardare Altro”, questo le parole che aprono l’home page del sito internet di una compagnia teatrale molto particolare del casertano: AltrOteatrOltre. Il progetto è nato nel 2008 grazie alla passione di un gruppo di ragazzi per l’arte e per il teatro. L’obiettivo? Parlare di Sacro e di Storia in modo nuovo e giovanile. Incontriamo Michele Tarallo, direttore artistico della compagnia, oltre che attore e docente di laboratori teatrali. (Sara Pulvirenti)
Di nuovo insieme i Cantieri Teatrali Koreja di Lecce e i Sud Sound System per festeggiare i 20 anni di carriera della crew salentina che prima e meglio di altri ha fatto conoscere nel mondo lingua e colori del Salento. (Paola Pepe)
In Toscana laboratori, conferenze e spettacoli per discutere di Teatro Sociale, una “non arte” in equilibrio costante fra studio e messa in scena, terapia o cruda spettacolarizzazione del disagio. (Paola Pepe)
A Lecce i Cantieri Teatrali Koreja rischiano la chiusura. Il Comune capoluogo e la Provincia, che 12 anni fa era stata fra i promotori della nascita del teatro, non investono o fanno marcia indietro. A rischio posti di lavoro e programmazione culturale. Una petizione on-line per sostenere lo Stabile. (Paola Pepe)
Tutta colpa di Giuda è una commedia musicale, o meglio una commedia con musica, come recita la locandina stessa dell’ultimo lavoro di Davide Ferrario. Protagonisti del film il carcere, la religione e il teatro, visti attraverso la vicenda di una giovane regista d’avanguardia Irena Mirkovic (Kasia Smutniak). È infatti lei che si trova a dirigere dei detenuti per un progetto in collaborazione con don Iridio (Gianluca Gobbi) per la messa in scena di una “Passione Pasquale”.
Un film che racconta la storica intervista del ’77 nel corso della quale il Presidente dimissionario Richard Nixon, crollò di fronte alle domande del giornalista David Frost. (di Gianfranco Mingione)
Uscito nelle sale cinematografiche italiane da pochi giorni, per la regia di Ron Howard, il film prende vita dall’opera teatrale di Peter Morgan, che l’ha successivamente sceneggiato e ripercorre il celebre duello intercorso fra il giornalista David Frost e il Presidente Richard Nixon. Magistrali le interpretazioni dei due protagonisti, Frank Langella, nei panni di Nixon, e Michael Sheen, nel ruolo del noto intervistatore.
Registi di rilievo internazionale come Ernst Wilheim Wenders, una giuria composta da artisti di primo livello come Valeria Golino, John Landis, Lucrecia Martel, Johnnie To, Yuri Arabov, Douglas Gordon e la 65esima Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia è servita! Ma quali sono i film cosiddetti di nicchia arrivati quest’anno sul tappeto rosso? Sul lido, si sa, si consumano negli anni molti tappeti rossi calcati dalle star del cinema italiano e internazionale. La Mostra, arrivata alla veneranda età di 65 anni, si è presentata tutto sommato abbastanza bene, anche se, alcune temi, risultano ancora un po’ assenti dallo sguardo cinematografico.
Il prezzo della bellezza. (di Veronica Centamore)
Gli anni settanta e le canzoni di quell'epoca fanno da colonna sonora a "La prima cosa bella", un film... intenso. Si... intenso in ogni sua espressione emozionale. Un continuo scambio tra presente e passato, tra generazioni che cambiano insieme alle mode, alle macchine, alle abitudini, alle canzoni. Una madre che è anche una donna bella e frivola che finisce per... lavorare nel mondo del cinema, anche se soltanto da figurante ma in un film con Dino Risi, interpretato nel film dal figlio Marco, anch'egli regista.
Arriva nelle sale il 14 Luglio l’atteso remake del cult-movie datato 1987. Con la sceneggiatura affidata al visionario Robert Rodriguez il film si preannuncia completamente diverso dal vecchio “Predator” con Schwarzenegger. (Simone Scarpati)
Il regista partenopeo de “Il Divo” svela i dettagli del suo primo film in lingua inglese che vede come protagonisti i due premi oscar Sean Penn e Frances McDormand. (Simone Scarpati)
Ritrovata per caso una pellicola del 1914 nella quale fa una breve apparizione Charlie Chaplin, nei panni di un poliziotto. Il film muto rappresenta l’esordio dell’attore sullo schermo. (Simone Scarpati)
Il cinema del reale: occasione di incontro e festa del cinema per tutti gli amanti della settima arte. (Paola Pepe)
Il regista Bouchareb racconta la storia di un padre (musulmano) ed una madre (cristiana protestante) alla ricerca dei loro figli scomparsi in seguito all’attentato alla metropolitana londinese. La tragedia comune sarà l’occasione che permetterà loro di conoscersi e di capire che il “diverso” non è necessariamente da temere o combattere. (Simone Scarpati)
L’attesa pellicola di David Fincher racconta luci e ombre sulla nascita della piattaforma sociale più conosciuta del web. (Marco Di Maro)
Il regista di “Vito e gli altri” e “Luna rossa” porta ancora una volta Napoli sul grande schermo. La Napoli che tanto ama nonostante le sue innumerevoli contraddizioni firmata Antonio Capuano. (Simone Scarpati)
Il suo ultimo film da protagonista, il cui titolo è "Gorbaciov - Il cassiere col vizio del gioco", è diretto da Stefano Incerti. “Fuori concorso” alla mostra del cinema di Venezia, parteciperà anche al festival del cinema di Toronto nella sezione “Special presentations”. Guarda il video. (Simone Scarpati)
A Venezia si srotola il Red Carpet. Il 1° Settembre ha avuto inizio la 67^edizione della Biennale di Venezia che durerà fino all’11 e vedrà sfilare tanti attori, registi e sceneggiatori italiani e non. (Ornella Esposito)
Non a tutti è piaciuto. C'è addirittura chi ha abbandonato la sala. Tanti, troppi problemi affrontati tutti insieme che più che destare confusione hanno destato sgomento. Tratto dal celebre libro di Paolo Giordano, il film è firmato Saverio Costanzo ed è arricchito da un' encomiabile interpretazione di Alba Rohrwacher e di Luca Marinelli nella storia Alice e Mattia. A noi è piaciuto. (Simone Scarpati e Anna Laudati)