#Opportunità

Giovani opportunità in valigia. Stage si, ma all'estero

Commissione europea: oltre 600 stage retribuiti per giovani tra i 25 e i 28 anni (di Anna Laudati)

global-intern-stage-all-estero1268737486.jpgPossono partecipare i laureati della triennale con meno di 25 anni, oppure i laureati e i laureandi delle specialistiche con meno di 28 anni. Gli stage si svolgeranno in giro per il mondo, una grande occasione per farsi conoscere e per ampliare le proprie conoscenze culturali e professionali: 413 stage in Europa, 46 in America del Nord, 55 in America del Centro-Sud, 39 in Africa, 27 in Asia, 13 in Oceania e 19 in Medio Oriente. Diverse le destinazioni, dalle ambasciate agli istituti italiani di cultura. L'obiettivo è aiutare i giovani a chiudere la porta dell'università entrando direttamente in quella lavorativa.

#ProtagonismoGiovanile

Napoli. Ratti e scarafaggi padroni delle strade

A Soccavo il remake dell’invasione degli ultracorpi (di Vinicio Marchetti)

topi.jpgNeanche nei film di fantascienza degli anni 50 si poteva assistere agli spettacoli che offre Soccavo, quartiere della periferia occidentale di Napoli. Ratti grandi come robusti felini e blatte superiori, come numero e dimensioni, a qualsiasi altra specie conosciuta. Nelle velleitarie giustificazioni delle autorità, come sempre, si parla delle difficoltà di smaltimento dei cumoli di rifiuti dislocati nelle strade, anche le più nobili, della piccola colonia.

#ProtagonismoGiovanile

Down Tv: un portale sulle disabilità intellettive

Una piattaforma audiovisiva che apre una finestra sul difficile mondo della sindrome di Down (di Flavia Miccio)

immagine3.jpgSi chiama Down Tv il progetto di un nuovo portale dedicato a temi sociali, alla medicina, educazione e sport, ideato da Invest For Children, una fondazione spagnola senza scopo di lucro che si dedica all’aiuto di persone con disabilità intellettive. Il portale rappresenta soprattutto un’importante occasione per parlare e confrontarsi su tutte le delicate problematiche legate alle persone con sindrome di Down, partendo da temi quali il lavoro, il matrimonio, la sessualità e soprattutto la vita indipendente.

#Opportunità

Libano: i cambiamenti climatici in un flash. Concorso per giovani fotografi

Possono partecipare, entro il 18 giugno prossimo, i fotografi dilettanti che risiedono in Libano con un'età compresa fra i 18 e i 25 anni (di Monica Scotti)

adattarsi_ai_cambiamenti_climatici_l_unione_europea_deve_prepararsi_articolo.jpgChe non ci siano più le “mezze stagioni” è ormai cosa certa, lo dimostrano i costanti e ormai “familiari” guizzi climatici che negli ultimi anni sono arrivati a movimentare la vita dei metereologi. Quello che ancora non si sa, però, è come questi cambiamenti incideranno nel concreto sull’ambiente, il che spinge le organizzazioni internazionali a tenere alta la guardia. Nasce così il concorso lanciato dalla delegazione dell’Unione Europea in Libano per giovani fotografi sensibili ai temi ambientali “Cambiamenti climatici e ambiente in Libano” (info. sul sito ENPI-Information and Communication Support Project www.enpi-info.eu, nato da una collaborazione di network italiani, ciprioti e russi), che mette in palio 1.000 euro per il vincitore, 750 euro per il secondo classificato e 500 euro per il terzo.

#Cultura

Earth Day. L'iniziativa del Consolato Americano a Napoli

Per il terzo anno consecutivo, il Consolato Americano a Napoli ha partecipato all'organizzazione delle celebrazioni della “Giornata della Terra” nella città partenopea (di Giuseppina Ascione)

earth_day_3.jpgCome ogni anno, dal 1970 ad oggi, infatti, il 22 aprile è la data dedicata alla salvaguardia ambientale del nostro pianeta. Nata come una manifestazione ambientalista, la giornata ha poi assunto il carattere di una celebrazione mondiale nel 1990. Da allora, in questa giornata, i movimenti ambientalisti di tutti i paesi del mondo si attivano per esercitare pressione sui rispettivi governi affinchè prendano iniziative volte alla protezione dell’ambiente e allo sviluppo sostenibile. L’organizzazione che promuove il movimento, l’Earth Day Network, mobilita ogni anno più di 500 milioni di persone in tutto il mondo.

#ProtagonismoGiovanile

Reportage: Una gita per sentirsi cittadini del mondo

Una semplice passeggiata condivisa con giovani di diverse nazionalità diventa una gita intorno al mondo (di Andrea Sottero)

cittadini_del_mondo.jpgSvegliarsi presto in una uggiosa domenica mattina piemontese, guidare verso le montagne olimpiche, passare il Frejus e dirigersi in una soleggiata Grenoble è già di per sé una bella soddisfazione. Se poi si fa il viaggio con due sud coreani, una francese e si sta andando a vedere la mostra fotografica di un amico lettone conosciuto a Berlino, il viaggio non ha prezzo! Innanzitutto ci si sente davvero cittadini del mondo.

#ProtagonismoGiovanile

Smart drugs: da fenomeno di nicchia a moda per la massa

Funghi allucinogeni, erbe visionarie, semi di marijuana i prodotti più richiesti nei negozi su strada e on line sia da adulti che da minorenni. Poche decine di euro per garantirsi l’abbonamento al trip legale! (di Bruna Caiazzo)

cocaina_ragazzi.jpgLe cosiddette “Smart Drogs” , droghe furbe , da fenomeno di nicchia stanno diventando moda per la massa. E’ lo sballo semplice ma pericoloso,si parte da 7 euro per arrivare fino a 60. Fra quelle più richieste c’è la Salvia divinorum che sulla carta ha poco a che fare con lo sballo e molto con la comprensione spirituale. Ma in realtà, dopo averla provata, lo sballo è assicurato; bastano pochi tiri per ritrovarsi catapultati in un modo fatto di visioni strabilianti, colori e figure geometriche che girano vorticosamente, accompagnati da leggerezza ed esaltazione.

#Cultura

Al via il Telefilm Festival 2010

Nuova edizione della kermesse dedicata alle serie televisive. L’organizzazione cerca giovani volontari per partecipare alla realizzazione dell’evento (di Marco Di Maro)

telefilmfestival.jpgAnche quest’anno torna il Telefilm Festival, la manifestazione nata nel 2003 e dedicata alle più famose serie televisive italiane ed internazionali, che si ripropone dopo il grande successo dello scorso anno che ha visto la partecipazione di oltre 20.000 spettatori. L’edizione numero otto si terrà, come consuetudine, a Milano presso l’Apollo spazioCinema della Galleria De Cristoforis.

#Opportunità

"Sapete come mi trattano?": la FISH lancia un concorso per "abbattere il muro del silenzio"

La Federazione Italiana Superamento Handicap chiama a raccolta il mondo delle creatività contro le discriminazioni (di Francesco Enrico Gentile)

logo.png“Sapete come mi trattano?”. Da questa semplice domanda, disarmante , è nato lo slogan del concorso lanciato dalla FISH, Federazione Italiana Superamento Handicap”. Impegnata da anni in molteplici attività dirette a sostenere azioni di contrasto alla discriminazioni, la FISH con questa iniziativa intende “abbattere il muro del silenzio”. Una coltre di conformismo e politically correct spinge infatti tanto a nascondersi dietro una pelosa solidarietà, tralasciando sistematicamente di affrontare le quotidiane e molteplici discriminazioni che vedono vittime i portatori di handicap.

#ProtagonismoGiovanile

I giovani secondo la 'vox' del web. Super allenati a non pensare

Dal compleanno della Montalcini, alla crisi della fede cattolica, mentre Montezemolo commenta "Assumetevi le responsabilità". News dalla Rete: una giornata tipo filtrata da Google&Co (di Angelo Di Pietro)

scheletro-al-pc.jpgHappy birthday Rita Levi, happy birthday to you. Non potevano certo mancare gli auguri di SCM alla Montalcini, 101enne gaia come una bimba, bandiera dell’italica ricerca, che se ne infischia di essere una vecchiazza. Lei è avanti, aliena di un altro pianeta. Ha un secolo alle spalle e osa usare il web per festeggiare: “Rita 101” è il programma creato da altratv.tv e Ipazia Promos (con la collaborazione di Current, RaiNews24 e altri pezzi grossi), che sarà trasmesso quest’oggi alle 21.00 da oltre 150 emittenti, video blog e web radio. (foto wordpress.com)