#Cultura

HANDIAMO! ... da Milano verso Roma. Al via la Settimana del PERTUTTI

Venerdì 23, Sabato 24 e Domenica 25 concerti, teatro, cinema e musica in piazza Farnese a Roma (di Veronica Centamore)

mostrihamo_foto_11.jpgSi è chiusa domenica la due giorni milanese che ha aperto la Settimana del PERTUTTI. L’evento è stato ospitato dall’Associazione Atlha Onlus presso la Cascina Bellaria del parco Trenno di Milano. meteo non è stato molto favorevole agli eventi all’aperto mentre altri si sono svolti come previsto. Primo fra tutti la tavola rotonda dal titolo “L’amore negato. E’ possibile amare una persona con disabilità?”. Vari ospiti hanno preso parte a un dibattito molto intenso che ha affrontato una tematica universale e problematica PERTUTTI indistintamente cioè: l’amore. Protagonisti del partecipato dibattito: esperti di comunicazione, disabilità e sentimenti. Pur trattandosi di un argomento universale se ne discute dal punto di vista della persona disabile. Ma a parlare sono, in maggoranza, disabili cosidetti "vincenti" ovvero persone che hanno affrontato il problema della malattia o dell'incidente, uscendone o rimanendoci, da combattenti coraggiosi e quasi senza paura. Ma la disabilità non è solo quella... esistono disabili che non ci riescono, che soffrono per il cambiamento improvviso della loro condizione, per le limitazioni e anche per certe privazioni.

#ProtagonismoGiovanile

A Milano il Sodalitas Day

Un convegno per guidare le imprese verso un futuro sostenibile (di Flavia Miccio)

solides_day.jpegQuale è il futuro della Corporate Social Responsability in Italia? Quale dovrà essere l’impegno delle società e delle imprese sul nostro territorio? Queste alcune delle domande a cui esperti e professionisti del settore cercheranno di dare una risposta durante il Sodalitas Day, convegno che si terrà a Milano il 26 Aprile, presso l’Auditorium Assolombarda, in occasione del quindicesimo anniversario della Fondazione Sodalitas.

#Attualità

Napoli apre tra critiche e consensi "Queer Travel", Un 'agenzia di viaggi per gay e trans

Dopo Lupin, il ladro gentiluomo, arrivano loro: vandale anonime, ma dalle buone intenzioni (di Monica Scotti)

queen_travelSuccede a Napoli, nel quartiere “bene” del Vomero, dove da poche settimane opera “Queer Travel”, tra le prime agenzie turistiche in Campania a svolgere un’attività soprattutto dedicata a una clientela omosessuale e transessuale.

#ProtagonismoGiovanile

Nat Geo Music Live 2010. La musica ecologica

A Roma la Terza edizione del grande evento musicale a impatto zero (di Flavia Miccio)

earthday.jpgUn grande concerto che riduca al minimo le emissioni di anidride carbonica? E’ possibile! E per il terzo anno consecutivo a dimostrarlo è il Nat Geo Music, un grande evento in musica realizzato dal canale del National Geographic dedicato alla world music, per celebrare la Giornata Mondiale della Terra. L’Earth day è infatti diventato un importante momento educativo ed informativo. I gruppi ecologisti lo utilizzano quale occasione per valutare le problematiche del pianeta: l’inquinamento di aria, acqua e suolo, la distruzione degli ecosistemi, le migliaia di piante e specie animali che scompaiono, e l’esaurimento delle risorse non rinnovabili.

#Cultura

Il libro. "Persepolis": la rivoluzione nasce dall'ironia

Il fumetto iraniano che ha conquistato il mercato mondiale (di Vinicio Marchetti)

persepolis-gallery-5.jpgMarjane Satrapi fa sul serio, o meglio, no. Il suo capolavoro “Persepolis” si compone di vignette la cui ironia, marcata e provocatoria, conduce il lettore tra le strade d’Iran, tutte pregiate dai nomi dei martiri di guerra, ben prima di quanto non possa fare un qualsiasi aereo di linea. Quattro volumi disegnati da chi ha negli occhi l’orrore di voler descrivere una guerra e nel cuore il desiderio di sgombrare il campo da qualsiasi fraintendimento. Un caso editoriale che nel 2007 è diventato anche film d’animazione riscuotendo le ovazioni della critica.

#ProtagonismoGiovanile

Libri e Autori, vi facciamo la festa... il 23 aprile

Uno scorcio nel mondo del libro e dell'editoria in occasione della Giornata Mondiale del Libro e del Diritto d'Autore (di Claudia Gorgoglione)

libri-libro.jpgNoioso, divertente, breve, antico, ricercato, venduto; amato da grandi e piccoli, ignorato da troppi...grandi; celebrato, amato od odiato che sia, il libro è il primo prodotto frutto della stampa a caratteri mobili. Reduce di battaglie combattute tra roghi ed impedimenti vari ed eventuali, compagno di viaggio più gettonato sin dai tempi che furono è oggi, nella sua nuova veste, imprigionato in corazze metalliche all'ultimo grido. È il “nostro amico libro”, celebrato anche quest’anno, secondo un'abitudine ormai consolidata, il 23 aprile nella giornata mondiale dedicata al libro ed al Diritto d'Autore.

#ProtagonismoGiovanile

Borsellino e Falcone. La legalità a cartoni animati!!!

Uno cartone animato dai contenuti forti ed educativi è stato presentato allo scorso MIPTV a Cannes – la principale fiera di prodotti audiovisivi (di Giuseppina Ascione)

gipa_01_672-458_resize-350x196.jpg"Giovanni e Paolo e il Mistero dei Pupi" è uno speciale a cartoni animati dedicato ai giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino e sarà mostrato in un’anteprima di cinque minuti nella prossima edizione al Cartoons on the Bay, la kermesse italiana dedicata al mondo dell’animazione. Il film – dalla durata di 26 minuti – nasce da un’idea di Rosalba Vitellaro, che firma la regia ma anche la sceneggiatura insieme ad Alessandra Viola e Valentina Mazzola e con la direzione artistica di Enrico Paolantonio, nonchè il sostegno di Rai Fiction.

#ServizioCivile

Notti disarmate: a Venezia una rassegna cinematografica sul servizio civile

L’Ufficio Servizio Civile del Comune di Venezia organizza quattro serate dedicate all’impegno civile nel mondo cinematografico (di Marco Di Maro)

notti_disarmate.jpgDal 21 Aprile al 26 Maggio alla Casa del Cinema si svolgerà  l’iniziativa “Notti disarmate” realizzata dagli operatori del Servizio Civile del Comune di Venezia. L’evento prevede, in quattro serate, la proiezione di alcune opere cinematografiche che offrano dei possibili approcci al mondo del servizio civile.
La rassegna si apre il 21 Aprile con il film “Non uccidere” (1961), per la regia di Claude Autant-Lara (21 aprile), ispirato a un caso di cronaca del 1948 e che racconta del giovane Francois Cordier che rifiuta di indossare la divisa per svolgere il servizio di leva dovendo poi sopportare tutte le conseguenze della propria decisione.

#ProtagonismoGiovanile

Persi 50mila chilometri quadrati di foreste in 10 anni

Negli ultimi dieci anni il pianeta terra ha registrato una perdita netta di foreste pari a circa due volte l’estensione della Sicilia. A dirlo è l’ultima indagine della FAO, l’Organizzazione delle Nazione Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (di Andrea Pellegrino)

amazzonia-bali-clima-co2-foresta-kyoto-wwf.jpgA fornire la fotografia delle risorse forestali mondiali è la Fao nella sua Valutazione 2010 che copre 233 Paesi. Nonostante il dato a prima vista sconfortante, qualche buona notizia può essere presa dall’indagine. Innanzitutto un sostanziale e complessivo rallentamento della perdita annuale delle foreste che si è ridotta di oltre 3 milioni di ettari (passando dagli 8.3 milioni registrati negli anni ’90 ai 5.2 milioni di ettari registrati nell’ultimo decennio).

#Opportunità

Al via la quarta edizione di Diversitalavoro

Il 22 aprile 18 aziende mettono a disposizione di persone con disabilità e origine straniera oltre 80 offerte di lavoro (di redazione)

diversitalavoro.jpgTorna Diversitalavoro, il progetto promosso da Synesis Career Service, Fondazione Sodalitas, Fondazione Adecco per le Pari Opportunità e UNAR (Ufficio nazionale antidiscriminazioni razziali), che si pone l’obiettivo di favorire l'inserimento nel mondo del lavoro di persone con disabilità e di origine straniera. La quarta edizione si terrà il 22 aprile dalle 10 alle 17 nella sede di ABB in via Luciano Lama 33, Sesto San Giovanni – MI, (metro 1 fermata Sesto Marelli).