Tutti gli articoli
Milano. Una borsa di studio affinchè non si debba mai più morire per un'idea
Il Presidente della Provincia Guido Potestà istituisce una borsa di studio per riflettere sugli "anni di piombo" (di Caterina Ferrara)
Sergio Ramelli era un giovane come tanti, milanese, diciottenne, studente di chimica industriale ma Ramelli era anche militante del Fronte della Gioventù, un'organizzazione che riunì negli anni settanta i giovani della destra politica del nostro paese, e per questo la pagò cara. Un giorno di marzo, poco dopo aver parcheggiato il motorino davanti casa, un gruppo di persone lo assalì a colpi di chiave inglese ferendolo al capo. Correva l'anno 1975.
Presentazione dell'opera editoriale "Napoli, storia di una città"
In due volumi 2500 anni di storia e tradizioni della città partenopea (di Marco Di Maro)
Mercoledì 28 Aprile, nella Sala Capitolare del Complesso San Giovanni Maggiore a Napoli, si è tenuta la presentazione dell’opera “Napoli, storia di una città”, un progetto in due volumi che ripercorre 2500 anni di cultura, arte e storia della città attraverso notizie, illustrazioni e racconti. Dall’eruzione del Vesuvio a Federico II il progetto si pone come strumento didattico utile ed innovativo, suddiviso in 48 moduli, che contiene al suo interno una moltitudine di informazioni sul passato del capoluogo partenopeo, in un momento storico in cui Napoli ha bisogno di riscoprire le proprie origini per poter guardare al futuro.
Alcolismo e prevenzione. Inaugurato il primo C.A.T, Club alcolisti in trattamento, di Massafra
A livello nazionale le percentuali degli alcolisti sono preoccupanti. Sembra che si stia diffondendo tra i giovani italiani un’altra moda, quella del “binge drinking” che consiste nel bere in occasioni particolari più di 6 bevande alcoliche alla volta (di Mariella Vinci)
Un piccolo acronimo, C.A.T. (club degli alcolisti in trattamento), una grande comunità multifamiliare che si basa sull’aiuto e sulla solidarietà tra famiglie con problemi alcool-correlati. Lo scorso martedì 27 ne è stato inaugurato uno anche a Massafra, grazie all’associazione onlus “
Opportunità. Campo Giovani 2010: un modo diverso di fare vacanza
Ai corsi, del tutto gratuiti, si avrà accesso in base al merito scolastico. A breve saranno pubblicati i bandi per partecipare (di Caterina Ferrara)
Arriva Campo Giovani 2010, il campo estivo destinato a tutti i ragazzi di età compresa tra i 14 ed i 22 anni, iscritti ad istituti scolastici superiori o ai primi anni del ciclo universitario. Il progetto, alla sua seconda edizione, nasce dalla collaborazione del Ministero della Gioventù con i Vigili del Fuoco, la Marina Militare, le Capitanerie di Porto e la Croce Rossa Italiana. Per quanti desiderano impegnarsi in difesa dell’ambiente, dando una mano concreta alla popolazione e rendendo un servizio al nostro paese, Campo Giovani offre un’incredibile opportunità: una settimana all’insegna dell’impegno civile e dell’apprendimento, per scoprire meglio le proprie attitudini e conoscere nuove e straordinarie persone.
Ironiche, materne, esigenti e contraddittorie le Donne Giganti di Lidia Ravera
Una serata a teatro. L’incontro con Lidia Ravera, scrittrice e giornalista, divenuta il mito dei giovani negli anni ’70 (di Paola Pepe)
Giovedì 22 aprile a Lecce, incontro per lavoro, Lidia Ravera la celebre scrittrice torinese divenuta famosa negli anni ‘70 per il romanzo Porci con le Ali vero e proprio caso letterario, apprezzato in modo quasi plebiscitario dai critici e dai giovani dell'epoca. Intellettuale attenta alle trasformazioni della società e particolarmente sensibile alle problematiche dell'universo femminile, fin dagli anni Settanta
Under19 ignoranti sui temi hot: 1 su 10 si informa sul sesso guardando tv
La Sigo (ginecologi e ostetrici italiani) denunciano scarsa informazione sessuale tra i giovani: 27% non usa anticoncezionali; aumentano le pillole del giorno dopo (+50%); 10mila ragazze incinte ogni anno. Ma a muovere i primi ripari ci pensa internet (di Angelo Di Pietro)
Il concetto di “Qualità e non Quantità” è perfettamente applicabile anche al sesso. Se ne parla tanto, ma se ne parla male. E così, tra scandali, pedofilia ed escort, spunta fuori anche una ricerca del San Raffaele di Milano sulla prevenzione e contraccezione, durante l’ultimo convegno della Sigo (Società Italiana di Ginecologia e Ostetricia), tenutosi a Roma il 27 aprile: l’educazione sessuale avviene tramite la televisione per un adolescente su dieci. “In mancanza di punti di riferimento, gli adolescenti si rivolgono a internet, radio e piccolo schermo”, sono le parole di Giorgio Vittorini, presidente SIGO.
XXIII Salone Internazionale del libro
A Torino, dal 13 al 17 maggio, la manifestazione letteraria nazionale. Da non perdere gli eventi organizzati dalla casa editrice Chiarelettere (di Vinicio Marchetti)
Torna con la sua quarta edizione Bookstock Village e lo fa all’insegna della novità. Rai Radio2 trasmetterà l’appuntamento in diretta con tutti i suoi ospiti e programmi di culto come Coppia aperta e Caterpillar. Dal 13 al 17 maggio, all’interno del padiglione 5 del Lingotto, promosso dalla Compagnia San Paolo, il salone internazionale del libro dedicherà le sue massime attenzioni al tema della Memoria. La grande Arca della Memoria dominerà la scena del Village. Tutti gli eventi più significativi avranno luogo qui, a cominciare dalla sera del 12 maggio, in cui verrà dato tributo agli editori e al paese ospite: l’India. Come sempre le presenze di rilievo non mancano.
Cosa è rimasto della settimana PERTUTTI dell'Associazione HANDIAMO?
Viaggio verso una cultura del PERTUTTI (di Veronica Centamore)
Dieci giorni intensi tra Milano e Roma, tra la pioggia e il sole, tra i disabili e i cosidetti "abili"... sono giunti a conclusione. Tante le cose previste e portate a termine nonostante il meteo non sia stato sempre compiacente. Tante le paure, le tensioni, le litigate, le notti insonni e i pranzi a sacco ma altrettante le gioie, le emozioni, gli abbracci, le lacrime e le nuove conoscenze. Il progetto cross-mediale si può dire realizzato appieno. Nei tre giorni romani un incrocio perfetto di mass media che hanno contribuito a diffondere in varia maniera l'evento di piazza il quale ha portato anche nuove amicizie. La tv si è incontrata con il popolo di facebook che conosceva l'Associazione soltanto attraverso il web e la trasmissione "Una finestra su..." in onda su Tv Gold (condotta egregiamente soprattutto dalla parte femminile dello staff... la sottoscritta).
Le tre qualità di un giornalista del sociale: conoscenza, curiosità e umiltà
Primo seminario romano organizzato da Redattore Sociale. Intervista a Don Vinicio Albanesi (di Gianfranco Mingione)
"Giornalisti nonostante. Sussulti, idee, scenari per una professione bella e possibile". Questo il titolo della giornata seminariale promossa dall’agenzia Redattore Sociale alla quale ha preso parte anche il Presidente della Comunità di Capodarco e dell’agenzia omonima, Don Vinicio Albanesi, che ha posto l’accento sull’importanza del ruolo del giornalista sociale nel mondo odierno e delle prospettive future della professione per i giovani, pur essendo un percorso difficile da intraprendere: “Essere giornalisti curiosi? È come scegliere - afferma Don Vinicio - di fare l'operatore ecologico: non è un obbligo, ti deve piacere. Una curiosità rispetto alla realtà che è più difficile di quanto si immagini”.
Bello e impossibile: lo smacco del Comune di Caiazzo al sacchetto di plastica
Dal casertano un esempio per tutelare l'ambiente e ridurre il problema dei rifiuti (di Claudia Gorgoglione)
Unire l'utile al dilettevole. Questo l'obiettivo di due assessori di Caiazzo, comune del casertano di quasi 6.000 anime, portavoce di un'ottima iniziativa presentata il 26 Aprile a Roma nella sede dell'Anci. Utili, colorati, maneggevoli e biodegradabili? Non sempre. Infatti, non tutti i sacchetti spacciati sul mercato come biodegradabili riescono ad essere decomposti in natura, e questo spiegherebbe oltre al fattore inquinamento anche i costi più bassi e competitivamente irraggiungibili della finta bioplastica. E così il cane si morde la coda: costi minori, consumo maggiore.